ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Cause e rimedi di irritazioni viso e rosacea

Irritazioni viso e rosacea

In questo articolo parliamo di :

Da cosa sono causate le irritazioni del viso? La pelle si irrita per diverse ragioni, riconducibili a fattori ereditari, ormonali e derivanti dal proprio stile di vita.

Vediamo quali sono queste cause, relative ogni forma di irritazione della pelle del viso e come è possibile correre ai ripari, alleviandole.

Irritazioni viso: quali sono le cause?

Le irritazioni del viso sono più frequenti di quanto immagini. La pelle è una barriera fondamentale per il nostro organismo, ma, proprio perché è esposta, subisce continuamente “attacchi” dall’esterno. Ed è anche come uno specchio che riflette ciò che accade dentro di noi.

Quando hai il viso irritato e arrossato, puoi notare manifestazioni di diverso tipo. In altre parole, ogni forma di irritazione della pelle è diversa da un’altra. Ecco quali sono i segni più evidenti e diffusi:

  • rossore, che viene generato dalla vasodilatazione dei capillari;
  • macchie, causate da una produzione e distribuzione irregolare di melanina;
  • bruciore e prurito, che può essere causato da reazioni allergiche o dalle aggressioni di fattori esterni (chimici e/o ambientali);
  • desquamazione, come conseguenza di una estrema secchezza della pelle, che ha perso idratazione e compattezza;
  • eruzioni, come i brufoli;
  • edema, cioè gonfiore generato dall’accumulo di liquidi.

In primo luogo, gli agenti climatici fanno la loro parte quando si tratta di rossore del viso e desquamazione. Sia i raggi solari sia il freddo, come anche gli sbalzi di temperatura, sono responsabili della perdita di idratazione che causa secchezza e, talvolta, prurito.

Anche detergenti aggressivi e prodotti cosmetici non idonei al tipo di pelle sono causa di reazioni negative della pelle. E irritazioni viso e rosacea sono correlati? La risposta è sì.

La dermatite rosacea provoca gran parte delle irritazioni appena elencate: oltre al rossore e al bruciore, anche acne e pelle secca in concomitanza (pelle asfittica). Più di frequente, l’acne è correlata a squilibri ormonali e a una predisposizione all’eccesso di sebo che incrementa la proliferazione batterica e la formazione di comedoni.

Altre volte, le irritazioni sono l’effetto di reazioni allergiche a medicinali oppure da contatto. Ad esempio, chi è un soggetto allergico al nichel può irritarsi facilmente. Ciò avviene sia entrando in contatto diretto con il metallo, attraverso la bigiotteria o le monete di piccolo taglio, oppure attraverso i cibi. Spesso lo sfogo cutaneo si accompagna alla comparsa dei pomfi tipici dell’orticaria allergica.

Per finire, le irritazioni del viso possono anche essere causate da stress meccanici. Ad esempio, per qualcuno la mascherina chirurgica o la mascherina ffp2 risultano aggressive per la pelle. Altre persone, invece, sono più sensibili alla ceretta e alla rasatura.

Rimedi pelle irritata: quali sono i più efficaci

La pelle va rispettata sempre. Come abbiamo visto, sono tanti gli agenti aggressivi per la cute. La prima cosa da fare è proteggersi dai fattori ambientali e impegnarsi a condurre uno stile di vita sano, che non comporti alterazioni ormonali e che presti attenzione ad allergie e intolleranze.

Riparati dal sole e dal freddo, perché è importante, tanto quanto bere molta acqua, seguire una dieta povera di grassi di origine animale e di bevande alcoliche. Naturalmente, è sempre meglio non fumare.

In secondo luogo, studia attentamente il tuo tipo di pelle e cerca di comprendere le sue necessità. Nel caso della dermatite rosacea, è indispensabile seguire le indicazioni del dermatologo. Fatta questa premessa, può essere utile definire i vari step di cura quotidiana della pelle.

La pelle irritata va pulita ed esfoliata con molta delicatezza, va poi idratata e nutrita. Se soffri di acne o comunque vedi che la pelle è grassa e si formano comedoni, orientati verso prodotti cosmetici lenitivi ed equilibranti.

Se invece noti che l’irritazione desquama la pelle, allora è il caso di darne più nutrimento. Hai bisogno di sostanze riparatrici, quindi scegli creme viso naturali che contengono burri e oli ricchi di antiossidanti (olio di mandorla, ad esempio), sostanze lenitive (camomilla, hamamelis, bisabololo, lavanda) e cicatrizzanti (come l’acido ialuronico).

Grazie a questi step, ripetuti con costanza, il rossore viso non sarà più un grave problema.

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto