Couperose viso rimedi naturali: esistono? La couperose può essere un problema fastidioso, sopratutto in quanto coinvolge principalmente una delle parti più importanti del nostro corpo: il viso. Avere il viso sempre arrossato, la pelle sottile e facilmente irritabile, può essere spesso causa di disagio. Molte donne tentano di coprire questo inestetismo con il trucco, e utilizzando fondotinta anche pesanti.
In realtà i prodotti di make-up e tutti quelli troppo aggressivi possono causare un peggioramento della condizione. Per questo motivo, il consiglio è utilizzare prodotti con ingredienti naturali e che aiutano a risolvere la situazione.
Ma quali sono i più efficaci rimedi per la couperose viso? Scopriamoli!
Couperose viso rimedi naturali: come trattare al meglio la pelle?
Come forse già saprai, la causa dei rossori tipici di questo inestetismo della pelle è l’alterazione del microcircolo che va a determinare la microdilatazione dei capillari superficiali. La causa scatenante di solito è la naturale predisposizione della persona alla fragilità capillare, quindi è genetica.
Fortunatamente, la natura viene in nostro soccorso per il trattamento e la prevenzione della couperose. Dal momento che la causa è il microcircolo, bisogna utilizzare tutti quegli elementi naturali che vanno a ridurre la fragilità capillare.
Couperose viso rimedi naturali? Ecco una lista di alcuni ingredienti naturali per la couperose:
- Camomilla perché svolge una funzione lenitiva e calmante sulle zone interessate dai rossori tipici della couperose. Proprio per questo gli impacchi alla camomilla e i prodotti che la contengono, sono tra i rimedi naturali per la couperose più utilizzati.
- Il Ginkgo biloba, o meglio l’estratto della pianta, permette di lenire la couperose, in quanto migliora la circolazione sanguigna quindi aiuta a ripristinare il giusto microcircolo alleviando i problemi di arrossamento.
- Bisabololo: il bisabololo è un alcool completamente naturale, sequiterpenico monociclico, che si forma per neutralizzazione. Questo è il componente principale dell’olio essenziale di camomilla, infatti deriva dai capolini essiccati oppure freschi. Le sue proprietà calmanti sono conosciute da secoli, come quelle lenitive e contro il rossore della pelle.
- Ippocastano: questo è un potente vasocostrittore, l’estratto della sua corteccia riduce la fragilità capillare, permettendo il rafforzamento e una maggiore elasticità capillare.
- La vitamina C, non potevamo non citarla tra i rimedi per la couperose. Questa è utile per il buon funzionamento dei vasi sanguigni, inoltre, aumenta la produzione di collagene e protegge le cellule dallo stress ossidativo.
- Estratto della mandorla amara: l’estratto di mandorla amara, o acido mandelico, è un altro ingrediente naturale che può essere utilizzato per contrastare il rossore, purificare la pelle e migliorarne il rinnovamento cellulare.
Utilizzando questi rimedi puoi ottenere buoni risultati, ma dovrai anche fare molta attenzione alla tua alimentazione e condurre uno stile di vita sano. Nel trattamento della couperose dunque, è molto importante seguire una beauty routine che sia il più possibile naturale e, quindi, non aggressiva.
Rimedi per la couperose: quali prodotti naturali utilizzare?
La soluzione migliore per riuscire a convogliare al meglio le proprietà dei componenti che abbiamo visto nel nostro elenco per la couperose viso rimedi naturali, è scegliere prodotti che li contengano e che siano appositi per la cura della couperose.
Tra questi puoi trovare i prodotti Delisoft. Il siero, i detergenti e le creme Delisoft sono pensati sia per il trattamento della couperose sia della rosacea, sono tutti realizzati senza l’utilizzo di parabeni, petrolati e coloranti.
Ma vediamo due prodotti in particolare:
1. Detergente “Calmy”: dovrai applicarlo sul viso al mattino e alla sera. È sufficiente una piccola quantità di prodotto. Massaggia il prodotto fino ad ottenere una schiuma bianca e sciacqua. La tua pelle risulterà fin da subito più elastica e pulita. I componenti principali sono: Camomilla, Gluconolattone e AHA Alfa Idrossiacido. La camomilla ha effetto calmante e lenitivo, il Gluconolattone, invece, esegue l’esfoliazione, ma in maniera delicata e adatta alla pelle affetta da couperose. L’AHA Alfa Idrossiacido aiuta il rinnovamento della pelle e la produzione di collagene, e fa parte degli “acidi della frutta”.
2. Crema “Lenility”: già dopo pochi utilizzi vedrai il rossore tipico della couperose grazie alle sue proprietà disarrossanti e calmanti ed allo stesso tempo protegge ed idrata la tua pelle.
I componenti principali sono: la Ginkgo biloba (antiossidante), il Bisabololo (calmante e lenitivo) e l’Ippocastano (aumenta l’elasticità capillare).
Grazie all’utilizzo dei prodotti Delisoft la tua pelle risulterà meno arrossata e più chiara ed idratata. Visitando lo shop troverai anche un kit completo di tutti i prodotti necessari per la skincare quotidiana.