ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Eritema da sudore: cos’è, quanto dura e come trattarlo

eritema da sudore

In questo articolo parliamo di :

L’eritema da sudore è una condizione frequente, che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età e dal sesso: causata da un’eccessiva sudorazione che può portare all’irritazione e allo sviluppo di un’eruzione cutanea rossa e pruriginosa, si tratta di un fenomeno antiestetico e, come tale, frequente causa di imbarazzo.

Proprio per questi motivi nell’odierno post ho cercato di fare il punto su questo tema, condividendo con tutte le mie lettrici alcuni spunti che potrebbero essere utili per risolvere questo problema in tempi rapidi e con metodi efficaci.

Cos’è l’eritema da sudore?

Come anticipavo in apertura di questo approfondimento, l’eritema da sudore è una condizione della pelle che può verificarsi quando il sudore rimane intrappolato nei pori: una situazione che – al di là delle cause di cui parlerò tra breve – può favorire fastidi e pruriti, oltre che la comparsa di protuberanze rosse sulla pelle e la sensazione diffusa di bruciore.

Quali sono le cause dell’eruzione cutanea da sudore?

Le cause dell’eritema da sudore possono essere molteplici, ma di norma è determinato o favorito da qualsiasi cosa che impedisca alle ghiandole sudoripare di funzionare correttamente, come l’ostruzione dei pori, un’infiammazione o un’infezione.

L’eruzione cutanea da sudore è più frequente nei periodi caldi e umidi, quando la pelle non è in grado di raffreddarsi correttamente. Può anche essere causato dall’uso di alcuni farmaci, come gli anticolinergici e gli antistaminici, che possono seccare la pelle e renderla più suscettibile alle irritazioni.

Come trattare l’eritema da sudore?

Chiarite quali sono le determinanti principali dell’eritema da sudore, cerchiamo di capire in che modo poter risolvere questa fastidiosa condizione.

In sintesi, esistono diversi modi per trattare l’eritema da sudore, a cominciare dalle necessità di mantenere l’area interessata il più pulita e asciutta possibile. A tale scopo si può procedere come segue:

  • lavare la zona con acqua e sapone almeno una volta al giorno
  • utilizzare una crema o una polvere antimicotica (come il clotrimazolo o il miconazolo)
  • indossare indumenti larghi e in tessuti traspiranti (come il cotone)
  • evitare gli indumenti stretti o i tessuti sintetici che non consentono la corretta circolazione dell’aria
  • non grattare l’eruzione cutanea per non diffondere l’infezione.

Se l’eruzione cutanea non migliora con il trattamento domiciliare, potrebbe essere necessario rivolgersi a un medico per la prescrizione di alcuni farmaci più mirati, e comprendere se possa trattarsi di qualche altra condizione come l’eritema a farfalla o il rash cutaneo.

Come prevenire l’eritema da sudore?

Ci sono alcune semplici cose che si possono fare per prevenire l’eritema da sudore e, in buona parte dei casi, ricalcano le misure già specificate nello scorso paragrafo per il trattamento di questa condizione.

Senza pertanto dover replicare le conclusioni a cui sono già giunta qualche riga, invito tutti coloro i quali desiderano prevenire efficacemente il fenomeno a privilegiare indumenti traspiranti, che permettano alla pelle di respirare e prevenire l’accumulo di sudore e umidità.

Inoltre, è sempre opportuno sottoporre la propria pelle ad una routine di benessere che possa fondarsi sui migliori trattamenti naturali, come quelli che puoi trovare nel mio shop.

In questo modo sarà possibile scongiurare il rischio di sottoporsi a questa fastidiosa irritazione della pelle, che nella maggior parte dei casi può essere contenuta e scongiurata. Mantenendo il corpo fresco, indossando indumenti larghi durante l’attività fisica ed evitando materiali sintetici o aderenti, si può fare molto per ridurre il rischio di sviluppare l’eritema da sudore. Si presti altresì attenzione alla pulizia delle aree colpite con lavaggi di acqua tiepida e, se ricorrono gli estremi, anche mediante e l’applicazione di farmaci da banco.

Per saperne di più invito tutte le lettrici interessate a contattarmi a questi recapiti e richiedere una consulenza personalizzata!

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto