ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Cura del viso e della pelle arrossata: 5 consigli utili

cura del viso

In questo articolo parliamo di :

Con il passare degli anni e l’avanzare dell’età diventa sempre più importante sapere come prendersi cura del viso e della pelle. In realtà, contrariamente a ciò che ci pensa, questo non andrebbe fatto solo in età matura, ma sempre. La prevenzione è sempre la miglior cura.

Ma oggi vogliamo parlare di una tipologia di pelle in particolare, cioè quella arrossata. La pelle arrossata va curata con trattamenti specifici e prodotti con ingredienti naturali e antinfiammatori che vadano a diminuire i rossori e che permettano alla pelle di diventare più resistente nel corso del tempo, ma soprattutto più bella e luminosa.

Molto spesso la pelle arrossata è la manifestazione di alcuni disturbi cutanei come la couperose o la rosacea, per questo è sempre consigliato rivolgersi ad uno specialista per una consulenza al fine di verificare se la pelle è semplicemente molto sensibile o affetta da qualche particolare inestetismo cutaneo.

Vediamo subiti i 5 consigli utili per prendersi cura del proprio viso.

Come prendersi cura della pelle viso

A questo punto ti starai sicuramente chiedendo come fare per prenderti cura del viso e della pelle arrossata. Solitamente la pelle arrossata provoca grande disagio in chi ne soffre perché rende insicuri rispetto al proprio aspetto. Inoltre, talvolta i rossori sono accompagnati da vampate di calore o da prurito.

Quali sono le cause? Il viso arrossato è una conseguenza di un malfunzionamento del microcircolo: i vasi sanguigni superficiali (i capillari) si dilatano eccessivamente diventando visibili.
Come dicevamo, potrebbe essere la manifestazione di qualche disturbo cutaneo come couperose o rosacea.

Per evitare i rossori dovrai eliminare dalle tue abitudini i fattori scatenanti e seguire una Beauty Routine adeguata. Ecco i nostri 5 consigli utili.

1. Evita le temperature estreme o gli sbalzi di temperatura repentini. Ad esempio, quando fai la doccia o il bagno cerca di mantenere la temperatura dell’acqua tiepida e non bollente o gelata.
Sempre parlando di agenti atmosferici, ricorda di proteggere la pelle del tuo viso dai raggi solari, anche in inverno.
2. Cerca di ridurre il consumo di bevande alcoliche e di non fumare. Queste sono cattive abitudini che vanno a peggiorare la situazione della cute e peggiorano i rossori.
3. Fai attenzione all’alimentazione! Questo aspetto viene spesso sottovalutato, ma in realtà la dieta è un fattore importantissimo nella cura della pelle. Cerca di introdurre frutta e verdura nella tua alimentazione, ma soprattutto evita i cibi piccanti (o bollenti) e le bevande stimolanti come il caffè ed il tè.
4. Non utilizzare prodotti aggressivi sul viso, ma solo prodotti specifici e creati con ingredienti naturali con proprietà lenitive ed antinfiammatorie.
5. Segui una giusta cura della pelle. La pelle arrossata richiede trattamenti creati appositamente altrimenti si rischia di far aumentare il rossore. La giusta cura della pelle combinata ad uno stile di vita sano può rigenerare la pelle del tuo viso schiarendo i rossori e donando luminosità al tuo volto.

Pelle arrossata: possibili cause

Ora che ti abbiamo consigliato 5 buone abitudini per limitare il rossore sul viso, vediamo a cosa potrebbe essere dovuto. La pelle arrossata può essere causata da uno sbalzo termico o da fattori psicologi (stress o rabbia). In questi casi, però, i rossori scompaiono dopo qualche minuto.

Se i rossori persistono, allora potrebbero essere la manifestazione di patologie cutanee come la couperose o la rosacea. Anche in questi casi continuano a rimanere validi i 5 consigli che ti abbiamo elencato sopra, ma ti diamo un ulteriore suggerimento riguardo ai trattamenti da utilizzare.

Dovrai utilizzare prodotti con ingredienti naturali e senza coloranti o parabeni. L’ideale è scegliere detergenti, creme e sieri che contengano ingredienti come la camomilla, l’ippocastano, Ginkgo biloba, acido mandelico, Gluconolattone, Bisabololo e le Vitamine E e C.

Tutte queste caratteristiche le ritrovi nei prodotti contenuti nel Kit Pelle Chiara di Delisoft, visita subito lo shop!

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto