Crema viso pelle sensibile arrossata quanto può aiutare? Avere la pelle sensibile ed arrossata è un problema molto comune, ma con qualche piccolo accorgimento il rossore diventa gestibile e si possono ottenere diversi benefici.
Quando hai la pelle particolarmente sensibile, questa è automaticamente più soggetta a disturbi cutanei come: la couperose, rosacea o dermatite atopica. Proprio per questo motivo devi dedicare molta attenzione ai prodotti che utilizzi nei vari step della tua beauty routine.
Quindi, crema viso pelle sensibile arrossata: quale utilizzare? Le creme migliori sono quelle realizzate con prodotti naturali, sono delicate e non peggiorano i rossori.
L’ideale è sceglierne una che contenga elementi che hanno proprietà in grado di eliminare il rossore, lenitive e calmanti, ma allo stesso tempo idratanti.
I benefici dell’utilizzare una crema viso pelle sensibile arrossata
Utilizzare prodotti che sono pensati per chi ha la pelle sensibile significa scegliere delle creme che andranno a migliorare le condizioni dell’epidermide ed elimineranno anche possibili rossori eccessivi sul viso.
Con pelle sensibile si intende quella situazione per cui la naturale barriera difensiva della pelle del viso è alterata a causa di fattori interni o esterni.
Per fattori interni si intendono squilibri ormonali, stress o allergie. I fattori esterni, invece, sono i cambiamenti climatici, sbalzi di temperatura o l’utilizzo di prodotti aggressivi e non idonei. In alcuni casi possono esserci in corso vere e proprie patologie cutanee, per questo è sempre consigliabile farsi visitare in caso la situazione sia particolarmente grave.
Utilizzando una crema viso pelle sensibile arrossata, come quella prodotta da Delisoft, vedrai fin da subito numerosi benefici.
Il primo beneficio che noterai è che la pelle già dopo pochi giorni apparirà decisamente meno rossa. Infatti, una crema specifica per pelli sensibili deve avere proprietà calmanti e disarrossanti per essere indicata!
Il secondo beneficio: il tuo viso risulterà nutrito, idratato e protetto! Ovviamente, i benefici dipendono dai componenti della crema che sceglierai.
Il nostro consiglio è quello di sceglierne una che contenga ingredienti come: Ginkgo biloba, Ippocastano, estratti di camomilla e Bisabololo. Questi sono tutti presenti nella Crema Viso Lenility! La soluzione migliore se cerchi una crema viso pelle sensibile arrossata.
Crema viso pelle sensibile e arrossata Lenility: la proposta di Delisoft
Come forse già sai, Delisoft produce creme, sieri e detergenti pensati specificatamente per chi ha la pelle sensibile e affetta da rosacea, couperose o dermatite atopica.
La Crema Viso Lenility va applicata mattino e sera sulla pelle viso e sul décolleté. Va massaggiata fino a quando tutto il prodotto è stato assorbito e diventa ancora più efficace se combinata con gli altri prodotti Delisoft.
I componenti naturali principali sono:
1. Il Bisabololo: questo ingrediente si ottiene dalla distillazione dell’olio essenziale di camomilla. È un alcol naturale e ha proprietà calmanti e lenitive, caratteristiche fondamentali nei prodotti per pelli sensibili ed arrossate.
2. Ginkgo biloba: è una pianta nota nel mondo della cosmesi perché migliora la circolazione sanguigna. Questo è molto importante per chi soffre di couperose, dove la causa dei rossori è proprio una disfunzione del microcircolo. La pianta è di origine cinese e ha anche funzione antiossidante.
3. Ippocastano: aiuta ad incrementare l’elasticità capillare. È una pianta originaria del Caucaso.
Quindi, per evitare peggioramenti della pelle sensibile e trattarla al meglio, un ruolo fondamentale ce l’ha la crema viso utilizzata.
Lo stesso valore hanno anche tutti gli altri prodotti della beauty routine: detergente e sieri. Il nostro consiglio è di utilizzare solo creme per pelli sensibili e arrossate, evitando quelle aggressive o piene di coloranti, petrolati e parabeni.
Ci sono però altri accorgimenti da tenere in caso di pelle sensibile. Ad esempio, dovresti evitare tutta una serie di comportamenti come il consumo elevato di alcolici e fumo, alimentazione sbagliata e l’esposizione prolungata al sole.