Come idratare la pelle del viso? È questa una domanda molto frequente tra tutte le donne (e non solo) e, ben inteso, si tratta di una ricerca di consapevolezza ben meritevole di attenzione.
Il problema è che, purtroppo, ci si pone tale domanda soprattutto quando si hanno delle condizioni di secchezza o di rossore eccessivo, invece che ragionare su come idratare la pelle del viso in ottica preventiva e di beauty routine.
Insomma, la pelle secca del viso è un problema molto più comune e diffuso di quello che dovrebbe, considerato che molto spesso la secchezza, i fastidi, le irritazioni e, in alcuni casi, il prurito, sono il frutto di una disattenzione prolungata nei confronti della propria pelle.
Ebbene, non bisogna disperare: c’è sempre tempo per tornare sulla retta via e iniziare a prendersi seriamente cura della propria pelle. Per limitare i disturbi di cui sopra e scongiurare il pericolo di infiammazione, si può infatti predisporre un percorso di corretta idratazione, valido anche per la pelle sensibile, seguendo alcune indicazioni e prestando maggiore attenzione durante il periodo invernale.
Pelle secca del viso: perché ne soffriamo e con che caratteristiche
Introdotto quanto sopra, condivido con tutte le mie lettrici come esistano diversi gradi di secchezza delle pelle: si può infatti andare da una sensazione di pelle che tira a una vera e propria desquamazione, per poi arrivare addirittura ad una situazione più complessa e strutturaole, con ragadizzazioni che richiedono l’intervento di uno specialista e trattamenti mirati.
In ogni caso, di norma la pelle secca del viso si presenta in uno stato specifico: ruvida al tatto, con un colorito spento e una perdita della tonicità. Se non reidratata correttamente, la secchezza della pelle favorisce la comparsa di rughe e rende più evidenti quelle già presenti e i piccoli segni di espressione.
Anche il trucco con la pelle secca non offre un risultato ottimale: i prodotti come polveri e ciprie tendono infatti a fissarsi nelle pieghe delle cute, rendendo ancora più visibile la secchezza. Perfino i prodotti con le formulazioni più fluide possono essere difficili da stendere con regolarità sulla pelle del proprio volto, contribuendo a generare ulteriore insoddisfazione.
Insomma, dinanzi alla pelle secca del viso non dobbiamo né girarci dall’altra parte né far finta che si possa superare questa condizione semplicemente ricoprendo la pelle con uno strato di prodotto cosmetico: dobbiamo invece preoccuparci di idratarla correttamente, scegliendo gli ingredienti naturali più utili!
Come idratare la pelle del viso con rimedi naturali
Se sei alla ricerca di rimedi per la pelle secca, e vuoi qualche indicazione su come idratare il viso, sei sicuramente nel posto giusto.
Idratare la pelle del viso con la giusta alimentazione
Innanzitutto, come in parte ho avuto modo di anticipare qualche riga fa, la pelle secca ha un forte bisogno di essere idratata non solo dall’esterno, scegliendo creme apposite, ma anche dall’interno, bevendo un adeguato quantitativo di acqua. Se non si riesce a raggiungere una quantità media giornaliera di due litri, ci si può aiutare aromatizzando l’acqua con qualche ingrediente naturale o, magari, arricchendo la propria giornata con tisane, the, minestre e brodi.
Anche seguire una sana e corretta alimentazione è essenziale per avere una pelle del viso ben idratata. In tal senso, è sicuramente meglio evitare cibi troppo salati, che trattengono acqua, bensì consumare verdure e frutta ricche di vitamine che aiutano il benessere della pelle.
Cerchiamo dunque di portare in tavola soprattutto cibi contenenti vitamina E, un vero e proprio antiossidante naturale, e consumare anche un po’ di frutta secca, come nocciole, noci e mandorle e pesce, alimenti che contengono grassi omega 3 e omega 6, ottimi per la salute della pelle.
Rimedi naturali per idratare la pelle del viso
Tra i rimedi naturali per idratare la pelle del viso ci sono sicuramente gli oli naturali, come quello extravergine di oliva, di mandorle o di girasole, da applicare e massaggiare delicatamente sul volto o da utilizzare come ingrediente di molti cosmetici specifici per il trattamento della pelle secca.
É possibile anche fare maschere con ingredienti naturali che possono essere facilmente reperite in commercio, anche online. Ad esempio, quelle a base di avocado: si tratta di un frutto ricco di sostanze nutritive, che può essere utilizzato come maschera applicandolo sulla cute per circa 30 minuti. Un trattamento di bellezza per pelli secche che regalerà un viso tonico, idratato e luminoso.
Lo stesso risultato si può ottenere con il miele, da stendere sul viso lasciandolo agire per lo stesso tempo: la pelle sarà nutrita, morbida e idratata. In questo caso, si possono aggiungere anche alcune gocce di olio essenziale di lavanda, rilassante ed emolliente, di limone, per avere maggiore luminosità e per un effetto purificante.
L’ambiente per una pelle più idratata
Per limitare la secchezza della pelle, è importante anche prestare attenzione che nell’ambiente in cui ci si trova maggiormente durante il giorno ci sia il giusto grado di umidità: un’aria molto secca e calda, infatti, contribuisce a rendere ancora di più le pelle ruvida e poco idratata. Per questo, avere a disposizione un deumidificatore potrà essere utile per idratare correttamente la cute del viso.
Inoltre, lo stress può influire sulla salute della pelle. Bisognerebbe quindi avere del tempo da dedicare a se stessi, prediligendo attività fisiche leggere, pilates o yoga.
Infine, una soluzione ottimale per contrastare la pelle secca e idratare al meglio il viso e seguire una beauty routine con prodotti completamente naturali senza petrolati o altri componenti dannosi, ma ricchi al contrario di ingredienti naturali che permettano di migliorare lo stato della pelle e renderla più idratata e luminosa. Questi risultati puoi ottenerli, ad esempio, con i prodotti previsti dal trattamento Delisoft: creme, detergenti e tonici che possono rendere il tuo viso più idratato e gioviale.
E ricorda: mantenere la pelle secca costantemente idratata aiuta a prevenire la comparsa delle rughe: ovviamente, i risultati non sono immediati, ma saranno visibili con il tempo.