L’irritazione della pelle è una condizione molto diffusa che interessa uomini e donne e si può manifestare fin dai primi giorni di vita per arrivare anche all’età avanzata. La pelle irritata può essere sia quella del viso sia del corpo ed è bene conoscere le cause per intervenire subito e ridurre eventuali fastidi causati da questa problematica.
Cause dell’irritazione della pelle
Se si ha la pelle irritata, quindi con arrossamento, zone molto secche e disidratate ed eventuali eruzioni cutanee, è bene subito contattare il dermatologo per capire quali possono essere le cause di questa problematica, soprattutto se si è in presenza di eruzioni cutanee che possono comparire sul viso o sul corpo.
È bene distinguere tra una normale pelle secca e un’irritazione della pelle perché questa condizione più seria potrebbe essere un sintomo di alcune malattie come la rosacea, la dermatite, la psoriasi o l’acne.
Solitamente, l’irritazione della pelle, attraversa due fasi, una acuta durante la quale possono comparire macchie rosse sul viso ed eruzioni cutanee, e quella inattiva dopo prevale la condizione di secchezza della cute.
Una pelle irritata è anche una pelle molto secca che, quindi, molto spesso provoca una spiacevole sensazione e prurito. Questo si verifica quando lo strato superiore dell’epidermide perde la barriera protettiva, e oltre all’irritazione, possono comparire rossore, tagli o lesioni anche gravi. Soprattutto se la pelle è sensibile e viene esposta ad agenti esterni, detergenti aggressivi o in situazioni di stress, l’irritazione potrebbe peggiorare.
L’età è un altro fattore che è legato all’irritazione pelle: soprattutto durante l’infanzia e la vecchiaia la pelle è più esposta a sensibilità, secchezza e disidratazione cutanea. Oppure, alcuni squilibri ormonali, come la gravidanza e la menopausa, o l’assunzione di contraccettivi orali possono influire sulla funzione protettiva dell’epidermide.
A volte, l’irritazione della pelle può essere causata anche da allergie o intolleranze alimentari non ancora diagnosticate.
Infine, è possibile che la pelle risulti irritata o arrossata a causa di problematiche quali la couperose oppure in caso di malattia della pelle rosacea (se non sai quali sono i problemi che affliggono la tua pelle puoi scegliere di richiedere una consulenza esperta anche online con suggerimenti utili per rendere la tua pelle idratata e luminosa e libera da rossori e irritazioni!).
Eruzioni cutanee: i rimedi per curarle
Eruzioni cutanee cause? L’irritazione della pelle può manifestarsi su varie parti del corpo e provocare la comparsa di macchie rosse sul viso, dove la cute è più sottile e sensibile, oltre che eruzioni diffuse anche sul addome, braccia e gambe. A volte, infatti, sul corpo anche lo sfregamento della pelle con i tessuti, soprattutto se sintetici, possono causare un’irritazione.
In linea generale, per limitare l’irritazione della pelle del viso è bene utilizzare quotidianamente una crema idratante e lenitiva, oltre a idratare correttamente il corpo dall’interno bevendo almeno 2 litri d’acqua e condurre uno stile di vita sano che preveda una dieta varia ricca di vitamine e sali minerali.
Se la pelle del viso è secca e irritata e si presentano macchie rosse sul viso è bene scegliere prodotti cosmetici e detergenti che siano privi di alcool e altre sostanze che possono peggiorare l’irritazione.
Per lenire l’irritazione della pelle del corpo, invece, oltre ad applicare una crema ad-hoc, è bene seguire alcune indicazioni. Bisogna sempre curare la pelle sia nel periodo invernale e autunnale, sia durante i periodi estivi e l’attività fisica, in quanto in questo caso è bene prestare attenzione perché il sudore potrebbe peggiorare l’irritazione della pelle.
Se si soffre d’irritazioni della pelle e si presentano eruzioni cutanee è meglio scegliere la doccia, con acqua tiepida piuttosto che il bagno. Se proprio ci si vuole immergere nella vasca da bagno, meglio mantenere la temperatura dell’acqua a meno di 37 °C e non far durare il bagno oltre 10 minuti.