Dermoabrasione viso: che cos’è?
La dermoabrasione viso è un trattamento specialistico che ha come obiettivo quello di rendere la pelle più regolare e uniforme, attraverso l’eliminazione dello strato più superficiale della cute. Il risultato sarà una pelle dall’aspetto più levigato e luminoso, giovane e in salute.
Utilizzabile contro macchie, rughe, cicatrici da acne e altri inestetismi, cerchiamo di comprendere quale siano le sue caratteristiche, come si esegue, quale è il costo dermoabrasione viso e cosa dovresti sapere su questo intervento piuttosto comune, ma che necessita alcune accortezze nel periodo che precede e segue l’attività.
Dermoabrasione viso, come si esegue?
La dermoabrasione del viso viene realizzata attraverso un dispositivo chiamato dermoabrasore, un accessorio che effettua la rimozione meccanica degli strati più superficiali della pelle mediante la rotazione ad alta velocità di una piccola fresa che andrà applicata sulle zone della pelle interessate da questa operazione.
Il ricorso a questo tipo di operazione non è doloroso per il paziente, che viene generalmente sottoposto ad un’anestesia locale. A rilevare nella buona riuscita dell’intervento, e all’apprezzamento dei miglioramenti della dermoabrasione viso prima e dopo è evidentemente l’abilità del personale medico, a cui è demandata una particolare abilità nel gestire adeguatamente ogni fase di questo trattamento, la cui durata dipende dall’ampiezza della zona da trattare (in media, 30-40 minuti).
Dermoabrasione viso, cosa sapere prima di sottoporsi al trattamento
Essendo una vera e propria operazione di tipo chirurgico, la dermoabrasione viso non potrà che essere preceduta da un’attenta consulenza con il proprio medico. Durante la visita specialistica il medico suggerirà alcune accortezze preparatorie e, peraltro, anticiperà alcune necessità nel dopo intervento come, ad esempio, l’interruzione del fumo, l’attenzione in caso di esposizione al sole e la protezione adeguata della pelle, che dopo l’operazione risulterà essere particolarmente sensibile.
Seguire queste cautele è essenziale non solamente per potersi assicurare i migliori risultati dall’operazione, quanto anche e soprattutto per evitare alcuni effetti pregiudizievoli che potrebbero diventare comuni in caso di mancato rispetto di tali indicazioni, come ad esempio la presenza di microcisti, macchie cutanee e problemi di cicatrizzazione.
Insomma, anche in questo caso val sempre la pena rammentare come da una fondamentale condivisione con il proprio personale sanitario di riferimento potranno scaturire le maggiore efficienze.
Ci sono controindicazioni?
Le controindicazioni della dermoabrasione del viso dipendono principalmente dalla tecnica utilizzata dal personale sanitario e dalle caratteristiche del paziente.
Nel caso di dermoabrasione meccanica, quale quella che sopra abbiamo brevemente descritto, è ad esempio noto come tale procedura non possa trovare applicazione nelle ipotesi di cicatrici aperte e herpes, acne rosacea e diatesi fibroplastica. È inoltre possibile, per quanto minoritaria, la possibilità di andare incontro a infezioni post intervento, o ancora orticarie idiopatiche e cicatrici determinate da un’abrasione eccessivamente profonda da parte della fresa.
Esistono tuttavia anche altre tipologie di dermoabrasione del viso, come quella che sfrutta alcuni composti acidi. Per le sue caratteristiche questo tipo di dermoabrasione risulta essere sconsigliata a tutte quelle persone che hanno pelli particolarmente scure, a causa dell’elevato rischio di discromia. La dermoabrasione mediante acidi potrebbe inoltre essere sconsigliata a quelle persone che hanno allergie ai principi attivi utilizzate per l’operazione, così come dermatiti, orticarie e predisposizione all’herpes.
Perfino la dermoabrasione con il laser potrebbe essere sconsigliata per alcuni pazienti e, in particolar modo, per quelle persone che soffrono di problemi di circolazione o hanno subito infezioni batteriche o virali a livello cutaneo.
Dermoabrasione viso: costi
I costi della dermoabrasione viso dipendono dalla natura del problema da trattare e dall’ampiezza dell’area su cui intervenire. In linea di massima, è possibile ipotizzare che i costi oscillino tra i 100 e i 500 euro, sebbene non manchino le eccezioni, soprattutto, al rialzo.