Quando si tratta di problemi della pelle, le macchie di melanina sono certamente una delle più diffuse e riconoscibili. Di colore scuro, sono una condizione molto comune e… sebbene siano numerosi i fattori che possono contribuire alla loro formazione, c’è una buona notizia: esistono infatti anche diversi modi per trattarle, riducendo questo inestetismo in maniera poco invasiva.
In questo articolo cercherò di fare il punto sulle cause e sui trattamenti più utili per contrastare le macchie di melanina, sfatando altresì alcuni miti su queste chiazze, in maniera tale da poter condividere con tutte le mie lettrici una maggiore consapevolezza su questa condizione della pelle.
A cosa sono dovute le macchie di melanina sul viso
Le cause delle macchie di melanina sul viso possono essere molteplici ma, su tutte, una delle più note è certamente il danno solare: quando la pelle è frequentemente esposta ai raggi ultravioletti della luce solare, può infatti stimolare un eccesso di produzione di melanina, che a sua volta può condurre alla formazione di macchie scure sulla pelle.
Altre possibili cause delle macchie di melanina sul viso sono gli effetti collaterali di alcuni farmaci, come la pillola anticoncezionale o i farmaci antipsicotici, e ancora alcune condizioni mediche, come il morbo di Addison o la sindrome di Cushing. In alcuni casi, le macchie di melanina possono essere semplicemente dovute all’invecchiamento (sono più frequenti man mano che si va avanti con l’età) o alla genetica (c’è una discreta predisposizione familiare).
Come trattare le macchie di melanina sul viso
Ora che ho condiviso alcune informazioni di base su cosa siano le macchie di melanina sul viso e quali siano le loro cause, non mi resta che evidenziare come esistano diversi modi per trattarle efficacemente. Uno di questi è certamente l’uso di una crema che abbia proprietà schiarenti: sono facilmente acquistabili e sono utilizzabili in condizioni di grande sicurezza, grazie alle loro formulazioni clinicamente testate.
Un altro modo più drastico, soprattutto se l’utilizzo delle creme non dovesse aver fornito il risultato sperato, è quello di utilizzare un trattamento laser: in poche sedute presso il laboratorio di un dermatologo, l’intervento sarà in grado di assicurare un buon risultato.
Anche in questo caso, tendo a sconsigliare qualsiasi rimedio fai-da-te. In molti siti puoi ad esempio trovare una soluzione naturale che si prepara mescolando in parti uguali del succo di limone e dell’acqua, per poi applicare questa miscela sulle macchie con un batuffolo di cotone e lasciare agire per circa 15 minuti, prima di risciacquare con acqua fresca e tamponare la pelle. Ricordo invece che questo trattamento potrebbe risultare fortemente aggressivo per la pelle, soprattutto se le macchie scure sul viso sono posizionate in zone molto delicate come il contorno occhi o nella parte bassa della fronte.
Siero per le macchie della pelle
Siero Luminosity di nuova generazione dalle proprietà schiarenti, riequilibra, perfeziona e corregge l’incarnato e i segni della pelle in modo uniforme.
Giorno dopo giorno tutto il viso sarà avvolto da una raggiante versione di pelle vivificata da un’ottima idratazione e nuova luce.
Ottimo come anti age capace di agire sulle rughe profonde e in tutti i tipi di macchie che possono insorgere su guance, mento e naso.
Creme troppo aggressive: meglio privilegiare le formulazioni delicate
Proprio per i motivi di cui sopra, è altresì bene evitare di acquistare creme con formulazioni troppo aggressive che, pur nascendo per il trattamento delle macchie di melanina sul viso, potrebbero finire con il determinare dei pregiudizi alla salute della pelle.
Per esempio, molte creme sono a base di idrochinone, ingrediente comune a molte lozioni schiarenti da banco: questa sostanza agisce inibendo la produzione di melanina, aiutando così a sbiadire le macchie scure. Tuttavia, l’idrochinone può avere effetti collaterali, come l’irritazione della pelle, per cui è importante seguire attentamente le indicazioni riportate sulla confezione.
Altri agenti schiarenti che possono essere efficaci nel trattamento delle macchie di melanina sono l’acido cogico e l’acido azelaico: entrambe queste sostanze agiscono inibendo la crescita delle cellule che producono il pigmento, contribuendo ad attenuare le macchie scure nel tempo. Tuttavia, come l’idrochinone, anche questi acidi possono causare irritazioni cutanee, ed è quindi molto importante seguire attentamente le indicazioni riportate sulla confezione.