ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Irritazione della pelle: quali sono le cause e come prendersene cura

irritazione della pelle

In questo articolo parliamo di :

L’irritazione della pelle è una condizione molto diffusa, che interessa uomini e donne di qualsiasi età, e che si può manifestare fin dai primi giorni di vita fino all’età più avanzata.

Qualsiasi sia il proprio sesso e la propria classe anagrafica, una cosa è certa: la pelle potrebbe irritarsi sia sul viso che nel resto del corpo, generando una serie di fastidi che in alcuni casi potrebbero essere addirittura debilitanti, valutato che potrebbero pregiudicare il regolare svolgimento delle attività quotidiane.

Sia che la tua pelle sia irritata in maniera lieve, sia che invece sia irritata in maniera più intensa, essere a conoscenza delle cause dell’irritazione della pelle sarà molto utile per intervenire subito e ridurre eventuali fastidi causati da questa problematica.

Perché la pelle si secca e si irrita

Cominciamo con ordine. In primo luogo, se si ha la pelle irritata, intendendo per tale la pelle con arrossamento, presenza di zone molto secche e disidratate ed eventuali eruzioni cutanee, è bene contattare un dermatologo per comprendere quali siano le cause di questa problematica, soprattutto se si è in presenza di eruzioni cutanee che possono comparire sul viso o sul corpo e se la condizione non tende a migliorare ed è addirittura in peggioramento.

Naturalmente, nella maggior parte dei casi l’intervento del dermatologo costituirà un buono scrupolo, ma non si renderà necessario procedere con un trattamento invasivo: quanto viene definita come pelle irritata, infatti, il più delle volte è semplicemente una pelle un po’ secca, che può essere ristabilita in condizione di equilibrio con una sana idratazione.

Pertanto, è sempre bene distinguere la più frequente pelle secca da un’irritazione della pelle più seria: quest’ultima, infatti, potrebbe essere sottostante una condizione più significativa, divenendo un sintomo di alcune malattie come la rosacea, la dermatite, la psoriasi o l’acne.

Quali sono le cause della pelle irritata

Solitamente l’irritazione della pelle attraversa due fasi: la prima è quella acuta, durante la quale possono comparire macchie rosse sul viso ed eruzioni cutanee; la seconda è quella inattiva, dove prevale la condizione di secchezza della cute.

Si tenga conto, infatti, che sebbene la pelle secca non sia sempre una pelle irritata nel vero senso della parola, una pelle irritata è anche una pelle molto secca che, quindi, molto spesso provoca una spiacevole sensazione di prurito, che si verifica quando lo strato superiore dell’epidermide perde la barriera protettiva, favorendo rossore, tagli o lesioni anche gravi. Soprattutto se la pelle è sensibile e viene esposta ad agenti esterni, detergenti aggressivi o in situazioni di stress, l’irritazione potrebbe peggiorare.

Oltre alla secchezza, un’altra condizione che potrebbe irritare la pelle è l’età: durante l’infanzia e la vecchiaia la pelle è tendenzialmente più sensibile, esposta a maggiori probabilità di seccarsi e di disidratarsi. È inoltre possibile che la pelle si irriti in seguito a squilibri ormonali come la gravidanza e la menopausa, o dopo l’assunzione di contraccettivi orali possono influire sulla funzione protettiva dell’epidermide.

A volte, l’irritazione della pelle può essere causata anche da allergie ointolleranze alimentari non ancora diagnosticate.

Infine, è possibile che la pelle risulti irritata o arrossata a causa di problematiche quali la couperose oppure in caso di malattia della pelle rosacea (se non sai quali sono i problemi che affliggono la tua pelle puoi scegliere dirichiedere una consulenza espertaanche online con suggerimenti utili per rendere la tua pelle idratata e luminosa e libera da rossori e irritazioni).

Come trattare l’irritazione della pelle

L’irritazione della pelle è una condizione che può manifestarsi su diverse parti del corpo e provocare la comparsa di macchie rosse sul viso o altrove, preferendo comunque le aree dove la cute è più sottile e sensibile. Ma come trattare questa condizione? 

In linea generale, per limitare l’irritazione della pelle del viso è bene utilizzare quotidianamente una crema idratante e lenitiva, e idratare correttamente il corpo dall’interno bevendo almeno due litri di acqua al giorno e condurre uno stile di vita sano che preveda una dieta varia ricca di vitamine e sali minerali.

Se la pelle del viso è secca e irritata e si presentano macchie rosse sul viso è bene scegliere prodotti cosmetici e detergenti che siano privi di alcool e altre sostanze che possono peggiorare l’irritazione.

Per lenire l’irritazione della pelle del corpo, inoltre, oltre ad applicare una crema specifica, è bene seguire alcune indicazioni: per esempio, è meglio preferire la doccia al bagno, ricordandosi comunque di privilegiare l’acqua tiepida a quella calda.

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto