ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Lentigo senili: come alleviarle con la giusta cura del viso e della pelle

Lentigo Senili
Foto da Pexels

In questo articolo parliamo di :

Sul viso possono comparire delle macchie della pelle di diversa tipologia che costituiscono un inestetismo comune e piuttosto fastidioso, anche perché molto difficile da eliminare. 

Oltre alle macchie solari viso, dette lentigo solare, la cute può essere interessata da macchie scure che compaiono con il passare del tempo e che vengono chiamate lentigo senili.

Queste piccole macchie, spesso di forma irregolare, compaiono sul volto, soprattutto su fronte, naso e guance, ma anche sul collo, mani e décolleté e in generale in quelle parti che sono esposte al sole. 

Solitamente, le lentigo senili o le lentigo solari compaiono soprattutto nei soggetti che hanno la carnagione chiara: nonostante siano delle lesioni benigne, la loro comparsa spesso è un problema a livello estetico perché sono visibili e donano un’aria invecchiata. 

Ecco qualche consiglio su come prendersi cura del viso e della pelle per prevenire la  comparsa di queste antiestetiche macchie.

Macchie della pelle, quali sono e perché compaiono

La comparsa di lentigo solari è causata da un eccesso di melanina che si accumula in alcuni parti della cute. Infatti, questa sostanza è la stessa responsabile dell’abbronzatura e viene prodotta dai melanociti, delle cellule dell’epidermide.

Tuttavia, se si verifica un’ iperproduzione o la melanina viene accumulata in modo disomogeneo, allora si verifica la comparsa di macchie della pelle. Le lentigo solari, come si intende dal nome, sono “sensibili” al sole e, quindi, l’esposizione ai raggi UV ne aumenta il numero e la dimensione. 

Le macchie della pelle non sono però tutte uguali. Infatti, si parla di melasma, quando si tratta di macchie di colore grigio-marrone che compaiono su fronte, zigomi e labbro superiore soprattutto durante la gravidanza o quando c’è un aumento dei livelli di estrogeni o dopo in seguito all’assunzione di farmaci quali antibiotici o antistaminici. Poi esistono delle macchie della pelle che sono congenite, come le efelidi, e che compaiono sul viso e sule braccia già dai primi anni di vita nei soggetti con fototipo chiaro

Le lentigo senili, invece, sono un tipo di macchie della pelle che compaiono con l’età che avanza: infatti, diventano più evidenti dopo i 40 anni nelle parti del corpo che sono maggiormente esposte al sole. 

Mentre queste manifestazioni sono del tutto benigne, anche se possono rappresentare un problema estetico, la cheratosi, invece, ovvero piccole macchie in rilievo e ruvide al tatto, sono un pericolo per la salute perché possono trasformarsi in un tumore della pelle.

Macchie solari sulla pelle rimedi

Poiché le macchie della pelle sono dei veri e propri inestetismi cutanei, è bene utilizzare subito dei trattamenti specifici per ogni tipologia di macchia. La soluzione migliore è quella di rivolgersi a un esperto che, tramite una consulenza, può aiutare a individuare i prodotti migliori per le proprie esigenze e per il proprio fototipo.

Ad esempio, per eliminare le macchie della pelle sono molto utili i prodotti che hanno un’azione esfoliante delicata e leggera, e che quindi permettono anche d’innescare una rigenerazione della cute eche svolgono un’azione schiarente. In ogni caso, è bene scegliere prodotti che non contengono elementi chimici come parabeni e petrolati, mentre ci sono formulazioni a base di principi attivi naturali, come l’acido mandelico o gluconolattone che sono adatti anche per le pelle sensibili.

Poiché le macchie della pelle tendono a diventare più evidenti con l’esposizione ai raggi del sole o in seguito alle lampade abbronzati che vanno a stimolare la melanina, bisognerebbe prendere il sole con moderazione e utilizzare sempre dei prodotti con un’adeguato fattore di protezione. 

Quando le macchie della pelle come le lentigo senili o le lentigo solari non si riescono a eliminare, è possibile affidarsi a degli specialisti scegliendo trattamenti estetici topici come creme in grado di schiarire la pelle e agevolare il suo benessere. 

Articoli del Blog

Eritema da sudore: cos’è, quanto dura e come trattarlo

L’eritema da sudore è una condizione frequente, che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età e dal …

Leggi tutto

Dermatite atopica nei bambini: cos’è e come si cura

La dermatite atopica nei bambini è una patologia cutanea piuttosto diffusa, caratterizzata da chiazze rosse, …

Leggi tutto

Cicatrici acneiche: perché ne soffriamo e come eliminarle

Come più volte ho avuto modo di ribadire sul mio blog, l’acne è una condizione …

Leggi tutto

Couperose in gravidanza: cosa fare in caso di arrossamenti e capillari visibili

La gravidanza è un momento molto emozionante per la donna ma, come tutti i percorsi …

Leggi tutto