ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Cosa sono e come ridurre le occhiaie

come ridurre le occhiaie

In questo articolo parliamo di :

Tantissime donne e anche tanti uomini si chiedono come ridurre le occhiaie. Infatti, i cerchi scuri attorno agli occhi sono tra gli inestetismi del viso più diffusi e tra i meno tollerati. Danno al volto un aspetto stanco e trascurato, e “invecchiano”.

Ma cosa causa la formazione delle occhiaie? Esistono diverse cause che ne spiegano la comparsa, come anche altrettanti rimedi per ridurle, a partire da quelli naturali per finire ai trattamenti cosmetici più performanti.

Cause occhiaie: quali sono?

Per occhiaie intendiamo un fenomeno che riguarda il contorno occhi, in particolar modo la zona inferiore. Diciamo di avere le occhiaie quando la zona al di sotto della palpebra inferiore appare di un colore diverso rispetto al resto del viso. Di solito, le occhiaie sono scure, ma in realtà non in tutte le persone sono dello stesso colore: possono essere grigie, tendenti al rosso violaceo o al verde.

Questa varietà di sfumature dipende dal colore della propria pelle e le donne lo sanno bene: per coprirle con il make up sono necessari prodotti appositi. Ad ogni modo, la causa delle occhiaie sono i capillari del viso più gonfi e visibili al di sotto di uno strato di pelle che già per sua natura è piuttosto sottile. Quello strato che circonda gli occhi, per l’appunto.

Le cause delle occhiaie sono più o meno le stesse per tutti:

  • origine genetica: come accade spesso per alcuni inestetismi del viso e del corpo, il patrimonio genetico può essere complice della comparsa delle occhiaie;
  • cattive abitudini: il fumo e il consumo di alcolici sono fattori che incidono molto sulla comparsa delle occhiaie, perché il primo invecchia la pelle e i secondi provocano ulteriore vasodilatazione;
  • dimagrimento improvviso e mancanza di idratazione;
  • invecchiamento e stress.

Insomma, se è vero che forse è scritto nel tuo DNA che tu debba combattere contro le occhiaie, è vero anche che puoi intervenire su tutti gli altri fronti.

I rimedi contro le occhiaie

Esistono rimedi naturali contro le occhiaie? In primo luogo, in modo “naturale” puoi agire sul tuo stile alimentare.

Evita di bere bevande alcoliche, soprattutto se oltre alle occhiaie soffri di rossori al viso e di edema agli occhi. Bevi molta acqua e consuma cibi che ne contengono in gran quantità, come frutta e verdura.

Non fare diete dimagranti drastiche, perché perderesti in modo brusco tanti liquidi e, invece, una buona idratazione della pelle è fondamentale per mantenere la pelle più tonica. Concediti ritmi di vita meno frenetici e non trascurare il riposo, soprattutto notturno.

Se fai fatica ad addormentarti, prima di andare a letto puoi bere una tisana rilassante, ad esempio alla malva o alla melissa. Se dormi poco, purtroppo, le occhiaie lo tradiscono!

Per quel che riguarda la questione estetica, considera l’utilizzo costante di un siero viso. La pelle del contorno occhi va rigenerata, illuminata e conservata giovane. A maggior ragione, quando hai bisogno anche di ridurre i rossori, può fare al caso tuo un siero viso pelle sensibile.

I sieri sono prodotti concentrati, cosmetici specifici pensati appositamente per un’azione d’urto contro problematiche della pelle molto evidenti. Per ridurre le occhiaie è necessario un prodotto idratante, nutriente nel caso delle pelli mature, lenitivo e antinfiammatorio.

Ecco perché i migliori sieri sono formulati con oli preziosi per ammorbidire la cute, come l’olio di argan ad esempio, l’acido ialuronico e il collagene per idratare e rigenerare la pelle, l’acido mandelico per schiarire, gli estratti di rusco o calendula per stimolare il microcircolo.

Se hai tempo e ne hai voglia, puoi anche ricorrere a qualche “rimedio della nonna”. Aiutandoti con i dischetti di cotone, puoi applicare infusi freddi di camomilla o malva sotto gli occhi, così da generare un effetto vasocostrittore, che riduce le occhiaie e le borse.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto