ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Crema per couperose: come scegliere la migliore

Crema per couperose

In questo articolo parliamo di :

Crema per couperose, cosa scegliere? Prima di vedere qual è la migliore crema per couperose, devi sapere che questo è un inestetismo della pelle abbastanza comune, che si manifesta con arrossamenti sulla pelle del viso, soprattutto nell’area delle guance, naso e zigomi.

Conosciuta anche come “copparosa” o “rosacea”, essa è causata dalla dilatazione anomala dei vasi sanguigni, ma ci sono prodotti molto validi che possono aiutarti a minimizzare il problema come le creme anti couperose.

In questa guida andiamo a vedere come scegliere la crema per couperose migliore e quali caratteristiche prendere in considerazione.

Quali caratteristiche deve avere la migliore crema per couperose?

Dato che è un disturbo cosmetico frequente, in commercio troverai una grande varietà di prodotti dedicati.

Per scegliere la migliore crema per couperose, ci sono sicuramente delle caratteristiche che devi ricercare e che ti permettono di ottenere il prodotto idoneo alla cura della pelle del viso.

Innanzitutto, quando acquisti le creme per la couperose devi combinare più prodotti da utilizzare insieme. Esattamente come in una skincare routine “tradizionale”, dovrai avere sempre con te: un detergente per il viso, il siero viso e la crema.

Iniziamo dal detergente: questo va applicato al mattino e alla sera. Bisogna usare una piccola quantità di prodotto da applicare su viso, collo e decolleté e successivamente massaggiare bene fino ad ottenere una schiuma morbida e bianca da risciacquare con acqua. Gli ingredienti migliori in questo prodotto sono: Gluconolattone, la camomilla e AHA Alfa Idrossiacido.

La camomilla serve a calmare e lenire il rossore, il Gluconolattone ad esfoliare ed idratare il tuo viso, mentre l’AHA Alfa Idrossiacido stimola la produzione di collagene.

Il siero viso è molto importante, serve per schiarire, ristrutturare ed idratare la pelle del viso. Inoltre, ha funzione anti-age: va a “riempire” le rughe profonde e le macchie che insorgono a causa della couperose. 

Dato che in questo caso parliamo di sieri per un inestetismo specifico, se cerchi la crema per couperose migliore (siero), assicurati che tra i componenti sia presente l’acido mandelico.

L’acido mandelico altro non è che un estratto dalla mandorla amara. Esso va a schiarire le macchie della pelle e quindi si rivela molto utile nel trattamento della couperose. Ha anche funzione antietà e ristruttura la pelle.

Anche le vitamine sono importanti, in particolare, la vitamina C e la vitamina E che sono fondamentali nel trattamento della couperose perché antiossidanti e antinfiammatori.

Infine, nella beauty routine non può mancare la crema per couperose.

Crema per couperose: come funziona?

Le creme per il viso contro la couperose puntano a ridurre gli inestetismi provocati dalla malattia, in particolare, il rossore, i brufoli e i capillari in evidenza.

È importante che al loro interno sia presente un agente che agisce contro lo stato infiammatorio in cui riversa la pelle del viso, particolarmente sensibile in alcuni periodi, al fine di tenere sotto controllo il problema, limitare il suo impatto estetico ed evitare complicanze sulla salute della cute.

Una buona crema per couperose contiene sempre elementi nutrienti che idratano e rispettano il naturale pH la pelle, e, allo stesso tempo, migliorano, alla base, il suo stato di equilibrio, evitando la ricomparsa di episodi acuti ricorrenti o stati infiammatori recidivi.

La crema per la couperose va applicata tutti  giorni, mattina e sera, prima di andare a letto, avendo cura di massaggiare delicatamente tutte le zone del viso colpite dal problema, fino al totale assorbimento.

Couperose creme migliori: come devono essere?

La crema per la rosacea migliore deve contenere ingredienti che abbiano proprietà lenitive, calmanti, elasticizzanti e che migliorino la circolazione sanguigna.

Come anticipato, la causa della couperose è proprio un’attività anomala dei capillari (piccoli vasi sanguigni), per questo migliorare la circolazione è importante. I componenti che devi ricercare nelle creme per la couperose sono: il Ginkgo biloba, l’Ippocastano ed il Bisabololo.

Se seguirai una beauty-routine quotidiana facendo attenzione a scegliere prodotti con le caratteristiche naturali e funzionali per contrastare questa problematica, vedrai la pelle del tuo viso migliorare giorno dopo giorno. 

Ricorda, utilizza sempre per la couperose creme specifiche e mai prodotti non adatti a trattare il problema.

Creme per couperose: scegliere sempre prodotti naturali

Quindi, le creme per la couperose possono aiutarti a minimizzare l’arrossamento tipico di questa problematica epidermica e a ristabilire l’equilibrio della tua pelle. Ma sono tutte da scegliere?

Quando si scelgono le migliori creme bisogna considerare come sia importante preferire sempre prodotti naturali, che non contengano: parabeni, olii minerali, coloranti e petrolati. Tutti questi ingredienti, infatti, sono negativi per la pelle e non contribuiscono al suo benessere.

Oltre a evitare ingredienti non naturali, ti consigliamo di preferire sempre prodotti e creme per la couperose prodotte in Italia.

La nostra filiera di controllo, infatti, permette di verificare l’uso di prodotti di qualità, rispetto della lista degli ingredienti e dei controlli prima dell’immissione in commercio.

Scopri i migliori trattamenti Delisoft per la giusta beauty routine e per la cura della couperose!

Se hai la pelle arrossata, sensibile e con couperose puoi anche richiedere una consulenza personale che ti aiuterà a trattare il problema al meglio.

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto