Come curare la pelle del viso prima e dopo l’uso della mascherina? Il lungo periodo di emergenza sanitaria che ha reso obbligatorio indossare le mascherine per contenere il contagio da Covid-19 ha fatto sì che, soprattutto nei soggetti predisposti, ovvero in chi soffre già di couperose, acne o ha semplicemente la pelle sensibile, si sia verificato un peggioramento delle condizioni della cute. In questi anni, infatti, è comparsa anche una forma tipica di dermatite, chiamata appunto dermatite da mascherina.
Il contatto del tessuto con la pelle, insieme al respiro che genera condensa che rimane intrappolata nella mascherina e il continuo sfregamento sul viso causano una serie di problematiche della cute che, purtroppo, tendono a non scomparire facilmente. Soprattutto chi deve indossare la mascherina per molte ore al giorno, vedrà queste problematiche aggravarsi con il passare del tempo.
In alcuni casi, poi, gli elastici o il tessuto delle mascherine hanno scatenato delle vere e proprie reazioni allergiche. Tuttavia, per limitare questi fastidi e la comparsa di inestetismi, basta prestare attenzione ad alcune azioni da fare quotidianamente, come la detersione del viso e individuare i prodotti giusti per la skin care giornaliera.
Pelle viso perfetta con la mascherina, ecco come fare
La mascherina è indubbiamente necessaria per evitare la trasmissione del Covid-19, ma indossarla sempre provoca non pochi fastidi alla pelle del viso. Infatti, poiché la mascherina va indossata per lungo tempo e tenuta aderente al viso, la pelle ha difficoltà a respirare correttamente e venendo meno la naturale traspirazione della cute si accumulano sudore e umidità.
Queste condizioni provocano arrossamenti, screpolature e addirittura piccole lesioni, soprattutto se la pelle è secca e disidratata. Chi ha la pelle grassa, poi, potrà notare che si avrà una produzione di sebo in eccesso e compariranno facilmente brufoli e punti neri proprio nella classica “T”, fronte, naso e mento.
Per contrastare gli effetti dannosi della mascherina sulla pelle, è consigliato prestare attenzione alla detersione prima e dopo l’utilizzo del dispositivo di protezione e massaggiare sulla cute una crema protettiva, ma che non sia troppo grassa.
Ovviamente, è importante anche che la mascherina sia cambiata spesso e lasciata all’aria aperta per eliminare impurità e umidità.
Come curare la pelle del viso: consigli di skin care giornaliera
Per limitare i danni causati dalla mascherina, quindi, è necessario effettuare una pulizia del viso prima e dopo. Inoltre, per mantenere la pelle priva di accumuli di sebo e imperfezioni, è consigliato programmare anche una pulizia professionale dalla propria estetista di fiducia, magari più spesso rispetto a prima quando la mascherina era usata solo dal personale sanitario. In questo modo, si è sicuri di pulire la pelle in profondità.
A casa, quindi, si andrà a effettuare la detersione del viso quotidiana, con prodotti lenitivi e protettivi, che dovranno avere una texture leggera, a rapido assorbimento e capace di ripristinare il naturale film idrolipidico della cute.
Due volte a settimana si può inserire nella propria beauty routine anche un peeling delicato che consente di eliminare le imperfezioni e rendere più omogenea la pelle. Meglio insistere proprio sulla zona di naso e mento che, restando coperta dalla maschera, tende ad accumulare sebo.
Per ottenere una pelle del viso perfetta nonostante la mascherina, una maschera può essere un valido aiuto. Infatti, è meglio farla anche 3 volte a settimana scegliendo prodotti a base di ingredienti naturali e privi di sostanze chimiche che potrebbero causare allergie e irritazioni.
La maschera andrà scelta in base alla tipologia di pelle e applicata dopo la detersione del viso. Le maschere svolgono due funzioni, ovvero leniscono e purificano la pelle, prevenendo la comparsa inestetismi e calmando eventuali rossori e irritazioni e per questo sono un must have in questo periodo in cui siamo ancora alle prese con la mascherina.