L’acne rosacea lieve rappresenta l’inizio dell’insorgere di una malattia infiammatoria cronica della pelle che è molto più comune di quanto si possa pensare. La malattia delle pelle rosacea nella maggior parte dei casi si manifesta sulle aree del viso quali le guance, il mento, la fronte, il naso e gli occhi.
La rosacea colpisce molte persone, ma spesso viene sottovalutata, soprattutto quando si manifesta in modo lieve.
Questa patologia così viene a lungo ignorata e minimizzata fino a quando non si raggiunge un grado sempre peggiore passando dall’acne rosacea lieve alla presenza di papule, di ispessimento della pelle e di pustole che vanno poi a caratterizzare la patologia e condizionare le persone e livello sociale ed emotivo.
Spesso si parla anche di acne in menopausa cura? Quando in realtà si tratta dell’insorgenza della rosacea e non solo di una semplice acne da curare. Quindi perché viene questa patologia?
Quali sono le principali cause della Rosacea?
Per la rosacea ancora non si è scoperta una causa unica. In quanto i motivi potrebbero essere diversi. Infatti, c’è una correlazione tra acne rosacea e alimentazione, ma anche lo stile di vita e il patrimonio genetico possono essere tra le principali cause di questa patologia.
Dunque, le cause in realtà non sono ancora completamente chiare, l’unico segno distintivo della patologia è che sovviene a causa di un’infiammazione.
Una cosa però è certa la cura della pelle permette di migliorare questa condizione andando a limitare l’infiammazione, rendere il derma più chiaro e contrastare l’acne rosacea lieve. Quindi soprattutto un’azione tempestiva è ciò che può aiutare la situazione a non degenerare nel corso del tempo.
Come si manifesta l’acne rosacea lieve?
Inizialmente, la malattia si potrebbe presentare semplicemente come un rossore insistente sulla pelle. Solo man mano che va avanti, si passa alla presenza dell’acne. Questa parte inizialmente dalla parte centrale del viso fino a raggiungere forme più persistenti che interessano anche il resto della pelle.
L’eritema centro facciale infatti, va ad interessare la parte alta degli zigomi, il naso e talvolta anche le palpebre.
L’arrossamento si presenta persistente e le vene si dilatano sempre di più soprattutto quando ci sono condizioni esterne come il caldo o l’esposizione al sole. Ad agire sulla rosacea anche l’alterazione dello stato emotivo.
Dunque, più si è emozionati o arrabbiati maggiori sono le possibilità che la situazione della pelle peggiori nel corso del tempo. Infine, come abbiamo detto c’è una correlazione tra l’alimentazione e l’acne rosacea. Ecco perché sarebbe meglio evitare tutti quegli alimenti che la peggiorano come i cibi piccanti e quelli molto caldi.
Come prendersi cura della malattia della pelle rosacea?
Quando inizia a manifestarsi l’acne rosacea lieve, il primo passo è quello di andare a prendersi cura della pelle fin da subito. Non bisogna aspettare che passi da sola, perché questa è una patologia cronica che nel corso del tempo peggiora e porta alla presenza di pustole e di papule sulla pelle che poi diventano più complesse da trattare.
Dunque, seguire una giusta routine di bellezza con prodotti appositi per la pelle con rosacea è la soluzione migliore. Si parla di prodotti cosmetici che sono essenzialmente basati su una composizione naturale e che contengono ingredienti che sono in grado di agire sul rossore e anche sui fastidi causati dalla rosacea.
Si parte sempre con un detergente che serve a contrastare l’infiammazione della pelle e la comparsa dell’acne, per poi andare a curare man mano l’epidermide anche con creme e sieri che riescono ad agire più in profondità. Grazie alla loro azione la pelle diventa più chiara, resistente evitando che le problematiche della rosacea peggiorino nel corso del tempo.