ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Acne in menopausa: quali sono le cause? E come trattarla?

acne in menopausa
Foto di Pexels

In questo articolo parliamo di :

L’acne in menopausa è un problema che si presenta molto più di frequente di quanto si possa pensare. Questa problematica prende il nome anche di acne tardivo e in genere è dovuto a uno sbalzo ormonale che va a incidere sullo stato di benessere della pelle in menopausa.

La comparsa dei brufoli, piccoli o grandi sulla pelle del viso, dunque, sono un fenomeno che si può presentare e che è decisamente fastidiosa ma che con la cura migliore può essere affrontata al meglio ad esempio attraverso la detersione del viso, una buona beauty routine e l’uso di prodotti come l’acido mandelico crema.

Qual è la causa dell’acne in menopausa?

Uno dei fattori principali che porta alla comparsa dell’acne nel periodo della menopausa è dato dal disequilibrio ormonale. In questo periodo c’è un vero e proprio crollo dei livelli di progesterone e di estrogeni che vanno a influire anche sulla bellezza e cura delle pelle in quanto questi ormoni sono quelli che stimolano anche la produzione dell’elastina e del collagene. Infine, in questo periodo aumentano anche i livelli di testosterone.

Il testosterone in questo periodo crea una situazione nuova per il corpo e porta alla comparsa dell’acne sul viso ma anche ad altri effetti come l’accumulo adiposo nella zona dei fianchi e dell’addome.

L’effetto del testosterone a livello della pelle del viso esercita un’azione sulle ghiandole sebacee. Quindi le stimola a produrre una maggior quantità di sebo e avvia i processi di infiammazione che poi portano alla formazione di acne e brufoli.

Le zone che devono allertare sono soprattutto quelle del mento e delle guance. Se invece i brufoli compaiono sulla fronte, in genere, non bisogna preoccuparsi in quanto si tratta di un fenomeno per lo più passeggero.

Rosacea e acne: correlazione

Durante la menopausa come abbiamo sottolineato, gli ormoni femminili diminuiscono sia prima sia durante il periodo della menopausa. Alcune donne in genere sviluppano l’acne in modo tardivo, che avviene più facilmente nel momento in cui si soffre a causa della rosacea che porta a un peggioramento della pelle.

In questo periodo le cellule cutanee non riescono più a immagazzinare l’idratazione per un lungo periodo e la pelle impiega di più a guarire e rinnovarsi. Quando la pelle diventa più sottile e meno elastica, si presenta anche più sensibile e secca e tenderà ad avere anche più impurità che peggiorano la condizione della pelle e peggiorano se si soffre di rosacea o di couperose.

Come curare l’acne in tarda età?

L’acne tardiva durante il periodo della menopausa può prevedere una risoluzione. Per riuscire a eliminare la problematica non bisogna scegliere mai in modo casuale i prodotti che si utilizzano sull’epidermide. Sia per quanto riguarda i cosmetici sia per l’uso della crema e dei prodotti per la detersione.

Il prodotto corretto per detergere la pelle sia appena ci si sveglia sia prima di andare a dormire deve avere un’azione lenitiva e antinfiammatoria. Inoltre, bisogna procedere a una leggera esfoliazione ogni sera con prodotti con ingredienti come ad esempio quelli che contengono acido mandelico che inibiscono la produzione eccessiva di sebo.

La fase finale del trattamento richiede una selezione di prodotti e principi attivi sia per quanto riguarda la texture sia per stimolare il benessere dell’epidermide con carenza degli estrogeni e di progesterone che sono assorbiti in modo più efficace. Gli agenti funzionali da non trascurare sono quelli che stimolano la formazione del collagene senza che risultino troppo oleosi.

La linea Delisoft Pelle Chiara, ad esempio, è una soluzione ottimale sia per la detersione del viso e della pelle sia per il suo nutrimento corretto. Grazie a questi prodotti si può seguire una routine di bellezza che rende il viso più bello e luminoso.

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto