ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Inestetismi della pelle del viso: come trattarli?

inestetismi della pelle del viso

In questo articolo parliamo di :

Come trattare gli inestetismi della pelle del viso? La pelle del viso, soprattutto se è delicata e sensibile, può essere vittima di numerosi inestetismi. Brufoli, macchie, rossori e irritazioni sono tra gli inestetismi della pelle più diffusi e anche fastidiosi perché spesso sono resistenti ai vari trattamenti. 

Tuttavia, se ci si rivolge a uno specialista si potrà individuare la causa e sapere come curare la pelle del viso nel modo giusto. 

Couperose, tra gli inestetismi della pelle del viso più difficili da trattare

Tra i vari inestetismi della pelle, la couperose è sicuramente uno di quelli più difficili da risolvere completamente e che richiede particolare attenzione perché, quasi sempre, si è in presenza di una pelle molto delicata e sensibile. 

La couperose causa un arrossamento intenso e cronico localizzato su volto (guance, naso e mento sono le zone più colpite) e décolleté e spesso si rendono evidenti delle piccole venuzze gonfie. Tuttavia, nei casi più gravi e se la pelle non viene trattata correttamente, la copuerose causa anche ispessimento cutaneo e favorisce la comparsa di brufoli e pustole.

Le pelli particolarmente sensibili vanno incontro a questo inestetismo che, molto spesso, da transitorio si trasforma in una condizione stabile e cronica. La couperose è molto frequente nelle donne over 30, soprattutto se hanno la pelle secca e soffrono di fragilità capillare, ma ci sono molti fattori, come quelli emozionali, ormonali, allergici, ambientali, climatici che possono peggiorare la situazione. 

Per prevenire e curare la pelle con couperose è necessario scegliere dei trattamenti idratanti, lenitivi e calmanti, a base di estratti naturali e senza additivi chimici che possono irritare la cute.

Meglio evitare, invece, le creme con una formulazione antiage aggressiva, ad esempio, perché potrebbero causare fastidiose irritazioni e macchie. I prodotti consigliati per la pelle con couperose sono quelli a base di bioflavonoidi, bisabololo e azulene, ricavati dalla camomilla o che abbiano l’acido mandelico nella loro formulazione, tutte sostanze delicate e naturali con uno spiccato effetto decongestionante, lenitivo e anti-arrossamento.

Sebbene la couperose non trovi mai una risoluzione definitiva, se si prodotti giusti sono utilizzati con frequenza, si possono ottenere ottimi risultati e la pelle del viso apparirà omogenea e luminosa, priva d’inestetismi.

Acne rosacea, si guarisce? 

Acne rosacea si guarisce? Se la couperose è un inestetismo della pelle molto resistente e difficile da trattare, anche l’acne rosacea richiede soluzioni specifiche. Infatti, questa forma di acne è una dermatite cronica localizzata sul volto che si diffonde in modo simmetrico. 

L’acne rosacea colpisce soprattutto i soggetti di sesso femminile tra i 30 e i 60 anni di età, ma rispetto all’acne giovanile non causa l’eruzione di comedoni. 

L’acne rosacea è uno degli inestetismi della pelle che ha un’origine sconosciuta, anche se ci sono alcuni fattori, come il sesso femminile,  la pelle chiara, l’esposizione al sole e gli ambienti caldi, così come alcuni alimenti, l’utilizzo di farmaci e l’assunzione di alcol che possono peggiorare la situazione. 

Dall’acne rosacea si guarisce se si individua il trattamento adatto. Infatti, le creme e i prodotti utilizzati per la detersione e la cura del viso devono avere una formulazione dolce, non aggressiva, non contenere additivi e sostanze che potrebbero irritare la cute. Anche se l’acne rosacea tende poi a ripresentarsi in alcuni momenti, è bene continuare a effettuare la propria beauty routine anche quando i sintomi e le manifestazioni si alleviano per prevenire   la comparsa di rossori e imperfezioni.

Inoltre, sia per l’acne rosacea, sia per la pelle con couperose, la soluzione migliore per ritrovare una pelle luminosa, omogenea e priva d’imperfezioni è quella di rivolgersi a uno specialista che, dopo un’attenta consulenza, potrà fornire indicazioni precise sia sui prodotti da utilizzare, sia su eventuali trattamenti da eseguire presso un centro medico.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto