Man mano che l’età avanza, nelle nostre cellule il collagene inizia a scarseggiare. Ciò causa il rilassamento cutaneo e la comparsa delle rughe. Infatti, la pelle perde acqua più facilmente e anche il film lipidico si indebolisce, e non la sostiene più a dovere. Così il contorno viso rilassato diventa un vero e proprio cruccio, soprattutto per le donne entrate in menopausa. Cosa fare per rallentare il processo di rilassamento?
Contorno viso rilassato: le cause più comuni
Sai che l’invecchiamento cutaneo è un fenomeno che inizia a 25 anni? Superata questa età, le cellule della pelle rallentano alcuni processi che riguardano sia il loro rinnovamento, ma anche la produzione delle sostanze che danno forza e tonicità ai tessuti.
A questo processo del tutto fisiologico dobbiamo aggiungere anche altri fattori che lo vanno a velocizzare. In primo luogo, sul rilassamento cutaneo incide l’azione di tutti gli agenti esterni che attaccano la pelle ogni giorno. Si tratta di residui di trucco, inquinamento, sostanze chimiche, smog.
E c’è anche un altro nemico, che davvero potrebbe essere sconfitto in partenza: il fumo. Ci sono poi i raggi solari ultravioletti: è vero che stimolano la produzione di vitamina D, utilissima per il nostro organismo, ma è vero anche che sono responsabili di scottature, melanomi, macchie indelebili della pelle e fotoinvecchiamento.
Se desideri prevenire il contorno viso rilassato, quindi, devi prima di tutto prenderti cura della tua pelle proteggendola.
L’importanza dell’idratazione viso
Per scongiurare il rilassamento cutaneo o, per meglio dire, per ritardare il più possibile l’invecchiamento, devi prestare molta cura alla pulizia e all’idratazione della pelle. Infatti, quando la pelle perde acqua, perde anche i lipidi che le servono per mantenere la morbidezza e rinnovarsi.
Se le cellule non si rinnovano, cioè quando i fibroblasti lavorano a ritmo ridotto, vengono meno quelle componenti che le danno sostegno e sono fondamentali per la tonicità: elastina e collagene. Queste sono le proteine che, rispettivamente, danno elasticità e sostegno strutturale ai tessuti dell’organismo.
Ora, è certo che tutti prima o poi vanno incontro al processo di invecchiamento. Le donne, però, sono sfavorite: raggiunta la menopausa, i cambiamenti che avvengono nel corpo sono di natura ormonale e sono bruschi. Da quel momento in poi, tutto cambia e anche il processo di invecchiamento inizia ad accelerare. Cosa fare?
Prevenire il rilassamento cutaneo con i cosmetici giusti
Il rilassamento del viso va prevenuto prima della menopausa. Ascolta la tua pelle e individua le sue esigenze particolari: è secca, è grassa, è sensibile? In ogni caso, non deve mai mancarle idratazione, perché ora sai che questo è un aspetto fondamentale della cura della pelle.
Tutto il resto si adegua alle specifiche problematiche. Una cosa è certa: la crema viso migliore è lenitiva, ricca di sostanze che proteggono la pelle dalle aggressioni e la preservano dall’invecchiamento. Per un efficace effetto anti età, vai alla ricerca degli ingredienti utili: vitamina C (acido ascorbico) e componenti rimpolpanti, come acido ialuronico, tocoferolo e collagene vegetale.
Menopausa e alimentazione
Per una pelle sana e giovane, un’alimentazione equilibrata fa bene ad ogni età! Infatti, l’invecchiamento si rallenta a partire da “dentro”. In altra parole, per vivere meglio e in uno stato globale di benessere è necessario fare anche più attenzione all’alimentazione in menopausa.
Le regole di base sono poche e semplici: bere molto, evitare alcolici, fare attenzione a grassi e zuccheri, consumare verdure, legumi e pesci ricchi di omega 3. Per finire, fare attenzione alle carenze di calcio, perché il rischio di osteoporosi è dietro l’angolo.
Ricorda che anche la ginnastica facciale è un buon modo di conservare la tonicità del contorno viso. Un esercizio semplice consiste nel sollevare il capo per qualche secondo e poi abbassarlo lentamente, ripetendo il movimento per almeno 2 minuti ogni giorno.
È un esercizio ottimo per rilassare collo e spalle, dopo aver trascorso tanto tempo davanti allo schermo dello smartphone.