ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Quali sono le principali funzioni della pelle

funzioni della pelle

In questo articolo parliamo di :

Conosci le funzioni della pelle? La pelle è uno vero e proprio organo, il più esteso che possediamo. È una barriera di difesa contro gli agenti esterni, soprattutto quelli patogeni, come batteri e virus. Preserva anche il nostro corpo dai raggi solari, conserva la temperatura interna dell’organismo.

È tanto esposta quanto delicata, e i suoi equilibri si alterano con facilità. Lo sappiamo bene, perché quasi nessuno è privo di inestetismi. Questi ultimi possono essere molto fastidiosi, ma sono “solo” delle alterazioni delle funzioni basilari della pelle. Se le conosci, sai anche come avere sempre un aspetto sano e curato.

Quali sono le funzioni della pelle

La pelle è un tessuto assimilabile a un organo del nostro corpo. Ed è un organo molto particolare, perché è caratterizzato da una grande dinamicità: è escretore e, assieme, assimila dall’esterno.

Detto in parole più semplici, la pelle è una barriera che ci difende dall’ambiente esterno ma non è del tutto impermeabile. Essa traspira, facendo evaporare l’acqua, produce il sebo ed è in grado di assorbire ciò che viene da fuori. È sottoposta a un continuo movimento dall’interno verso l’esterno e viceversa.

L’equilibrio può destabilizzarsi con facilità, a seconda dei casi. Succede se le azioni esterne sono molto aggressive o se c’è qualcosa che già non va nel tuo organismo. Gli inestetismi della pelle sono proprio le manifestazioni più superficiali degli equilibri alterati: rossori, pruriti, macchie del viso, impurità, secchezza.

Quando vedi questi “sintomi”, significa che sta succedendo qualcosa di anomalo nello strato più superficiale della pelle, l’epidermide. Infatti, nel cosiddetto strato corneo c’è quel film idrolipidico che rende la pelle morbida, idratata e resistente alle azioni di microrganismi e funghi.

Questa funzione di protezione è supportata dal derma, che è sotto l’epidermide, ed è lì dove agiscono collagene ed elastina, le proteine che danno sostegno ed elasticità al tessuto. Il derma nutre l’epidermide e, grazie ai vasi sanguigni, aiuta il corpo a eliminare le sostanze da scartare. A sua volta, il derma poggia sull’ipoderma, lo strato più interno della pelle, che è fondamentale per mantenere costante la temperatura corporea.

Inestetismi della pelle: come intervenire

Nell’insieme, grazie alle proprie strutture, la pelle tiene alla larga virus e batteri, ci protegge da colpi e abrasioni. Inoltre, fa in modo che l’idratazione resti costante.

Ecco perché se il sistema è instabile, una delle prime cose che evinci è la secchezza della pelle. L’idratazione è così importante che la sua scarsità, insieme ad altri fattori, è all’origine degli inestetismi della pelle più diffusi.

Non è un caso, ad esempio, che l’acne rosacea lieve si manifesti proprio nelle pelli asfittiche, le quali sono disidratate, nonostante la presenza di papule. Perché le naturali funzioni della pelle siano attive, bisogna rispettare la pelle e osservarla.

Una crema viso buon inci è il primo passo, almeno nella skincare. Infatti, non devi occludere la pelle e impedirle di traspirare. Per aiutarla a mantenersi giovane e idratata, è necessario che tu le dia acqua e nutrimento, senza soffocarla con sostanze chimiche derivate dal petrolio e/o siliconi.

Forse ti stai chiedendo quali possano essere i migliori rimedi naturali per la pelle del viso. La cosa più naturale che tu possa fare è bere molto, prima di tutto.

In secondo luogo, fare in modo che la pelle si stressi il meno possibile adottando delle buone abitudini:

  • scongiurare gli sbalzi di temperatura;
  • coprirti adeguatamente e usare i filtri solari in estate;
  • non fumare, perché la pelle invecchia precocemente a causa del fumo;
  • seguire una dieta sana;
  • dedicarti, di tanto in tanto, a un automassaggio del viso.

Prima di ricorrere alla medicina estetica o a trattamenti invasivi, ascolta la tua pelle: solo così puoi sapere come intervenire nel modo più rispettoso possibile e tenere a bada quegli inestetismi che possono anche nuocere al tuo benessere e alla tua autostima.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto