Negli ultimi anni l’acido azelaico è diventato un ingrediente sempre più diffuso per la cura della pelle e, in tale ambito, per la sua capacità di lenire i sintomi della rosacea.
Ma cos’è l’acido azelaico? Come agisce sulla pelle? Ci sono potenziali effetti collaterali a cui prestare attenzione? Scopriamolo insieme!
Che cos’è l’acido azelaico?
L’acido azelaico è una sostanza naturale che si trova in cereali come il grano, l’orzo e la segale, a cui diverse ricerche attribuiscono un’utilità nel trattare diverse condizioni della pelle come acne e iperpigmentazione e, più recentemente, rosacea.
I prodotti per la cura della pelle che contengono acido azelaico si trovano in genere sotto forma di creme o gel, all’interno delle quali l’acido azelaico agisce con un’azione esfoliante delicata, contribuendo al contempo nel ridurre l’infiammazione e il rossore associati alla rosacea.
Come funziona l’acido azelaico sulla pelle?
Sono diversi i modi con cui l’acido azelaico agisce sulla nostra pelle. In primo luogo, è in grado di inibire la produzione di cheratina, che può ostruire i pori e portare alla comparsa dell’acne. Rallentando questo processo, la pelle risulterà avere una superficie più sana e regolare.
Oltre alle sue proprietà antinfiammatorie, l’acido azelaico ha anche effetti antibatterici che aiutano a ridurre il numero di batteri sulla superficie della pelle, rendendolo così un potenziale trattamento efficace sia per i tipi di acne infiammatoria che per quelli non infiammatori.
L’acido azelaico aiuta anche a ridurre le macchie scure e l’iperpigmentazione causate da precedenti episodi di acne o da danni solari, bloccando l’attività della tirosinasi, un enzima responsabile della produzione del pigmento melaninico, che con il tempo schiarisce le aree del viso.
Quali sono gli effetti collaterali dell’acido azelaico?
Come qualsiasi altro farmaco, l’acido azelaico può causare effetti collaterali, sebbene sia importante condividere come la maggior parte delle persone tolleri molto bene questo farmaco e sperimenti effetti collaterali minimi o nulli.
Ciò premesso, non si può escludere che l’uso dell’acido azelaico sulla pelle possa manifestare alcuni effetti collaterali come prurito, sensazione di bruciore, arrossamento o secchezza. Questi sintomi sono generalmente di natura lieve e si attenuano dopo pochi giorni di inutilizzo del prodotto.
In rari casi, alcuni pazienti possono sviluppare una reazione allergica all’acido azelaico che può portare a conseguenze più gravi come difficoltà respiratorie, orticaria o gonfiore del viso e della lingua. Per ridurre i potenziali pregiudizi derivanti dall’uso dell’acido azelaico è consigliabile evitare l’esposizione alla luce solare o ai lettini abbronzanti durante il trattamento, poiché potrebbe aumentare la sensibilità della pelle ai raggi UV.
Come usare l’acido azelaico per la rosacea
Quando si tratta di utilizzare l’acido azelaico per la rosacea, è importante seguire alcune linee guida per ottenere il massimo da questo trattamento e ridurre ogni possibile disagio.
Innanzitutto, è bene assicurarsi sempre che la pelle sia pulita prima di applicare qualsiasi farmaco o prodotto per la cura della pelle con rosacea, permettendo così all’acido azelaico di penetrare in profondità nei pori e agire efficacemente.
Inoltre, quando si inizia a utilizzare l’acido azelaico per la cura della rosacea, si consiglia di usarne una piccola quantità una volta al giorno, aumentando gradualmente la frequenza secondo le necessità fino a due volte al giorno. Sarà così possibile incorporare con successo nella propria routine alcuni prodotti per la cura della pelle che contengano questo ingrediente: creme idratanti o sieri che abbiano l’acido azelaico tra i loro ingredienti attivi non dovrebbero certo essere rari in commercio.
Ciò premesso, ricordo che nella pagina dei trattamenti di Rimedio Couperose puoi trovare i migliori preparati per trattare la tua rosacea: consulta il catalogo o chiedimi una consulenza per scoprire come puoi dare alla tua pelle un aspetto più sano!