ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Bisabololo: cos’è, come funziona e quali i vantaggi?

bisabololo

In questo articolo parliamo di :

Il bisabololo è una sostanza naturale che ha spiccate proprietà calmanti, lenitive e antibatteriche ed è in grado di apportare numerosi benefici per la pelle, oltre che per i capelli, bocca e parti intime. Questo componente è un alcol naturale che viene prodotto dalla distillazione dell’olio essenziale di camomilla.

Il bisabololo, estratto nel 1951 dalla Camomilla Matricaria, è utilizzato da tantissimi anni e ormai sono tanti i cosmetici che contengono questo ingrediente nella loro formulazione. Creme per bambini, lozioni per pelli secche o arrossate,  peeling, make-up, ma anche prodotti solari, shampoo e colluttori sono realizzati a base di bisabololo.

Il bisabololo non può essere utilizzato puro direttamente sulla pelle, ma è necessario che sia mescolato e aggiunto a freddo ad altre emulsioni per preservare le sue proprietà perché si deteriora con il calore.

In realtà, il bisabololo può essere ottenuto anche dalla distillazione di oli ottenuti da altre piante, come l’albero di Candeia (Vanillosmopis erythropappa), tipico del Brasile, e dalla Savia Rucinata, un arbusto africano. Inoltre, oggi può essere prodotto anche chimicamente.

Caratteristiche e benefici per la pelle del bisabololo

Il bisabololo è una sostanza molto utilizzata, inoltre, anche perché è ben tollerata dalle pelli sensibili e delicate e quindi indicata anche in caso di pelle con couperose o con presenza di acne, grazie alla sua azione antibatterica. Sembrerebbe che il bisabololo possa svolgere anche una delicata azione antiallergica ed è considerato un ingrediente a bassa tossicità dalla FDA (Food and Drug Administration).

Le proprietà di questo estratto dall’olio essenziale di camomilla che ha un colore giallo paglierino, una profumazione dolce e una composizione limpida e viscosa sono perfette per il benessere della pelle.

Infatti, il bisabololo è lenitivo e svolge questa funzione anche se presente in quantità ridotte. Inoltre, è anche un’ottimo anti-infiammatorio e addolcente riconosciuto per la sua azione lenitiva. Il bisabololo presente nei cosmetici ha un potere calmante che lo rende perfetto per lenire la cura dopo arrossamenti, soprattutto a causa di esposizioni prolungate al caldo o freddo ed è utile anche per riparare labbra screpolate. 

In presenza di macchie scure sulla pelle e altri problemi di pigmentazione cutanea, ad esempio, si consiglia di applicare creme a base di bisabololo per schiarire la cute e renderla omogenea. D’altronde, il bisabololo è un derivato dalla camomilla, utilizzata per schiarire la tonalità dei capelli e rendere più accesi i riflessi biondi.

Bisabololo cosmetici che lo contengono

Oggi il bisabololo si trova in molti cosmetici per il trattamento della pelle del viso perché, oltre ai numerosi benefici prima elencati, offre anche un potere antiossidante in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi ritenuti principali responsabili dell’invecchiamento.

Molte creme idratanti, infatti, specifiche per pelli sensibili e delicate, hanno formulazioni a base di questo ingrediente. Anche molti prodotti che vanno applicati nella zona del contorno occhi per contrastare le rughe e ridurre borse, gonfiori e occhiaie, contengono questo estratto dall’olio essenziale di camomilla, proprio perché è ben tollerato, e quindi perfetta per questa area così delicata e spesso soggetta a reazioni allergiche. 

Creme idratanti viso e detergenti con bisabololo nella loro composizione, magari in aggiunta ad altri elementi dalle proprietà lenitive, calmanti e schiarenti, possono essere utilizzati per la propria beauty routine quotidiana.

Si tratta di prodotti perfetti per il trattamento delle pelli con couperose che spesso sono soggette a inestetismi e arrossamenti. In particolar modo, l’associazione con il Ginko Biloba, che è una sostanza naturale che regola la circolazione, o con l’ippocastano, che migliora l’elasticità della cute, permette di ridurre l’antiestetica presenza dei capillari sul viso che compaiono in chi ha la pelle molto sensibile e soffre di rosacea.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto