ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Creme per couperose: come leggere l’INCI. Breve guida ai migliori ingredienti.

creme per couperose guida inci

In questo articolo parliamo di :

Se si soffre di couperose, la scelta della crema giusta può fare la differenza. Ma come distinguere tra le numerosissime disponibili in commercio? Leggere l’INCI delle creme è fondamentale. Scopriamo insieme di più a riguardo.

Il significato dell’Inci e la sua importanza per la scelta dei cosmetici

L’Inci, acronimo di International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, è una denominazione internazionale che ha lo scopo di uniformare l’etichettatura sui prodotti cosmetici. Questo significa che i produttori di cosmetici sono tenuti a riportare sull’etichetta di ogni prodotto cosmetico tutti gli ingredienti utilizzati, in ordine di quantità decrescente. Leggere l’Inci è importante perché consente di conoscere gli ingredienti presenti nel prodotto e di fare una scelta consapevole in base alle proprie esigenze. Inoltre, l’Inci permette di individuare eventuali ingredienti a cui si è allergici o che potrebbero causare irritazioni o altri problemi cutanei. Per questo motivo, è importante prestare attenzione all’Inci e scegliere prodotti cosmetici che contengano ingredienti naturali e privi di sostanze nocive per la salute.

Come decifrare l’etichetta del prodotto grazie all’Inci: una guida pratica.

Ci sono diversi modi in cui i singoli ingredienti possono essere indicati nell’elenco dell’INCI.
Se l’ingrediente viene indicato in latino, cioè con il nome botanico, significa che non ha subito alcun trattamento e che è stato utilizzato nella sua forma naturale. Questo è un segnale positivo poiché i trattamenti chimici possono ridurre la qualità e la purezza dell’ingrediente.

Se l’ingrediente viene indicato sia in latino che in inglese, invece, significa che questo è un derivato naturale della materia prima. In questo caso, è necessario valutare attentamente il tipo di derivazione, poiché potrebbe comunque esserci una significativa differenza nella purezza dell’ingrediente.

Se l’ingrediente viene indicato solo in inglese, questo significa che ha subito un trattamento chimico prima di essere utilizzato nella formulazione cosmetica. In questo caso, è particolarmente importante controllare la sigla INCI e le specifiche dell’ingrediente, poiché ci possono essere diverse tipologie di trattamento chimico. Un’eccezione è fatta per il termine “Parfum” che è indicato in francese.

Se l’ingrediente viene indicato in formato alfanumerico, significa che siamo di fronte a un colorante che segue il registro internazionale di “Color Index International”. In questo caso, è importate controllare anche la sigla INCI dell’ingrediente, poiché alcune sigle indicano coloranti sintetici, mentre altre indicano coloranti naturali.

Come leggere l’INCI: scegliere i prodotti cosmetici giusti per chi soffre di couperose

Non solo l’INCI fornisce informazioni sulle sostanze utilizzate, ma permette anche agli utenti di capire quali sostanze possono essere utilizzate e quali possono essere dannose per l’ambiente e per la pelle. È possibile trovare l’INCI di un prodotto cosmetico sulla sua confezione, generalmente sul retro. Ad esempio, una crema per il viso potrebbe contenere acqua (Aqua), alcool cetearilico (Cetearyl Alcohol), olio di cocco (Cocos Nucifera Oil), burro di karité (Butyrospermum Parkii Butter), metilparaben (Methylparaben), propilparaben (Propylparaben), acido citrico (Citric Acid), e così via. 

È importante comprendere il significato di ciascun ingrediente e come esso può influire sulla salute della pelle e sull’ambiente. Tuttavia, le esigenze variano anche in base al tipo di pelle. Ad esempio, le persone con couperose e pelle sensibile richiedono prodotti diversi rispetto a quelli con pelli miste o grasse. Pertanto, è essenziale cercare prodotti che soddisfino le esigenze individuali della propria pelle. Inoltre le formulazioni naturali tendono ad essere più delicate sulla pelle e ad avere un impatto minore sull’ambiente rispetto ai prodotti sintetici contenenti sostanze chimiche aggressive.

Creme specifiche per la couperose: ingredienti benefici per la pelle

La couperose è una condizione cutanea che colpisce molte persone, in particolare donne con pelle chiara e sensibile. Fortunatamente, esistono creme specifiche per il trattamento della couperose che offrono ottimi risultati a lungo termine. Queste creme contengono ingredienti specifici. È importante scegliere una crema leggera e rinfrescante che non aggravì ulteriormente la pelle sensibile. Scegliere una crema specifica per la couperose, con ingredienti benefici per la pelle, è un passo importante per migliorare la salute e l’aspetto della pelle colpita da questa condizione.

Scegli una pelle luminosa con Lenility

Trattamento viso di nuova generazione

La crema Lenility lenisce e idrata in modo ottimale la pelle arrossata e fortifica l’epidermide grazie alle sue ottime proprietà riparatrici e anti age.

Consigliata per le pelli sensibili con arrossamenti, couperose e fragilità capillare.La cute apparirà nel corso del trattamento più protetta e chiara, la sua concentrazione di principi attivi garantisce un azione immediata efficace e sicura.

I migliori ingredienti per prodotti per la couperose 

L’importanza della fotoprotezione nel trattamento della couperose

La fotoprotezione è un elemento fondamentale nella cura della pelle, soprattutto per coloro che soffrono di couperose. È importante utilizzare prodotti che contengano un fattore di protezione solare (SPF) adeguato contro i raggi UV e UVB. Questo perché la couperose è una condizione della pelle che provoca un arrossamento persistente sul viso e il sole può peggiorare la situazione. L’ SPF aiuta a tenere sotto controllo l’effetto dei raggi solari sulla pelle, evitando conseguenze negative sulla condizione della pelle.

L’ SPF riduce la quantità di radiazioni solari che raggiungono la pelle. È stato dimostrato che l’uso di prodotti con SPF protegge la pelle dalle scottature solari, dal foto-invecchiamento e dal rischio di cancro della pelle. Questi prodotti solari aiutano a migliorare la salute generale della pelle e riducono le possibilità di sviluppare problemi cutanei.

La vitamina 3 per migliorare la couperose

La Niacinamide, conosciuta anche come vitamina 3, è un ingrediente utilizzato in molti prodotti di cura della pelle. Questa sostanza è particolarmente efficace per migliorare la grana della pelle e uniformare il tono cutaneo. Inoltre, questa vitamina ha proprietà seboregolatrici, il che significa che aiuta a controllare la produzione di sebo nella pelle. Questo può essere particolarmente utile per chi soffre di problemi di acne o di pelle grassa. 

Oltre a questi benefici, la Niacinamide è anche un ottimo idratante per la pelle. Aiuta a mantenere i livelli di idratazione mantenendo la barriera cutanea sana. Ciò significa che la pelle sarà meno soggetta alle irritazioni causate dall’ambiente esterno, come vento, freddo o caldo estremo. 

Probabilmente il maggior beneficio della Niacinamide è la sua potente azione antinfiammatoria. La Niacinamide può aiutare a ridurre l’infiammazione della pelle, che è spesso causata dall’esposizione al sole, da condizioni come la rosacea o la dermatite atopica, o da altre irritazioni. 

Calma la tua pelle con probiotici lenitivi

I probiotici lenitivi sono un’ottima soluzione per trattare il problema della pelle danneggiata non solo dall’interno, ma anche per farvi sentire meglio esternamente. Questo trattamento è spesso usato per ridurre l’infiammazione e l’irritazione della pelle. Questo è particolarmente importante per chi soffre di pelle sensibile o di condizioni cutanee come psoriasi o dermatite.

L’applicazione di una crema probiotica lenitiva, con una formula leggera e rinfrescante, è un metodo efficace per ridurre i sintomi della condizione della pelle. I probiotici sono batteri buoni che vivono naturalmente nel nostro intestino e possono aiutare a ristabilire l’equilibrio nella flora batterica cutanea. Quando questa flora è disfunzionale, può causare infiammazione, arrossamento e prurito.

La formula leggera e rinfrescante della crema aiuta a penetrare la pelle senza ostruzione dei pori. Questo assicura un’assorbimento rapido e una sensazione di freschezza sulla pelle. Questa tipologia di crema può essere utilizzata sia di giorno che di notte, per garantire una cura idratante e rinfrescante della pelle.

In conclusione, la scelta della crema giusta per il trattamento della couperose è fondamentale per ottenere risultati a lungo termine. Leggere attentamente l’INCI degli ingredienti contenuti nelle creme e conoscere le proprietà dei principali principi attivi aiuta a identificare la crema più adatta alle esigenze personali. Ricordatevi di consultare sempre un esperto qualificato per una valutazione completa e un consiglio personalizzato prima di scegliere una crema specifica per la couperose.
Potete prenotare qui una consulenza personalizzata con Anna Casara, specialista nel trattamento di pelli con rosacea e couperose, arrossamenti e sensibilità.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto