Caffeina effetti sulla rosacea: quali sono? Prima di vedere gli effetti del caffè dobbiamo sottolineare come le cause della rosacea portino a una forma di dermatite che si manifesta con un rossore diffuso della pelle del volto, localizzato soprattutto su fronte, naso e zigomi. Questo spesso si accompagna anche alla presenza di una rete visibile di capillari e può provocare la comparsa di pustole e brufoli, è causata da diversi fattori.
Infatti, a contribuire alla comparsa di queste antipatiche manifestazioni che sono anche motivo di ansia e disagio in chi ne è affetto, c’è anche l’alimentazione e alcune abitudini poco salutari, come il fumo e l’alcool.
Sembrerebbe, infatti, che alcuni alimenti, come i cibi piccanti e la caffeina, possano avere degli effetti negativi sulla rosacea. Tuttavia, le ultime ricerche stanno per smentire il legame negativo tra rosacea e caffè.
Caffeina effetti sulla pelle: ecco cosa c’è da sapere
Il caffè è una piacevole abitudine a cui si rinuncia spesso malvolentieri. Se l’effetto sull’umore e sulla concentrazione è noto, quello che non si sa con precisione è cosa succede alla nostra pelle quando si assume caffeina.
In realtà, la caffeina è una sostanza diuretica e quindi tende a disidratare l’organismo. Anche la pelle perde liquidi e, di conseguenza, una pelle poco idratata sarà sicuramente meno luminosa e più incline a sviluppare e rendere visibili le piccole rughe. Inoltre, la caffeina, e il calore tipico della bevanda, andrebbe a stimolare la circolazione nei vasi sanguigni facciali e, in caso di rosacea, questi potrebbero diventare più visibili oltre a limitare l’assimilazione di collagene che, invece, rende la pelle tonica ed elastica.
Tuttavia, se fino ad ora gli effetti della caffeina non erano mai stati considerati positivi per chi soffre di rosacea, oggi ci sono delle ricerche che stanno andando a sfatare questo mito. Ovviamente, però, è sempre necessario non esagerare nel consumo di caffè che potrebbe indurre maggiore stress, altro fattore che va a peggiorare le manifestazioni tipiche della rosacea.
Rosacea e caffè: le ultime novità del mondo scientifico
Il rapporto tra acne rosacea e alimentazione è noto e, infatti, chi vuole risolvere questa infiammazione, dovrebbe seguire una dieta sana e bilanciata, ricca di cibi a elevato contenuto di vitamine e limitare l’assunzione di alimenti ricchi di zuccheri e cibi piccanti.
Alcuni studi condotti recentemente evidenziano come gli effetti della caffeina sulla pelle, e in particolare in chi soffre di rosacea, non sono così negativi come si pensa.
In particolare, uno studio pubblicato su Jama Dermatology ha riscontrato che i polifenoli presenti nella caffeina potrebbero invece agire positivamente limitando i disturbi associati alla rosacea.
In particolare, consumando quattro porzioni al giorno, il caffè potrebbe agire come vasocostrittore, limitando la quantità e il volume di sangue che fluisce verso la superficie della pelle.
Tra gli effetti della caffeina c’è anche la sua funzione antiossidante e protettiva che aiuta a controllare l’infiammazione e la sua capacità di equilibrare gli ormoni associati alla rosacea, come l’adrenalina, la noradrenalina e il cortisolo.
Inoltre, è consigliato non consumare il caffè bollente per evitare che le alte temperature possano rendere più evidenti i sintomi di questa infiammazione.
Acne rosacea e alimentazione: cosa evitare e cosa mangiare
Acne Rosacea e alimentazione sono correlate e per questo motivo bisogna seguire una corretta dieta e nutrizione. Infatti, se secondo le ultime ricerche chi soffre di rosacea può bere il caffè, fino a quattro porzioni al giorno tuttavia, è bene scegliere un’alimentazione sana e per questo andrebbero esclusi dalla propria dieta, o almeno limitati, alcuni cibi.
Le spezie piccanti, come peperoncino, senape e pepe andrebbero consumate con molta moderazione per il loro potere riscaldante, così come andrebbe limitato il consumo di alcool, cioccolato e zucchero, che innalzano i livelli di insulina favorendo la proliferazione di sebo e batteri. Invece, chi soffre di rosacea dovrebbe consumare frutta e verdura, alimenti ricchi di vitamine, proteine e grassi “buoni”, come gli omega 3.
Per contrastare la rosacea il consiglio è di abbinare sempre a una buona alimentazione anche creme e detergenti come quelli di Delisoft, appositi che aiutano ad eliminare il rossore e lenire la pelle.