ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Acne rosacea e alimentazione: consigli per ridurre l’infiammazione

rosacea e alimentazione

In questo articolo parliamo di :

L’acne rosacea è una malattia infiammatoria cronica della pelle. Colpisce soprattutto le donne adulte tra i 30 e i 50 anni, ma non è insolito che si presenti anche come rossore in viso nelle donne più giovani o negli uomini.

Per trattarla e curarla puoi affidarti a cosmetici specifici, ma un altro fattore è molto importante: la dieta. Acne rosacea e alimentazione sono strettamente connesse, vediamo insieme quali cibi sono da evitare.

Acne Rosacea e alimentazione: alimenti da evitare

Partiamo dai cibi che sarebbe meglio evitare. Le terapie per la rosacea si concentrano più che altro sull’attenuare e minimizzare i sintomi, una cura definitiva non esiste.

L’alimentazione fa parte della terapia in quanto alcuni cibi peggiorano visibilmente questo disturbo cutaneo.

In primo luogo ti consigliamo di seguire una dieta il più possibile bilanciata e con il giusto numero di pasti al giorno (cinque per la precisione), evitando abbuffate.

Rosacea cibi da evitare

  1. Sono da eliminare i cibi piccanti o eccessivamente caldi. Anche troppe spezie non vanno bene, questi ingredienti infatti modificano velocemente la temperatura corporea andando a causare l’arrossamento del viso. Nelle persone che non soffrono di rosacea questo non è un problema ed il rossore svanisce nel giro di pochi minuti, ma per chi invece ne soffre questa condizione può durare a lungo. Il nostro consiglio è quello di lasciare raffreddare bevande e pasti prima di consumarli e di evitare peperoncino, zenzero e chili.
  2. Evita di esagerare con l’alcol. Le bevande alcoliche sono vasodilatatrici, di conseguenza faranno aumentare il rossore caratteristico della rosacea e ti provocheranno vampate di calore sul viso. 
  3. Altri alimenti che devi evitare sono: il cioccolato, il caffè e il tè. Se non puoi farne a meno cerca di assumerne solo piccole dosi.
  4. Cerca di bere molta acqua naturale durante il giorno ed evita i succhi di frutti confezionati, questi contengono grandi quantità di zucchero che andranno a peggiorare la rosacea.
  5. I carboidrati con alto tasso glicemico vanno evitati: parliamo di alimenti come i crackers, patatine e dolciumi. Cerca di tenere una dieta basata su frutta e verdura per ridurre l’infiammazione da rosacea. Ma non tutti i frutti e tutte le verdure vanno bene. Escludi agrumi, banane, fichi, pomodori, fagioli, spinaci, avocado e melanzane. 
  6. I latticini e grassi animali: sono da consumare con moderazione. 

Alimentazione consigliata per chi soffre di rosacea

Ti abbiamo elencato quali alimenti e bevande è meglio escludere o consumare con moderazione per limitare l’infiammazione caratteristica della rosacea. Ci sono invece alimenti che sono consigliati per limitare i rossori e migliorare la situazione della tua pelle con acne rosacea.

Questi alimenti sono:

  • Sono consigliate le verdure e la frutta (come in ogni dieta che si rispetti del resto). Ricorda però di evitare quelle che ti abbiamo elencato sopra. 
  • La cipolla è consigliata perché contiene potassio, molte proteine, flavonoidi e Vitamina C. Questo alimento contribuisce al buon mantenimento della salute della pelle. 
  • Alimenti con Omega3: questi hanno funzione antinfiammatoria, quindi contribuiscono a ridurre il gonfiore che l’acne rosacea spesso provoca. Quindi, consuma molto pesce (salmone, sgombro ecc.) e noci. 
  • Anche i frutti di bosco sono consigliati nella dieta di chi soffre di rosacea grazie alla loro funzione vasocostrittrice. Riducono il rossore e sfiammano i capillari.
  • Il pollo e il pesce (le carni magre in generale) sono ottime per la rosacea. Povere di grassi, servono per tenere sotto controllo la temperatura dell’organismo. Come ti abbiamo detto, se la temperatura si alza i capillari si dilatano e la rosacea peggiora. 

Quindi, tra acne rosacea e alimentazione c’è una connessione: quest’ultima può essere un mezzo per migliorare i sintomi della rosacea. Oltre a curare l’alimentazione, ti consigliamo di affidarti a cosmetici naturali specifici da utilizzare quotidianamente come quelli di Delisoft.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto