Il gluconolattone, detto anche glucone delta lattone, è una sostanza chimica di nuova generazione che viene impiegato nel settore cosmetico soprattutto per le sue proprietà idratanti ed esfolianti, ma non solo. Infatti, è noto anche per il suo effetto anti age e per vari benefici che questo acido è in grado di regalare alla pelle, sia se utilizzato per trattamenti casalinghi che professionali.
Inoltre, rispetto ad altri idrossiacidi, categoria a cui appartiene questo composto insieme all’acido lattico e all’acido salicilico, il glucone delta lattone è molto delicato e, quindi, è adatto anche per essere utilizzato in caso di pelli sensibili con tendenza alla couperose o dermatite.
Infatti, il glucone delta lattone non causa fenomeni di sensibilizzazione e in ambito cosmetico viene impiegato in concentrazioni variabili, secondo la tipologia di prodotti, dal 2 al 10%.
Gluconolattone: a cosa serve
Il Gluconolattone viene ottenuto dalla fermentazione di alcune sostanze vegetali e si presenta come una polvere cristallina di colore bianco che è idrosolubile, atossica e che non presenta particolari controindicazioni.
Il glucone delta lattone viene impiegato anche in altri ambiti oltre quello della cosmetica e, infatti, si trova anche come stabilizzante in alcuni prodotti alimentari, in prodotti per la detersione della casa e per l’igiene del corpo, dai collutori a shampoo e balsami per capelli.
Il gluconolattone viene impiegato come ingrediente soprattutto per trattamenti cosmetici per l’esfoliazione della pelle e per creme con effetto anti age, ma in realtà si trova spesso in altre formulazioni perché apporta numerosi benefici.
Infatti, il glucone delta lattone presenta spiccate proprietà idratanti perché attira l’umidità dell’aria e le molecole d’acqua vengono così assorbite dalla pelle che risulta morbida e lenita. I prodotti cosmetici a base di gluconolattone sono indicati per pelli delicate e sensibili perché sono in grado di creare una barriera protettiva.
Utilizzare prodotti cosmetici a base di gluconolattone è consigliato in presenza di acne perché questo componente regola la produzione di sebo. Inoltre, il glucone delta lattone è utilizzato anche per l’esfoliazione del viso perché stimola il rinnovamento cellulare e aiuta anche a levigare la cute rendendo meno visibili imperfezioni, rughe e piccole cicatrici.
Il glucone delta lattone si ritrova anche nelle formulazioni di prodotti che mirano a schiarire la pelle, utili per contrastare le macchie cutanee e per trattamenti con effetto anti-age.
Secondo alcuni studi, il glucone delta lattone in cosmetica sarebbe impiegato anche per prodotti solari dato che ha un’ottima funzione Uv-Protettiva.
Peeling viso con glucone delta lattone: i vantaggi
Il glucone delta lattone in cosmetica viene impiegato anche per effettuare un peeling viso efficace, senza però irritare la cute, cosa che, invece, può succedere se si utilizzano prodotti più aggressivi. Solitamente, la concentrazione del 10% è utilizzata per l’esfoliazione della pelle, soprattutto per trattare quelle più segnate dall’età, con presenza di rughe e imperfezioni o prive di tono e luminosità. Tuttavia, la concentrazione può variare in base alle esigenze della cute e all’obiettivo del trattamento.
A differenza dei peeling a base di acido glicolico, il gluconolattone non è irritante e quindi è adatto per i trattamenti su pelli delicate, anche in presenza di problematiche come couperose, rosacea e dermatite atopica. Il suo effetto schiarente, unito alle proprietà esfolianti, rende il peeling viso a base di gluconolattone efficace per eliminare anche le imperfezioni più ostinate.
Ad esempio, le formulazione a base di glucone delta lattone servono anche per potenziare l’effetto antiage dei trattamenti di dermoabrasione e laser non ablativo. Il punto di forza di questo acido, infatti, è la sua alta tollerabilità che lo rende adatto a essere applicato anche subito dopo seduta medica, senza causare sensibilizzazione o irritazione cutanea.