ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Discromia cutanea: cos’è e come rendere il colorito omogeneo

discromia cutanea

In questo articolo parliamo di :

La discromia cutanea è un’imperfezione della pelle che causano la comparsa di macchie di numero ed estensione variabile, che possono essere sia più chiare sia più scure rispetto alla normale tonalità della pelle. A favorire la comparsa discromie della pelle del viso sono degli squilibri dei livelli di melanina.

Le cause delle discromiee cutanee possono essere diverse, a volte anche difficili da individuare, ma il risultato è la presenza di antiestetiche macchie sul viso che possono creare problemi e imbarazzo in chi ne soffre. 

Per fortuna, però, è bene sapere che se si soffre di macchie sul viso esistono dei rimedi in grado di prevenirne la comparsa e minimizzare quelle esistenti. 

Discromie pelle viso, come si presentano e quali sono le cause

Le discromiee cutanee si presentano con macchie di dimensioni che vanno da pochi millimetri a qualche centimetro, e di forma diversa che tendono a comparire soprattutto sul volto, sul décolleté, ma in alcune casi anche sul tronco. 

Le discromie cutanee possono essere di colore chiaro, e in questo caso si parla d’ipocromia, o d’ipercromia se invece il colorito delle macchie è scuro rispetto alla tonalità  della pelle. 

A causare le macchie sulla pelle è un disequilibrio dei livelli di melanina che viene scatenato da vari fattori. Ad esempio, l’esposizione al sole, soprattutto se prolungata o senza adeguata protezione, può provocare la comparsa di macchie nei soggetti predisposti, così come le discromiee cutanee possono comparire in seguito al contatto con alcune sostanze irritanti, quali prodotti chimici o detergenti.

Quando si è in presenza di discromiee cutanee di colore chiaro, invece, quasi sempre a causare la loro comparsa sono funghi o batteri. Individuare la causa e la tipologia delle discromiee cutanee è importante per prevenire e limitare la comparsa delle macchie.

Macchie sul viso o Discromia cutanea: i rimedi più efficaci

Le discromie della pelle del viso possono essere trattate in vari modi, ma capirne l’origine è il primo passo per adattare dei trattamenti che siano davvero efficaci. Infatti, bisognerà agire sulla causa e utilizzare dei prodotti specifici perché non tutte le macchie sono uguali.

Se si soffre di macchie sul viso rimedi più efficaci e diffusi sono i prodotti esfolianti che possono essere utilizzati anche a casa e che andrebbero inseriti con regolarità nella propria beauty routine viso

Questi prodotti permettono di pulire la pelle agendo in profondità perché rimuovono le cellule morte e l’esfoliazione degli strati superficiali della pelle permette di schiarire le macchie cutanee. Tuttavia, i prodotti non devono essere troppo aggressivi ed è consigliato scegliere formulazioni appositamente pensate per la pelle sensibile.

Insieme ai prodotti esfolianti, inoltre, è possibile utilizzare delle creme dall’azione lenitiva e schiarente che sono adatte a chi soffre di discromie cutanee. Ad esempio, l’acido mandelico, una sostanza naturale estratta dalla mandorla amara,  è un rimedio molto efficace per schiarire ed esfoliare la pelle, senza causare irritazioni e fastidi.

Chi soffre di discromiee della pelle del viso, comunque, deve utilizzare prodotti con fattore di protezione solare adeguata al proprio fototipo durante tutto l’anno e non solo durante l’esposizione al sole.

Come schiarire la pelle del viso

Come schiarire la pelle del viso? In presenza di macchie sul viso, soprattutto se particolarmente resistenti o diffuse, è necessario affidarsi a uno specialista che tramite una consulenza potrà fornire indicazioni precise su come ridurre o eliminare questo inestetismo. 

Tuttavia, per schiarire la pelle del viso si può seguire anche una specifica beauty routine con prodotti ad hoc. Ad esempio, bisognerebbe eseguire un’esfoliazione della pelle almeno una o due volte a settimana, preferendo prodotti delicati. 

A questo gesto va fatta seguire l’applicazione di un trattamento specifico per ridurre le discromiee cutanee, come creme e sieri a base di acido mandelico che vanno applicati su viso e décolleté tramite un delicato massaggio per favorire l’assorbimento.

Poiché le discromie della pelle del viso si accompagnano a una cute spenta è consigliato applicare anche una crema illuminante. 

Articoli del Blog

Eritema da sudore: cos’è, quanto dura e come trattarlo

L’eritema da sudore è una condizione frequente, che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età e dal …

Leggi tutto

Dermatite atopica nei bambini: cos’è e come si cura

La dermatite atopica nei bambini è una patologia cutanea piuttosto diffusa, caratterizzata da chiazze rosse, …

Leggi tutto

Cicatrici acneiche: perché ne soffriamo e come eliminarle

Come più volte ho avuto modo di ribadire sul mio blog, l’acne è una condizione …

Leggi tutto

Couperose in gravidanza: cosa fare in caso di arrossamenti e capillari visibili

La gravidanza è un momento molto emozionante per la donna ma, come tutti i percorsi …

Leggi tutto