ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Cicatrici post operatorie: come curarle?

Come eliminare cicatrici post operatorie

In questo articolo parliamo di :

Dopo un intervento chirurgico è possibile andare incontro a inestetismi piuttosto tipici, come le cicatrici post operatorie: segni indelebili che tendono a rimanere sul sito di intervento per sempre, e che spesso costituiscono un doppio disagio, considerato che all’inestetismo in senso stretto si affianca anche lo spiacevole ricordo dell’operazione chirurgica.

Tuttavia, è bene ricordare che è possibile intervenire sulle cicatrici per ridurle di intensità e di spessore, applicando specifiche creme e altri prodotti con regolarità, e seguendo le indicazioni del produttore. Ma come fare?

Cicatrici post operatorie, impariamo a conoscerle un po’ meglio

Cominciamo dalle basi e, dunque, dal conoscere quali siano le caratteristiche delle cicatrici post operatorie: con tale nome intendiamo quel tessuto fibroso che si forma in seguito alla lesione provocata da una lesione indotta dal chirurgo, a sua volta necessaria per poter raggiungere gli scopi e le finalità dell’operazione chirurgica.

Nella maggior parte dei casi le cicatrici post operatorie sono di tipo cheloide, ovvero formate proprio dal tessuto cicatriziale della stessa pelle. In caso contrario si parla di cicatrici ipertrofiche, ovvero determinate da un eccesso di tessuti.

Creme per cicatrici post operatorie: servono davvero?

Al termine di un intervento chirurgico, il medico è solito condividere con il proprio paziente una serie di indicazioni per permettere alla pelle che è stata lesionata una più agevole ed efficace guarigione.

Proprio in questo frangente è molto probabile che possa soffermarsi sulla necessità di applicare una crema per cicatrici post operatorie, oli o pomate. In ogni caso, tutti questi prodotti sono effettivamente molto utili per poter schiarire e ridurre la portata delle cicatrici, con specifica azione nei confronti dei tessuti cicatriziali.

L’olio per cicatrici post operatorie e la pomata per cicatrici post operatorie hanno inoltre un’azione sbiancante, finalizzata a uniformare il colorito della pelle e migliorare dunque l’aspetto della cicatrice, rendendola meno evidente rispetto al resto della pelle che non è stata lesionata dall’intervento.

In aggiunta a ciò, è bene rammentare come in alcuni momenti dell’anno, come durante la stagione estiva, sarebbe opportuno tutelare la pelle – e in particolar modo quella che è stata lesionata – con creme ad elevato fattore di protezione, evitando dunque che i raggi UV possano determinare seri danni alla propria pelle e peggiorare così l’aspetto della cicatrice.

Come si usano le creme per cicatrici post operatorie

Nel caso di un intervento chirurgico, sarà il medico a condividere con il proprio paziente in che modo usare le creme per cicatrici post operatorie. Di norma il trattamento viene effettuato per un periodo di tempo piuttosto prolungato, con breve decorrenza dal momento dell’intervento: agire con applicazioni mirate su cicatrici fresche permette di norma di ottenere risultati molto soddisfacenti, conducendo a un miglioramento sensibile della pelle lesionata dall’operazione. In altri termini, l’applicazione della crema dovrebbe iniziare subito dopo aver tolto i punti e, pertanto, appena prende il via il vero e proprio processo di cicatrizzazione.

In ogni caso, il funzionamento delle creme per cicatrici post operatorie sarà determinato dai principi attivi che sono contenute nelle soluzioni, e che non potranno che influenzare anche modi e tempi d’uso della formulazione.

In linea di massima, un periodo di tempo medio per l’applicazione delle soluzioni per cicatrici post operatorie potrebbe essere di circa 2 mesi sulle cicatrici di nuova formazione, e di circa 4-6 mesi per le cicatrici di vecchia formazione.

In ogni caso, consigliamo a tutte le persone che sono interessate a saperne di più di consultare il proprio medico di riferimento per sapere in che modo agevolare il decorso post operatorio e come potersi prendere miglior cura della propria pelle nei giorni e nelle settimane successive all’intervento.

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto