ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Arrossamento della pelle: cause, soluzioni e consigli

arrossamento viso

In questo articolo parliamo di :

Quando compare un arrossamento della pelle e del rossore in viso, le cause possono essere diverse: si pensi ai semplici fattori esterni, come l’aver trascorso del tempo in un ambiente troppo caldo, eccessivamente freddo o umido, fino ad arrivare a più importanti patologie sistemiche o che interessano la cute in modo più specifico.

Insomma, in ogni caso, le macchie rosse sulla pelle dovrebbero essere un campanello d’allarme da non sottovalutare, soprattutto se associate a una sensazione di infiammazione, calore e bruciore nella zona di riferimento o nel resto del corpo. In questi casi, la consulenza di un professionista esperto che potrà valutare le cause del rossore in viso e capire se si tratta di acne rosacea lieve o di una manifestazione più importante sarà certamente uno scrupolo molto utile.

Ma quali sono le cause più diffuse della presenza di arrossamenti sulla pelle? Perché a volte soffriamo di macchie rosse sulla pelle? Come possiamo affrontare questa situazione?

Arrossamenti della pelle: le possibili cause

Le macchie rosse sulla pelle possono comparire per diversi motivi, in modo transitorio o più prolungato.

Tra le cause che riguardano soprattutto le persone di sesso femminile. con la pelle chiara e delicata, c’è anche la rosacea.

La rosacea è una patologia della pelle non contagiosa, molto fastidiosa e visibile, che interessa principalmente il volto. Provoca una sensazione di pelle secca e che tira, irritazione, bruciore e prurito. A seconda della sua gravità, inoltre, possono comparire delle semplici macchie rosse sulla pelle oppure anche brufoli, inestetismi e un’area molto ispessita.

Naturalmente, oltre alla rosacea esistono anche altre condizioni che favoriscono la comparsa di un diffuso rossore in viso: si pensi al rischio di una reazione allergica, alla psoriasi o alla dermatite.

A volte, anche un semplice contatto con sostanze, piante e detergenti irritanti, particolarmenteacidi oalcalini, come i detersivi per le pulizie di case, può favorire questa infiammazione della cute. Ed ecco perché, quando si effettuano queste operazioni, è sempre consigliato proteggere la pelle delle mani con degli appositi guanti.

In ogni caso, quando non è possibile individuare da soli la causa scatenante dell’arrossamento della pelle, è sempre opportuno rivolgersi alla consulenza di un dermatologo che, con la sua professionalità ed esperienza, sarà in grado di individuare con certezza la causa della pelle arrossato e, dunque, consigliare la soluzione giusta per far sparire le macchie rosse sulla pelle e lenire le sensazioni di bruciore, prurito e calore.

Se si tratta di acne rosacea lieve, e quindi queste macchie interessano soprattutto la zona del viso tra fronte, naso e zigomi, sarà per esempio possibile seguire dei trattamenti mirati e modificare le proprie abitudini alimentari. Infatti, se si riesce a intervenire su quest’infiammazione della cute nella fase iniziale, si potranno prevenire i sintomi più fastidiosi, come la comparsa di un eritema a farfalla sul volto, fastidioso e poco piacevole da un punto di vista estetico, ma anche limitare che la rosacea diventi più grave e che sia poi ancora più difficile da debellare.

Arrossamento della pelle: consigli e prodotti giusti

Ora che abbiamo chiarito che cos’è l’arrossamento della pelle e perché ne possiamo soffrire, non possiamo che concludere come il trattamento di questa condizione dipenda essenzialmente dalla motivazione che ha scatenato la pelle arrossata.

Per esempio, se l’arrossamento della pelle è il frutto di un’acne rosacea lieve, allora bisogna utilizzare trattamenti che siano specificatamente formulati per questa problematica. Detergenti, creme, sieri e lozioni devono essere a base di sostanze naturali, arricchite con vitamine e antiossidanti, pensate per essere delicate sulla pelle e studiate per offrire un’azione lenitiva, calmante e protettiva.

Inoltre, i cosmetici per lenire il rossore in viso devono avere anche un fattore di protezione per evitare che l’esposizione al sole, anche durante l’inverno, possa peggiorare la situazione e rendere la macchie rosse sulla pelle ancora più evidenti.

Sicuramente, l’acne rosacea è difficile da risolvere completamente, ma se si modificano anche le proprie abitudini alimentari, come evitare cibi a elevato potere infiammatorio, quali spezie piccanti, cioccolato, zuccheri e alcool, si avrà sicuramente un ottimo risultato.

Con i prodotti giusti, sia da applicare sulla pelle, sia da assumere come integratori, entrambi consigliati da professionisti esperti, la pelle apparirà più chiara morbida e lenita fin dalle prime applicazioni.

Per risolvere l’arrossamento della pelle, capire le cause della comparsa delle macchie rosse e capire come curare l’acne rosacea lieve, consiglio a tutte le lettrici interessate di prenotare una consulenza personalizzata di un’ora con me: vedremo insieme in che modo migliorare la salute della tua pelle con i migliori prodotti ad applicazione topica e i più utili accorgimenti per uno stile di vita più sano!

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto