ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Cause e rimedi per curare l’eritrosi

eritrosi

In questo articolo parliamo di :

Eritrosi: cos’è, cause e rimedi per curarla

L’eritrosi è un arrossamento della pelle, che compare soprattutto in alcune zone del corpo: il viso, il collo e il décolleté. La causa di tale arrossamento è la dilatazione dei capillari la quale, a seconda del suo grado di severità, fa sì che possiamo parlare propriamente di eritrosi oppure di couperose teleangectasica.

Puoi attenuare il rossore dell’eritrosi del viso con i dovuti accorgimenti. In primo luogo, puoi fare qualcosa a partire dall’alimentazione e, poi, agire direttamente sulla pelle.

Cos’è l’eritrosi cutanea

L’eritrosi può essere facilmente confusa con la couperose. Esistono però delle differenze, tra l’una e l’altra. Entrambe si manifestano sotto forma di arrossamento della pelle, ma l’eritrosi è causata dalla dilatazione dei vasi sanguigni che interessa tutto il tessuto cutaneo. Il rossore non è l’unico sintomo della vasodilatazione e, infatti, l’eritrosi si accompagna alla sensazione di calore e a un fastidio diffuso avvertito sulla pelle.

Esistono diverse forme di eritrosi, da quella a carattere transitorio a quelle a carattere cronico, cioè teleangectasie più evidenti:

  • l’eritrosi o eritema solare – in genere la forma più transitoria;
  • l’eritrosi couperose;
  • l’eritrosi rosacea di fase I o II.

Tutte le tipologie di eritrosi provocano disagi a chi le manifesta. Soprattutto quando diventano fenomeni cronici, possono anche creare disagio: il rossore perenne e l’aspetto tanto visibile dei capillari nell’eritrosi couperose o rosacea, vengono percepiti come inestetismi della pelle.

Per queste ragioni, almeno nei casi in cui tu non abbia accertato una predisposizione soggettiva alla fragilità dei capillari, è bene che faccia attenzione ai fattori che causano l’eritrosi.

Eritrosi del viso: le cause

Quando il viso diventa rosso, a causa della vasodilatazione? Ebbene, tra le cause dell’eritrosi cutanea si possono citare:

  • la menopausa;
  • stati emotivi alterati (collera oppure ansia);
  • sbalzi di temperatura;
  • elevata esposizione solare;
  • fumo, consumo eccessivo di alcol e cibo, alimenti piccanti.

Lo ripetiamo, l’eritrosi del viso può derivare da fattori di predisposizione del tutto relativi alla persona. Può essere associata a una fragilità capillare genetica, come anche al fototipo della pelle. Come forse immagini, sono le pelli più chiare a essere le più soggette al fenomeno dell’eritrosi.

Detto questo, come si fa ad attenuare gli inestetismi della pelle del viso? Bisogna muoversi su più livelli.

Creme per eritrosi: come intervenire sul viso

Per agire sugli inestetismi dall’eritrosi, si possono utilizzare creme specifiche o sieri nella propria routine quotidiana. I prodotti cosmetici devono essere adatti al proprio tipo di pelle (secca, grassa, mista, matura) e contenere sostanze antiossidanti, lenitive e antimacchia: acido ialuronico, burro di karité, olio di mandole dolci, gel di aloe vera, vitamina C, acido mandelico, calendula, idrolati di lavanda e camomilla, per citarne alcune.

Puoi anche ricorrere a qualche trattamento casalingo fai da te, se ne hai tempo e voglia. Poiché il mirtillo è un grande alleato dell’elasticità dei capillari, può essere utilizzato sia come ingrediente fondamentale di infusi e tisane, ma anche per maschere “artigianali” da fare in casa con pochi altri ingredienti.

In questo secondo caso, basta frullarne un cucchiaio da mescolare poi con yogurt. Il composto ottenuto va tenuto sul viso per 2 minuti e poi risciacquato.

Al di là degli accorgimenti estetici, se si vuole contribuire in modo significativo a tenere sotto controllo l’eritrosi, è necessario cambiare anche altre abitudini e comportamenti.

Prima di tutto, riduci il consumo di alcol ed evita le grandi abbuffate. Evita anche di subire gli sbalzi di temperatura, soprattutto passando dal freddo al caldo. Applica tutto l’anno la crema solare ad alto fattore protettivo sulle zone interessate.

Infine, nella dieta è bene privilegiare quegli alimenti che, grazie alla vitamina C e agli elementi antiossidanti, sostengono l’elasticità dei vasi sanguigni. Essi sono gli agrumi, il kiwi, il mirtillo, verdure a foglia verse, broccoli e cavolfiore.

L’insieme di tutte queste attenzioni può migliorare visibilmente l’aspetto della tua pelle arrossata.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto