L’edema del viso o di un’altra area del corpo è un gonfiore causato da un accumulo di liquidi, di origine linfatica. Si tratta, quindi, di una forma di ritenzione idrica, che si accompagna spesso a rossore diffuso (eritema), prurito, dolore e secchezza della pelle.
Le sue cause sono di varia natura, ma quando interessa il volto (guance, naso, occhi e palpebre) può essere una diretta conseguenza della rosacea in forma avanzata.
Esistono molteplici rimedi all’edema facciale, diversi a seconda della causa che lo ha generato. Per quel che riguarda la sua variante connessa a rosacea o couperose, è possibile trattare il gonfiore al viso anche con trattamenti estetici avanzati. Approfondiamo l’argomento, spiegando prima di tutto cos’è l’edema, come prevenirlo e come curarlo.
Edema facciale cause: quali sono?
L’edema del viso si manifesta sotto forma di flusso localizzato di liquido linfatico nei tessuti. Può interessare soprattutto gli arti inferiori, quindi gambe, caviglie e piedi. Ma la sua variante facciale è piuttosto comune. Quali sono le cause più comuni dell’edema del viso? Sono numerose:
- cambiamenti ormonali (ciclo mestruale e la gravidanza);
- infezioni o lesioni;
- insufficienza venosa;
- linfedema;
- allergie alimentari;
- punture di insetti;
- malattie gravi di reni, cuore, fegato;
- ipotiroidismo;
- alterazioni della pressione sanguigna;
- assunzione di farmaci.
Correlazione rosacea ed edema del viso: come riconoscerla?
Quando l’edema del viso è legato a punture di insetto o allergie, è un evento temporaneo, che sparisce non appena fanno effetto i farmaci a base di antistaminici o cortisone.
Se alla sua origine, invece, ci sono cambiamenti ormonali, non c’è da preoccuparsi troppo: sono situazioni passeggere e l’edema va via, con i suoi tempi, non appena si ristabilisce l’equilibrio.
Se soffri di rosacea e ti è stata riconosciuta in fase vascolare, allora è per questa ragione che alcune aree del viso presentano gonfiore. In correlazione con la rosacea, l’edema si presenta soprattutto sulle guance e sugli occhi.
Nella fase vascolare, aumentano le teleangectasie, cioè gli ingrossamenti dei capillari. Spesso, questo stadio della rosacea causa anche la presenza di papule e pustole. In altre parole, il viso risulta gonfio, arrossato, dolorante e caratterizzato dalla cosiddetta acne rosacea.
L’edema del viso generato dalla rosacea non va confuso con le iperplasie della forma più grave della malattia. L’edema è gonfio di liquidi, mentre gli ingrossamenti che a volte si manifestano sul naso (rinofima) sono dei veri ispessimenti della pelle, come dei bitorzoli.
Gonfiore viso: come intervenire
L’edema del viso correlato alla rosacea va analizzato da uno specialista. Infatti, il dermatologo può dirti se è il caso di intervenire sul fastidio localizzato, con una specifica crema per rosacea, oppure se fare una terapia orale, infine se ricorrere a trattamenti laser.
Tutto ciò dipende non solo da quanto per te è tollerabile il fastidio dell’edema, per altro anche molto invadente da un punto di vista estetico. C’è anche da verificare quanto l’edema è grave e se accompagnato da eritema e prurito. Potrebbe anche essere il caso di intervenire con una combinazione di azioni: estetiche e localizzate, rosacea e couperose laser, farmaci.
Purtroppo, la rosacea è una malattia cronica della pelle. Ma è l’insieme delle azioni che fai per combatterla che ti permette di tenere il fenomeno sotto controllo. Oltre ai trattamenti laser e alle terapie, bisogna pensare anche al tuo stile di vita nella sua interezza, quindi al tuo stato di benessere.
Se il tuo equilibrio psicofisico è compromesso da abitudini alimentari non corrette, ritmi di vita sfasati, cattive abitudini, la tua pelle reagisce. Prima di tutto, introduci nella tua dieta i cibi ricchi di vitamine, che sfavoriscono la ritenzione dei liquidi e sono privi di grassi:
- vegetali dal potere diuretico, come asparagi, fagiolini, barbabietole, zucca, verdure a foglia verde, uva, agrumi, ananas, zucca;
- legumi e cereali integrali;
- pesci e carni magre;
Infine, ricorda sempre le regole generali che valgono per tutti: proteggiti dal sole, bevi molta acqua, evita di fumare e bere bevande alcoliche, dedicati all’attività fisica anche moderata, ma con costanza.