Couperose Naso
La couperose sul naso è un frequente inestetismo determinato dalla fragilità capillare tipica di questa zona del viso. Rimediare non è certo impossibile: scopriamo insieme cosa si può fare.
Quando si parla di couperose, il naso è una delle zone maggiormente interessate da tale inestetismo. Anzi, non è raro che le persone che soffrono di questo problema abbiano nel naso la zona in cui si concentrano le maggiori evidenze della couperose, con ciò che ne consegue in termini di disagio.
Tuttavia, così come avviene per la couperose che può caratterizzare il resto del viso e del corpo, c’è tanto che puoi fare per porre rimedio a questa condizione, o prevenirla in modo efficace.
Perché soffriamo di couperose sul naso
I trattamenti per cura della couperose sul naso non sono dissimili da quelli che potresti adottare sul resto del viso. Pertanto, è fondamentale iniziare a reagire adottando quegli accorgimenti che permetteranno alla tua pelle di evitare qualsiasi tipo di stress. Per esempio,
- fai attenzione all’eccessiva esposizione al sole;
- limita gli sbalzi di temperatura;
- utilizza cosmetici e prodotti adatti al tuo tipo di pelle.
Tuttavia, è anche vero che buona parte della couperose sul naso è determinata da una predisposizione genetica, o dal ruolo degli ormoni che potrebbe essere difficile da tenere a bada. Come comportarsi, allora, in questi casi?
Come curare la couperose sul naso
Se non sei riuscita ad evitare le macchie rosse della couperose sul naso, determinate dalla dilatazione dei suoi capillari, non disperare: puoi pur sempre agire con alcuni rimedi che potrebbero permetterti di ammirare di nuovo e in breve tempo una pelle più omogenea e luminosa.
Come potrai scoprire richiedendo una consulenza personalizzata per la pelle con couperose, le azioni che potrai porre in essere sono molteplici e, generalmente, i migliori risultati potrai ottenerli proprio attraverso un intervento integrato, e finalizzato a:
- adottare gli accorgimenti che abbiamo già avuto modo di condividere nelle scorse righe;
- curare la tua alimentazione introducendo alimenti o integratori che possano migliorare la microcircolazione;
- prediligere prodotti cosmetici che siano appositamente formulati per questo problema, come quelli che puoi trovare nello shop.
Attraverso questo insieme di azioni finalizzate e dedicate riuscirai a tenere a bada questo inestetismo e, una volta che lo avrai contrastato efficacemente, potrai proseguire con questa routine di benessere per evitare i rischi di un suo possibile ritorno.
Articoli del Blog
Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto
Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …
Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand
In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …