ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Guance rosse e calde: quando sono causate da couperose?

guance rosse e calde

In questo articolo parliamo di :

Se ti è capitato di avere le guance rosse e calde le cause potrebbero essere diverse. Sicuramente ti sarai chiesta se si tratta di couperose, di altri disturbi cronici della pelle o di rossori legati a questioni psicologiche. Il dubbio è lecito perché spesso i sintomi sono molto simili tra loro e non è semplice distinguere una situazione dall’altra. 

Come dicevamo, le guance arrossate sono causate da diversi fattori e leggendo questo articolo ti sarà più semplice capire se si tratta di couperose o meno. Il consiglio che diamo è sempre quello di rivolgersi ad uno specialista per una consulenza prima di decidere quali trattamenti utilizzare.

È importante sapere come muoversi perché spesso le guance rosse, oltre ad essere fastidiose perché spesso accompagnate da vampate di calore, sono anche antiestetiche e possono minare l’autostima di una persona. Vediamo insieme quali sono le differenti cause.

Guance rosse e calde cause

Le guance rosse e calde si manifestano soprattutto su donne con età superiore ai 30 anni e che hanno la pelle particolarmente sensibile. I rossori, in generale, dipendono da una eccessiva fragilità dei capillari e ad un malfunzionamento del microcircolo.

Ti proponiamo una lista delle cause più frequenti:

1. Una delle cause può essere una eccessiva esposizione ai raggi solari. Ricorda di proteggerti sempre con prodotti idonei al tuo tipo di pelle;
2. Alcuni farmaci, in particolari quelli utilizzati per il diabete, possono provocare rossori sul viso;
3. L’alimentazione è un’altra delle cause principali di questo inestetismo della pelle. Ad esempio, mangiare alimenti troppo piccanti o caldi, il caffè e cibi ricchi di grassi può far innescare dei rossori sul viso. Spesso questo aspetto, quello della dieta, viene trascurato, ma è molto importante. Uno stile di vita sano può aiutare a contrastare l’insorgere di questi inestetismi;
4. Anche il fattore psicologico è da considerare! Troppo stress o un’emozione forte possono causare vampate di calore e macchie rosse;
5. Gli sbalzi di temperatura. In questo caso, se non soffri di couperose le macchie scompaiono dopo poco.

Passiamo ora alle cause che riguardano dei veri e propri disturbi cutanei tra cui, per l’appunto, la couperose.

Guance rosse e calde quando sono causate da inestetismi cutanei

Come abbiamo sottolineato, il calore e rossore sulle guance si può manifestare anche per degli inestetismi cutanei a carico della pelle del viso.

Tra i principali inestetismi troviamo:

1. Couperose: è una infiammazione cutanea causata dalla perdita di elasticità dei capillari. Si manifesta con delle macchie rosse che appaiono improvvisamente sulle guance, ma anche su naso, fronte e mento. Alcune volte arriva a coinvolgere persino gli occhi. Solitamente la situazione subisce un peggioramento nei mesi invernali. Per contrastare i sintomi è necessario utilizzare trattamenti creati appositamente con funzione lenitiva e antinfiammatoria. Se presa per tempo, potrai evitare di arrivare a soffrire di rosacea che, invece, è una patologia cronica.
Nelle zone arrossate spesso si sentono anche dei pizzicori e vampate di calore, le famose guance rosse e calde di cui parlavamo.
2. Rosacea: questa malattia cutanea cronica, non esiste una vera e propria cura definitiva per la rosacea, ma i sintomi (uguali a quelli della couperose) possono essere mantenuti sotto controllo seguendo una beauty routine idonea. Differisce dalla couperose perché è considerata una sua “evoluzione” e spesso provoca fastidiose pustole sul viso.
3. Eritrosi: è una patologia che somiglia molto alla couperose. La causa sono i capillari eccessivamente deboli e poco elastici. Colpisce soprattutto chi fa un uso eccessivo di alcool e chi soffre di ipertensione.

Rossore sulle guance: come prevenirlo

Per prevenire le guance arrossate da couperose dovrai evitare tutti quei comportamenti che abbiamo menzionato tra le cause, quindi, per fare un breve riassunto:

1. Cibi piccanti o bollenti, alcol, fumo;
2. Eccessiva esposizione al sole;
3. Alcuni farmaci particolari;
4. Seguire una dieta poco equilibrata

Evitando questi comportamenti puoi attenuare i rossori da couperose. Un altro aspetto importantissimo per contrastare l’insorgere dei sintomi (o migliorarli) è seguire una beauty routine pensata per pelli sensibili e arrossate. Questi trattamenti sono delicati e contengono solo ingredienti naturali. In particolare, ti consigliamo di dare un’occhiata ai prodotti Delisoft!

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto