L’ispessimento della pelle del viso è una condizione che si verifica in seguito ad alcune patologie della cute, come ad esempio, se si soffre di rosacea, una forma di acne che porta alla comparsa di arrossamenti e irritazioni.
Infatti, se la malattia della pelle non viene presa in tempo e quindi non si provvede a utilizzare dei prodotti specifici in modo tempestivo, si possono verificare alcune complicazioni che provocano problemi anche a livello estetico o notare anche una pelle rossa e prurito.
L’ispessimento della pelle del viso, ad esempio, è uno degli ultimi stadi della rosacea al naso. Ecco perché è importante prendersi cura della propria pelle e utilizzare i prodotti giusti.
Rosacea e ispessimento della pelle del viso, quando avviene
La rosacea è una malattia della pelle che causa arrossamenti, comparsa di brufoli e foruncoli e che spesso abbina anche alla visibilità di vasi sanguigni e capillari, soprattutto localizzati nella zona centrale del viso.
Le cause di questa malattie della pelle non sono ancora certe, ma ci sono alcuni fattori scatenanti quali l’assunzione di alcuni cibi, il consumo di l’alcol o le bevande calde, l’esposizione alla luce solare, il vento e l’utilizzo di cosmetici aggressivi non adatti al tipo di pelle, ma anche l’assunzione di alcuni farmaci come l’amiodarone, i corticosteroidi per via topica e dosi elevate di vitamine B6 e B12.
La rosacea compare soprattutto tra i 30 e i 50 anni in soggetti con la carnagione chiara.
Poiché le sue manifestazioni sono simili a quella dell’acne, spesso non viene subito riconosciuta. Tuttavia, proprio la mancata tempestività porta al peggioramento dei sintomi tra cui c’è, appunto, l’ispessimento della pelle del viso.
Nella fase avanzata di questa malattia della pelle, infatti, in alcune persone che soffrono di rosacea al naso, questo appare arrossato e gonfio, una condizione detta rinofima. Quando la pelle si ispessisce purtroppo tutto l’aspetto del viso cambia e questa condizione incide in modo negativo a livello estetico.
Dermatite atopica ed eritema viso cause
Ci sono altre due condizioni che portano all’ispessimento della pelle del viso.
Infatti, se si soffre di dermatite atopica, una malattia della pelle che si manifesta con zone in cui la cute appare secca, arrossata e pruriginosa, si può verificare anche la desquamazione e l’ispessimento della pelle negli stadi più avanzati.
Infatti, si va da un eritema del viso lieve alla lichenificazione grave, una particolare tipologia di ispessimento cutaneo che spesso insorge dopo sfregamenti ripetuti dovuti alla sensazione di prurito e bruciore. Questa problematica compare spesso nei bambini e nei neonati, ma in realtà sia la dermatite che l’eritema possono comparire indipendentemente dall’età.
Oltre al viso, anche le mani, le pieghe di gomiti e ginocchia possono essere soggetti a questo inestetismo, insieme anche alla zona intorno alla bocca e agli occhi, soprattutto negli adulti.
La dermatite atopica è difficile da risolvere completamente perché il suo andamento è di tipo cronico-recidivante ed è bene quindi tenere sotto controllo i sintomi, anche perché il continuo grattamento dovuto al prurito e al bruciore può innescare infezioni batteriche e peggiorare l’aspetto estetico.
Sia in caso di rosacea, che di eritema o dermatite atopica è necessaria una consulenza con un esperto che potrà consigliare i prodotti migliori per migliorare la salute e l’aspetto del viso che dovranno essere lenitivi, delicati e capaci di donare una elevata sensazione di comfort.
Poiché queste patologie tendono a ripresentarsi, è bene adottare una corretta beauty routine anche nel periodo di remissione dei sintomi.
Inoltre, come evidenziato in precedenza, solo un trattamento tempestivo permette di ridurre i sintomi e di evitare che la malattia della pelle progredisca verso gli stadi più avanzati provocando ispessimento della pelle del viso e la comparsa di altre problematiche.