ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Contorno occhi disidratato: come rimediare a secchezze e screpolature

contorno occhi disidratato

In questo articolo parliamo di :

Il tuo contorno occhi appare opaco e secco? Hai notato la comparsa di rughe sottili o di screpolature nella zona del contorno occhi? Se può consolarti, non sei certo la sola: la secchezza oculare è un fenomeno molto comune che può essere causato da diversi fattori, come l’inquinamento atmosferico, i climi rigidi e la mancanza di sonno. Ad ogni modo, se hai a che fare con un contorno occhi disidratato, non preoccuparti: ci sono delle buone soluzioni per te.

In questa piccola guida esplorerò insieme a te quali sono le principali caratteristiche della disidratazione del contorno occhi, verificheremo quali sono le cause e – soprattutto – come porvi rimedio. Alla fine, avrai tutte le informazioni utili per sapere come reidratare e ringiovanire il tuo contorno occhi!

Cosa significa il contorno occhi disidratato?

Il contorno occhi disidratato è una condizione caratterizzata da secchezza e screpolature della pelle intorno agli occhi. Come ho già anticipato in apertura, questa condizione può essere favorita o causata da diversi fattori, tra cui l’esposizione al vento e al freddo, l’uso di saponi o detergenti aggressivi e le allergie. Non solo: la disidratazione può anche essere il risultato dell’invecchiamento o di condizioni mediche come il diabete.

Ad ogni modo, qualsiasi sia la causa, i sintomi della disidratazione del contorno occhi comprendono pelle secca e desquamata, arrossamento, prurito e bruciore. Nei casi più gravi, la pelle può arrivare a screpolarsi e sanguinare, alimentando anche delle condizioni di dolore localizzato piuttosto persistente.

Insomma, un bel guaio per chi vorrebbe annoverare uno sguardo giovanile e seducente e, invece, si trova a dover fare i conti con un contorno occhi secco e spento.

Quali sono le cause del contorno occhi disidratato

Come abbiamo già visto, l’elenco delle cause del contorno occhi disidratato è piuttosto ampio ed eterogeneo, e comprende fattori ambientali, condizioni mediche e scelte di vita.

Per esempio, tra i fattori ambientali possiamo citare:

  • scarsa umidità
  • vento e freddo
  • esposizione al sole.

Tra le condizioni mediche possiamo invece annoverare:

  • allergie
  • blefarite
  • sindrome dell’occhio secco.

Se invece consideriamo le cause del contorno occhi disidratato che possono essere ricondotte alle abitudini di vita, non posso che ricordare come contribuiscano al contorno occhi secco:

  • non bere abbastanza acqua
  • dormire poco e male
  • non struccarsi prima di riposare la notte
  • usare detergenti o struccanti aggressivi.

Come rimediare al contorno occhi disidratato

Se soffri di secchezza e screpolature intorno agli occhi, ci sono alcune cose che puoi fare per rimediare prontamente alla situazione che si è venuta a creare sul tuo viso. Innanzitutto, assicurati di bere molta acqua ogni giorno, perché questo aiuterà a idratare la pelle dall’interno. In secondo luogo, prova a usare un umidificatore in casa per aggiungere un po’ di umidità all’aria ed evitare un clima domestico troppo secco.

Quindi, analizza la tua routine di cura della pelle. Se utilizzi prodotti che contengono sostanze chimiche o profumi aggressivi, potrebbero essere loro la causa o l’aggravante del problema. Prova invece a passare a prodotti più naturali e delicati, studiati appositamente per la pelle sensibile, come i trattamenti che ti propongo nel mio shop.

Infine, dai uno sguardo alla tua dieta. Tieni infatti in considerazione che alcuni alimenti come la caffeina e l’alcol possono contribuire alla disidratazione. Assicurati dunque di mangiare molta frutta e verdura e di bere acqua e tisane a sufficienza durante la giornata: con questi semplici cambiamenti sono sicura che noterai subito un significativo miglioramento della secchezza e delle screpolature intorno agli occhi.

Se poi volessi saperne di più, ti consiglio di contattarmi e richiedere subito una consulenza personalizzata e qualificata per i tuoi problemi di pelle arrossata, sensibile e con couperose.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto