La couperose è un termine che indica la tendenza della pelle – prevalentemente, del viso – ad arrossirsi, con macchie più o meno ampie determinate dalla dilatazione dei capillari superficiali.
Dunque, nulla che abbia a che fare con un arrossamento comune del viso, come quello che potresti avvertire dopo una lunga esposizione al sole. Di contro, quando parliamo di couperose parliamo invece di una condizione molto più tenace, favorita dalla perdita di elasticità e dalla fragilità dei capillari.
Ebbene, nonostante il più delle volte sia esclusivamente un problema estetico e non certo in grado di arrecare preoccupazione al benessere del proprio organismo, scoprire come curare la couperose del viso è fondamentale per migliorare la propria serenità, visto e considerato che molto spesso tale condizione arreca stress, ansia e perdita di sicurezza.
Come curare la couperose con i rimedi più efficaci
In buona parte dei casi è possibile curare la couperose ricorrendo a rimedi naturali o semplici accorgimenti quotidiani, come qualche cambiamento del proprio stile di vita, finalizzato a sminuire il peso di alcuni fattori di rischio.
Per esempio, risulta essere di comprovata efficacia l’atteggiamento di chi, per prevenire o trattare efficacemente la couperose:
- elimina o limita l’assunzione di alcolici;
- contrasta eventuali carenze di vitaminiche mediante una dieta più sana o l’assunzione di integratori;
- arricchisce la propria dieta con alimenti che contengono buone dosi di antiossidanti;
- protegge la pelle contro il sole diretto, o contro il freddo più pungente;
- utilizza solo prodotti cosmetici e detergenti non aggressivi.
A quanto sopra si aggiunga la possibilità di curare la couperose mediante l’uso di specifiche creme che possano attenuare il problema o prevenirlo, mediante formulazioni che di norma riescono a manifestare la loro efficacia già dopo le prime applicazioni.
Come curare la couperose con rimedi naturali
Ma è possibile curare la couperose con rimedi naturali o no?
Le indicazioni che sopra abbiamo cercato di riepilogare si dimostrano generalmente molto utili per alleviare il fenomeno, soprattutto se sono accompagnate all’uso di pomate appositamente formulate per questo scopo.
In aggiunta a ciò, esistono alcuni rimedi naturali che possono contrastare la couperose e che, sebbene in alcune ipotesi non siano in grado di eliminare completamente il disturbo, possono comunque ridurne l’entità.
Per esempio, la maggior parte dei rimedi naturali contro la couperose si avvale della presenza di alcuni principi attivi tratte da piante capillatrope, in grado di stimolare la circolazione sanguigna e ridurre la flogosi. In tal senso, troveranno certamente spazio in tale ambito la camomilla e la liquirizia, così come il mirtillo e la malva.
Come prevenire la couperose?
Molto spesso ci si preoccupa della couperose e degli inestetismi della pelle del viso solamente quando questi sono già comparsi. Tuttavia, la prevenzione è sempre il miglior approccio che si possa adottare per scongiurare il rischio di andare incontro a tali condizioni. Ma come fare?
Come in parte abbiamo già rammentato, un modo efficace per contrastare il rischio di couperose è quello di limitare gli eccessi nell’uso di caffè e alcolici, considerata la loro forte relazione con alcune delle manifestazioni cutanee più frequenti.
È inoltre utile cercare di contenere qualsiasi tipo di applicazione di prodotti topici aggressivi, come ad esempio avviene con cosmetici e trucchi che potrebbero irritare la propria pelle, e ancora tutelare il proprio volto da ogni tipo di stress da agenti esterni ambientali. Si pensi, tra i tanti, all’esposizione prolungata ai raggi UV, o al freddo intenso.
Il rispetto di queste semplici indicazioni è di per sé sufficiente per tenere alla lontana una lunga serie di problemi cutanei. Se poi non dovessero bastare, un consulto dal proprio dermatologo di fiducia sarà sicuramente consigliabile.