Come più volte ho avuto modo di ribadire sul mio blog, l’acne è una condizione piuttosto comune della pelle che, purtroppo, può lasciare dietro di sé molto più che semplici imperfezioni: le cicatrici acneiche, o cicatrici da acne, sono infatti dei segni tangibili che – a seconda della loro diffusione e visibilità – possono destare qualche imbarazzo e perdita di sicurezza.
Ma esistono dei trattamenti efficaci per eliminare le cicatrici da acne e attenuare la loro incidenza?
Proviamo a condividere insieme qualche spunto che potrebbe essere utile per affrontare questa condizione con minori patemi.
Cosa sono le cicatrici da acne?
Iniziamo subito ricordando che le cicatrici da acne sono un effetto collaterale abbastanza diffuso e che, di solito, sono il risultato dello sfregamento dell’acne, che può danneggiare la pelle conducendo alla formazione di cicatrici ben diverse, per loro natura, dalle cicatrici post operatorie. In altri casi, invece, le cicatrici da acne sono il risultato dell’infiammazione della pelle, che – liberandosi del brufolo che l’ha interessata – lascia un foro come conseguenza.
In tal senso, esistono due tipi principali di cicatrici da acne: le cicatrici atrofiche, che appaiono come depressioni nella pelle, e le cicatrici ipertrofiche, che appaiono invece come un rilievo ispessito.
Come appaiono le cicatrici da acne sulla pelle
Le cicatrici da acne hanno forme, dimensioni e tonalità diversi. Alcune sono sollevate e irregolari, mentre altre sono piatte e lisce. Per quanto concerne il colore, possono essere marroni, rosse o addirittura bianche. E, purtroppo, possono rimanere sulla pelle per settimane, mesi o, addirittura, per sempre.
Prima di comprendere quale sia il trattamento più efficace per dimenticarsi delle cicatrici acneiche sulla pelle è dunque importante capire quale sia l’oggetto del trattamento, qualificando la natura delle cicatrici e la loro ampiezza e profondità.
Alcune cicatrici hanno infatti un aspetto ondulato sulla superficie della pelle, risultando poco profonde ma, di contro, piuttosto estese. Altre cicatrici hanno invece l’aspetto di una profonda depressione sulla pelle, che apparirà scavata in prossimità del segno lasciato dall’acne.
Altre cicatrici ancora appaiono sotto forma di fori nella pelle, piccoli ma particolarmente profondi, tanto da sembrare il frutto di un oggetto appuntito che ha perforato la cute. In altre ipotesi ancora ci potremmo invece trovare dinanzi a cicatrici ipertrofiche, segni rossi e in rilievo sulla pelle, talvolta pruriginosi e dolorosi.
Come eliminare le vecchie cicatrici da acne
Come abbiamo avuto modo di condividere qualche riga fa, le cicatrici da acne possono essere fonte di grande insicurezza. Per fortuna, però, esistono dei trattamenti che aiutano a ridurne l’aspetto, fondamentalmente a base di creme o laser.
Per quanto concerne i trattamenti domiciliari che possono essere adottati in prima battuta per contrastare il fenomeno con particolare efficacia, suggerisco l’applicazione di soluzioni topiche che, grazie a ingredienti come la vitamina C o i retinoidi, possono contribuire a ridurre l’infiammazione e a stimolare la produzione di collagene.
Qualora il risultato ottenuto attraverso tali soluzioni topiche non sia soddisfacente, si potrà valutare l’opzione di un trattamento più aggressivo come il laser resurfacing o la dermoabrasione.
Quanto tempo ci vuole per far sparire le cicatrici acneiche?
La maggior parte delle cicatrici da acne svanisce da sola dopo qualche settimana. Tuttavia, se le cicatrici sono più profonde, potrebbe essere necessario rivolgersi a un dermatologo per valutare un intervento più mirato, come ad esempio una terapia laser, i peeling chimici e la microdermoabrasione.
Prevenzione delle cicatrici da acne
Le cicatrici da acne sono un effetto collaterale comune dell’acne. Ma si possono prevenire?
La risposta è evidentemente positiva. Per scongiurare il rischio di sperimentare delle cicatrici acneiche prova a:
- lavare il viso due volte al giorno con un detergente delicato
- esfoliare regolarmente per rimuovere le cellule morte e favorire il ricambio cellulare
- evitare di pizzicare o schiacciare i brufoli, perché questo può portare alla formazione di cicatrici
- applicare ogni giorno una protezione solare per proteggere la pelle dai danni.
Per saperne di più invito tutte le lettrici interessate a contattarmi per una consulenza qualificata.