ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Dermatite rosacea: come riconoscerla?

dermatite rosacea

In questo articolo parliamo di :

La dermatite rosacea è una patologia della pelle che si manifesta spesso sul viso, e meno frequentemente sul decoltè, causando la comparsa di arrossamenti e irritazioni. 

Si tratta di una problematica piuttosto fastidiosa perché non solo i puntini rossi sul viso possono accompagnarsi a una spiacevole sensazione di bruciore, secchezza e prurito, ma anche perché essendo presenti su fronte, naso e guance, sono particolarmente visibili e possono creare insicurezza e imbarazzo in chi soffre di rosacea

Dermatite rosaceiforme: come si presenta

In presenza di puntini rossi sul viso, che possono poi trasformarsi anche in brufoli e pustole per l’eccesso di sebo, di macchie rosse e arrossamenti localizzati su fronte, naso, guance e mento, oltre che, nei casi più gravi ispessimento della cute con gonfiore e dilatazione dei capillari superficiali, si è quasi sicuri che si tratti di rosacea.

La rosacea provoca una dermatite tipica, ma per avere una diagnosi certa è sicuramente importante affidarsi a un dermatologo.

Non si tratta di una patologia contagiosa, e infatti i puntini rossi sul viso non vengono trasmessi ad altre persone, ma è un’infiammazione della cute molto frequente nei soggetti di sesso femminile con un’età compresa tra i 30 e i 60 anni.

A scatenare la rosacea è sicuramente una predisposizione genetica, ma anche alcune abitudini, a partire dall’alimentazione, sono tra le cause scatenanti. 

I casi più complessi di dermatite rosaceiforme possono provare infiammazioni anche agli occhi e favorire la comparsa di teleangectasie. Ecco perché è importante prevenire la rosacea, riconoscerla tempestivamente ma anche individuare subito la cura giusta. 

Affidarsi a un professionista e ricevere una consulenza personalizzata è il primo passo da compiere per chi soffre di rosacea e cerca una cura efficace.

Rosacea dermatite, la cura prevede trattamenti specifici e uno stile di vita salutare

Rosacea cura consigliata? Poiché la dermatite rosacea è piuttosto tenace, e tende a ricomparire quando viene interrotto il trattamento, è consigliato soprattutto adottare uno stile di vita sano e limitare il consumo di alcuni alimenti per prevenire questa patologia.

A tavola, quindi, bisognerà evitare di consumare cibi piccanti, cioccolato, spezie e limitare l’assunzione di alcool, tutti fattori che tendono a peggiorare le condizioni della pelle.

Inoltre, andranno scelti dei prodotti specifici per lenire e calmare la pelle. Le creme da tenere nel proprio beauty case per curare la rosacea dovrebbero essere a base di estratti vegetali delicati e rispettosi della cute. In questo modo, oltre a calmare le irritazioni e vedere pian piano sparire i puntini rossi sulla pelle e le macchie, si potrà conquistare un incarnato uniforme e luminoso, privo di imperfezioni.

Sono assolutamente da bandire prodotti con formulazioni alcoliche o molto aggressive, con mentolo o capsaicina, che vanno a irritare ulteriormente la cute.

Il contatto con il sale del mare o con il cloro della piscina andrebbe limitato e comunque bisognerebbe sciacquare il viso dopo il bagno per evitare che queste sostanze possano aggredire la pelle. Anche l’esposizione solare, sempre con adeguata protezione, va limitata perché il caldo tende a favorire la comparsa delle macchie rosse e causa vasodilatazione rendendo i capillari più evidenti.

Per lo stesso motivo, chi soffre di dermatite rosacea dovrebbe evitare di stare in posti molto caldi e umidi,evitare sbalzi termici e proteggersi dal vento.

A scatenare la rosacea possono essere anche gli ormoni: non è un caso che la dermatite rosacea si presenti spesso durante la gravidanza, allattamento o menopausa, e anche quando si assumono una contraccettivi orali che aumentano i livelli di estrogeni.

Se i segni della rosacea sono piuttosto evidenti, come capillari che tendono a non voler scomparire o è presente il classico eritema a farfalla che interessa tutto il volto, si può intervenire con trattamenti laser o sottoponendosi a sedute di elettro-chirurgia nello studio medico di un professionista.

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto