Cos’è la dermatite seborroica viso? Vediamo brevemente cosa comporta questa malattia cutanea, per poi passare alle cause e ai possibili trattamenti.
La dermatite seborroica è una patologia della pelle che comporta uno stato infiammatorio cronico della pelle.
La percentuale di persone che ne soffre va dal 3 al 5%. Diciamo che è un disturbo più frequente di quel che si pensa, ma ancora non molto conosciuto.
La dermatite seborroica viso può fare la sua comparsa a tutte le età. Di solito si manifesta con un andamento recidivo: torna periodicamente nelle zone del corpo in cui ci sono più ghiandole sebacee. Le zone in questione sono il viso, il cuoio capelluto, nelle pieghe cutanee e nella parte alta del tronco.
Quali sono i sintomi della dermatite seborroica
I sintomi della dermatite seborroica variano da persona a persona. Quelli più frequenti sono: prurito, arrossamenti della pelle, bruciore, squame e forfora. Per quanto riguarda la dermatite capelli, questa si manifesta all’attaccatura di quest’ultimi.
Le altre zone sono: il viso in generale, la zona retro-auricolare, sulle sopracciglia e nella parte superiore del tronco. Se soffri di dermatite seborroica noterai delle lesioni che si presentano come chiazze arrossate e cosparse di squame grigio-giallognole.
Solitamente sono anche pruriginose e quindi fastidiose. Il rossore può diminuire ed aumentare nell’arco della giornata, ma anche in base alla stagione. Infatti, solitamente peggiora in inverno e migliora d’estate.
Dermatite seborroica cause
Le cause che portano ad avere la dermatite seborroica viso non sono chiare. In realtà, sembrerebbe che dipenda da una serie di fattori combinati: fattori genetici, ambientali, psicologici, ormonali (endocrini) e infettivi.
La dermatite seborroica non è una malattia invalidante o grave, ma comporta comunque un grande disagio in chi ne soffre. A livello estetico è una patologia molto stressante.
La patologia differisce da altre, ad esempio la rosacea. Anche se ad uno stadio iniziale potresti confonderle, c’è un fattore che può farti capire di cosa soffri.
Se è dermatite seborroica noterai anche una desquamazione della pelle e non solo rossori e pustole come invece avviene per la rosacea. Ciò non toglie che tu possa avere entrambe. C’è una cosa a cui devi prestare attenzione! Talvolta, questo tipo di dermatite è il segnale di una malattia più importante.
Per questo motivo è sempre consigliato rivolgersi ad uno specialista. Ad esempio, può essere un segnale di malattie più importanti, anche se ovviamente stiamo parlando di casi “limite”!
Dermatite seborroica cura definitiva: esiste davvero?
Purtroppo non c’è nessuna cura definitiva per la dermatite seborroica, il trattamento prevede l’utilizzo di prodotti detergenti appositi a base di componenti con azione antiseborroica e antimicotica.
Dermatite seborroica cura viso: cosa fare? In caso di dermatite seborroica sul viso è possibile quindi utilizzare delle creme a base di antimicotici che limitano la diffusione della malattia. In parallelo, si possono usare altri prodotti con principi attivi a base di zinco piritione, zolfo, acido salicilico e ittiolo.
Come trattare i sintomi della dermatite seborroica viso
Per trattare l’infiammazione e i suoi sintomi è consigliato adottare alcune buone abitudini come idratare la pelle, evitare di grattarsi o coprire le zone colpite dalla dermatite e non utilizzare cosmetici o prodotti aggressivi sul viso.
Altra buona abitudine è quella di esporsi al sole con le dovute protezioni, in modo da evitare l’insorgere di altre patologie anche più gravi. Infine, bisogna evitare i cibi ricchi di grassi e i dolci.
La dermatite seborroica va trattata e curata in modo idoneo e con prodotti pensati per questo disturbo, altrimenti rischi solo di peggiorare la situazione.
Ci sono prodotti specifici a base di acido glicirretico e vitamina A, che risultano essere molto efficaci, ma ti consigliamo di utilizzarli solo dopo aver consultato un dermatologo.
Dermatite seborroica viso: creme consigliate
Come abbiamo visto, non esiste una cura definitiva per questa patologia cutanea, ma alcuni trattamenti possono darti una mano a migliorare la pelle del tuo viso.
Ad esempio, la skincare giornaliera è un’ottima alleata per contrastare i sintomi della dermatite seborroica viso: serve a pulire, mantenere idratata ed elastica la pelle e ridurre i rossori. L’importante è scegliere prodotti che non siano aggressivi e che siano realizzati con ingredienti naturali.
La linea Delisoft, ad esempio, è pensata per rosacea e couperose, ma grazie alle sue caratteristiche è indicata per tutte le pelli sensibili. Questo significa che è consigliata anche per chi soffre di dermatite seborroica.