ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Capillari rotti viso: cause, come prevenirli e curarli

capillari rotti viso

In questo articolo parliamo di :

Le cause dei capillari rotti viso sono diverse. Quando i piccoli vasi sanguigni che si trovano sul viso si rompono, sul volto compaiono antiestetiche chiazze rosse.

Questa situazione prende il nome di couperose e può sfociare in rosacea, patologia cutanea che può provocare parecchio disagio in chi ne soffre.

Vediamo quali sono le cause e quali comportamenti seguire per prevenire o curare i capillari rotti in viso.

Cause dei capillari rotti viso per couperose

Le cause dei capillari possono essere fisiologiche o causate da abitudini quotidiane e stili di vita poco sani, come ad esempio, la carenza di vitamine e una dieta ricca di zuccheri.

Il fenomeno può peggiorare con l’assunzione di alcool e fumo, due fattori che non rappresentano la causa scatenante ma che possono aggravare la condizione, motivo per il quale andrebbero evitati.

Ancora oggi gli esperti non riescono a trovare una causa specifica che porta allo scatenarsi e alla presenza dei capillari rotti viso per couperose e per rosacea, cause ed effetti sono ancora in fase di studio.

Infatti, le cause possono essere molteplici e molto differenti tra loro. Oltre ad una predisposizione di tipo genetico del disturbo, a scatenare il problema può esserci alla base una disfunzione ormonale.

Ad esempio, un elevato livello di corticosteroidi nel sangue è rilevato nella maggior parte delle persone che soffrono di couperose.

Un’altra causa potrebbe essere l’esposizione prolungata a variazioni climatiche, dalle radiazioni solari fino al freddo eccessivo, all’umidità e al vento, che possono concorrere all’alterazione del microcircolo sotto epidermico.

Per questo motivo la couperose si può manifestare anche a chi effettua alcuni lavori come: cuochi, contadini, muratori, e persone sottoposte a variazioni termiche molto consistenti.

Rottura capillari viso: come prevenirla

Se hai la pelle molto sensibile e chiara, un primo accorgimento da tenere è quello di evitare gli sbalzi di temperatura. Passare dal freddo al caldo (o viceversa) favorisce la rottura dei capillari e, di conseguenza, la comparsa di macchie rosse sul viso.

Ricorda di proteggere sempre la tua pelle dal caldo utilizzando creme protettive contro i raggi UV, ma anche dal freddo.

Per prevenire la rottura capillari viso bisogna agire sulla circolazione sanguigna, per questo motivo è consigliato svolgere un’adeguata attività fisica. Fare movimento migliora la circolazione sanguigna e contrasta la dilatazione capillare.

Ricorda però di non fare docce bollenti a seguito dell’attività fisica: i bagni caldi, infatti, sono un’altra delle cause della rottura dei capillari sul viso. Cerca di evitare fonti di calore quando possibile.

Anche l’alimentazione ha la sua importanza e interferisce con il problema: meglio evitare i cibi speziati, piccanti o ancora bollenti. Tutti questi faranno alzare la tua temperatura e andranno a causare l’arrossamento del viso. Ricorda di attendere sempre che gli alimenti si raffreddino prima di ingerirli.

Cerca di seguire una dieta ricca di Vitamine e Omega3, elementi importantissimi per la salute della pelle.

Capillari rotti sul naso: come evitarne la comparsa?

Oltre agli accorgimenti sopraelencati, per prevenire la comparsa di capillari rotti sul naso devi scegliere i cosmetici adeguati all’utilizzo in presenza di questo problema.

In ogni caso, prima di utilizzare make-up, puoi fare impacchi di aloe vera sul naso e sul viso, pianta con azione astringente e antinfiammatoria.

Quando sei esposta al sole, applica più crema solare sul naso, soprattutto al centro e negli angoli, dove è più frequente la rottura dei capillari.

Questi piccoli e ulteriori accorgimenti su questa parte delicata del volto, dovrebbero aiutarti a tenere sotto controllo la fragilità capillare del naso.

I rimedi per i capillari rotti sul viso e sul naso

È indispensabile condurre uno stile di vita il più possibile sano. Oltre all’alimentazione e l’attività fisica, un’altra cosa che puoi fare è avere una giusta idratazione quotidiana della pelle, che ne migliora anche l’aspetto.

Ci sono poi alcuni rimedi naturali per i capillari rotti che puoi utilizzare per alleviare i sintomi e il problema. Vediamone alcuni.

Capillari rotti rimedi naturali

Capillari rotti sul naso e sul viso? Tra le strategie naturali migliori ci sono i rimedi a base di flavonoidi, presenti in numerose piante tra cui la betulla.

Questi agiscono attivamente rendendo i capillari più resistenti, prevenendo la rottura. Tra le altre piante utilizzate per prevenire i capillari rotti viso e naso ci sono: vite rossa, ippocastano, centella, mirtillo nero, ciliegia, frutti di bosco, succo d’uva, succo di agrumi, ginkgo. Si possono utilizzare da sole o insieme come tisane o tinture madri.

Capillari rotti naso e viso da couperose e rosacea: i migliori prodotti

Cosa fare contro i capillari rotti da couperose? Come anticipato, i capillari rotti sul viso possono essere provocatianche dalla couperose e dalla rosacea.

I sintomi principali di queste due condizioni sono le chiazze rosse sul viso, in particolare su naso, mento, fronte e guance.

Non esiste una vera e propria cura per eliminare definitivamente i rossori, ma puoi tenere sotto controllo la situazione grazie all’utilizzo di prodotti naturali e poco aggressivi. Questi ridaranno lucentezza e vitalità alla tua pelle minimizzando i rossori.

Delisoft Lenility

Scegli una pelle luminosa con Lenility

Trattamento viso di nuova generazione

La crema Lenility lenisce e idrata in modo ottimale la pelle arrossata e fortifica l’epidermide grazie alle sue proprietà riparatrici.

Consigliata per le pelli sensibili con arrossamenti, couperose e fragilità capillare.La cute apparirà nel corso del trattamento più protetta e chiara, la sua concentrazione di principi attivi garantisce un azione immediata efficace e sicura.

 

 

I migliori prodotti topici per la couperose (e rosacea) sono quelli realizzati da Delisoft. Prodotti con ingredienti naturali, utilizzandoli permettono di ottenere un progressivo miglioramento. Le formulazioni di questi prodotti sono delicate ed efficaci, ottimi per chi ha la pelle sensibile.

Non contengono petrolati e parabeni , coloranti e oli minerali e sono prodotti al 100% Made in Italy.

Nello shop di Delisoft troverai detergenti, sieri e creme pensati appositamente per questo problema. In particolare, la crema viso Lenility (la trovi nel kit o venduta singolarmente) è ottima per migliorare la microcircolazione.

Proteggerà la tua pelle fortificandola grazie al Ginkgo biloba, una pianta conosciuta per la sua capacità di migliorare la circolazione sanguigna e per la sua funzione antiossidante. 

Contiene anche Bisabololo che ha proprietà lenitive e riparatrici. Già dopo i primi giorni di utilizzo, la tua pelle apparirà meno arrossata e meno infiammata. 

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto