I trattamenti con acido mandelico crema sono molto efficaci per chi soffre di couperose e di acne rosacea. Infatti, questa sostanza, che è stata scoperta praticamente in modo casuale, viene estratta dalle mandorle amare (mandel in tedesco significa mandorla) ed è largamente utilizzata nel settore della dermocosmetica.
Oltre ai trattamenti da eseguire presso gli specialisti, questa benefica sostanza naturale può essere utilizzata anche a casa, applicando una crema acido mandelico per lenire la pelle.
L’acido mandelico aiuta a purificare la pelle, la rende compatta e luminosa calmando eventuali irritazioni. Tra i suoi vantaggi, poi, c’è l’essere adatto a tutte le tipologie di cute e non avere proprietà fotosensibilizzanti: ecco perché i trattamenti a base di acido mandelico sono indicati anche per le pelle sensibili che soffrono maggiormente di couperose e rosacea.
Che cos’è l’acido mandelico
L’acido mandelico è stato scoperto casualmente oltre 50 anni fa e, da allora, ha suscitato l’interesse e l’attenzione di tanti ricercatori. Oggi, infatti, è un ingrediente efficace per schiarire ed esfoliare la pelle che viene ampiamente utilizzato nel settore dermocosmetico.
L’acido mandelico è un potente antiossidante e viene spesso impiegato per realizzare prodotti mirati per pelli sensibili, come la crema per couperose, inoltre ha anche proprietà antibatteriche che rendono questo estratto molto efficace nel trattamento dell’acne di diversa tipologia e per ridurre le manifestazioni della rosacea.
L’acido mandelico riesce a penetrare nella pelle molto rapidamente e in profondità e, anche per questo, è molto efficace.
Trattamenti acido mandelico crema: delicati ed efficaci
I trattamenti a base di acido mandelico sono consigliati per andare a esfoliare e migliorare la lucentezza della pelle, per questo motivo spesso si consiglia di usare un prodotto con quest’ingrediente come una crema o un detergente durante i periodi di cambio stagione.
Questi trattamenti sono ideali per chi ha una pelle sensibile, in quanto a differenza di altri ingredienti, come l’acido glicolico, quelli a base di acido mandelico non provocano alcuna sensazione di bruciore o pizzicore.
I trattamenti a base di mandorla amara sono ideali per migliorare la tonicità della pelle, poiché stimola l’attività dei fibroblasti produttori di collagene ed elastina, per ridurre le rughe e altri inestetismi superficiali eliminando anche le culle morte accumulate.
Per questo motivo i trattamenti con acido mandelico vengono impiegati anche per problemi di iper-pigmentazione e non solo in caso di couperose. Inoltre, questo componente ha proprietà batteriostatiche e sebostatiche, utili per contrastare la comparsa di brufoli e pustole tipiche manifestazioni dell’acne rosacea.
Acido mandelico crema viso: proprietà e benefici per la cura delle pelle
L’acido mandelico è spesso presente nelle formulazioni dei prodotti cosmetici dedicati alla cura della pelle, in particolar modo quella delicata e sensibile che spesso è affetta da couperose e acne rosacea.
L’acido mandelico contenuto nella crema ha delle spiccate proprietà calmanti e schiarenti che permettono di correggere l’incarnato, donare maggiore luminosità alla pelle e ridurre i segni restituendo un colorito uniforme.
Solitamente, la crema con acido mandelico è pensata per essere utilizzata senza problemi nella beauty routine quotidiana: in questo modo, la sua applicazione, giorno dopo giorno, consente di idratare profondamente la pelle, ma anche di svolgere una spiccata azione anti age per eliminare le rughe profonde e le macchie cutanee che possono interessare zone come guance, mento e naso.
Un ottimo prodotto a base di acido mandelico, ad esempio, è il Siero Luminosity, senza parabeni, petrolati, coloranti e oli minerali, dermatologicamente testata, da applicare su viso e collo.
La sua combinazione con altri ingredienti costituisce la crema per couperose migliore e specifica, come la crema Lenility, delicata e a base di estratti naturali, permette di avere un trattamento efficace per ridurre le manifestazioni e i fastidi della rosacea, come macchie, brufoli e rossori. Entrambi i prodotti devono essere applicati sulla pelle dopo aver eseguito una detersione con prodotti specifici e delicati.