Le macchie post brufoli sono un problema comune per tante persone e, probabilmente, una certezza per tutte coloro che durante l’adolescenza hanno avuto a che fare con forme importanti di acne. Ma perché dopo la guarigione restano questi inestetismi e come togliere il rossore dei brufoli?
Per scoprirlo, ricordiamo innanzitutto come le macchie siano causate da un forte aumento di melanina nella cute, uno scenario che avviene quando è in atto una reazione infiammatoria nel processo di guarigione.
Segni e imperfezioni post acne sono per lo più rappresentate da macchie rosse o brunastre, che restano sul viso con una buona tenacia, tanto da non sembrare voler andare via in alcun modo. Tuttavia, queste macchie da iperpigmentazione in realtà non sono permanenti: può però volerci molto tempo prima di vederle sbiadire e poi scomparire.
Insomma, l’inestetismo di cui sopra è in realtà un segno che l’acne sta guardando. In molte pazienti, però, crea un disagio tale da indurle a cercare degli immediati rimedi. Quali sono?
Diverse tipologie di macchie post brufoli?
Quando si parla di macchie post brufoli è opportuno distinguere due distinti tipi di macchie, ognuno dei quali in grado di presentare delle caratteristiche diverse: le macchie rosse sono post-infiammatore, mentre quelle marroni sono da iperpigmentazione post-infiammatoria.
Proviamo a spiegare nel dettaglio quali siano le loro differenze principali.
Macchie rosse post brufoli
Le macchie rosse post brufoli sono quelle più diffuse: tendono a svanire dopo alcuni mesi dall’insorgenza del problema che le ha scaturite, anche senza specifici interventi. Riconoscerle non è difficile: hanno una forma pianeggiante tanto che, passandoci il dito, non si sente alcun rialzo o foro. Se invece si nota quest’ultima condizione, allora si tratta di cicatrici che andranno curate con un trattamento dermatologico apposito.
Ciò detto, per favorire il processo di guarigione delle macchie rosse post brufoli è dunque sufficiente evitare di sottoporle ad ulteriori traumi: è dunque bene proteggere sempre il viso dall’esposizione solare prolungata, utilizzando creme con SPF 50+. Ricorda:lemacchie rosse post brufoli esposte per troppo tempo al sole possono diventare macchie pigmentate.
Macchie scure pigmentate
Contrariamente alle macchie rosse post brufoli, le macchie pigmentate sono di colore marrone o brunastro e, il più delle volte, sono la conseguenza di stati infiammatori provocati dall’acne. Per esempio, le macchie pigmentate possono essere il risultato dell’esposizione al sole, soprattutto nelle persone con pelle tendenzialmente più scura. Proprio per questo motivo si parla di iper-pigmentazione post infiammatoria.
A differenza delle macchie rosse, inoltre, queste macchie impiegano più tempo per scomparire e sono più difficili da trattare. In molti casi, possono permanere sulla propria pelle anche oltre un anno, motivo per cui è fondamentale agire in anticipo, cercando di prevenirne la comparsa.
Come eliminare le macchie post brufoli
Come abbiamo già ricordato qualche riga fa, le macchie post acne sono un’evoluzione dei brufoli ma, contrariamente a questi, impiegano più tempo a guarire e ripararsi.
Proprio per contenere il maggior numero dei disagi che possono scaturire da tale condizione, si può particolare con l’evitare un’infiammazione eccessiva del brufolo, perché ogni stress e trauma indotto al brufolo potrà determinare la comparsa di macchie più incisive e persistenti.
Pertanto, il principale consiglio che si può dare a chi vuole eliminare le macchie post brufoli è intervenire all’origine, evitando di utilizzare prodotti o cure non adeguate al trattamento dell’acne e non effettuando alcuna manovra diretta sul brufolo (come lo schiacciamento o la spremitura).
Peeling viso per il trattamento di macchie post brufoli
Il peeling viso consiste in trattamenti che aiutano ad eliminare le macchie post brufoli più velocemente. Grazie all’azione esfoliante e a quella rigenerante, favoriscono la riparazione del derma e ristabiliscono l’equilibrio della pelle.
Nell’immediato è probabile che si possa notare un aumento dell’infiammazione con un maggiore arrossamento, bruciore e vasodilatazione: si tratta però di una reazione del tutto normale, a cui seguirà una graduale attenuazione del processo infiammatorio. Le macchie rosse tenderanno a sparire mentre le macchie marroni avranno dei miglioramenti ben visibili, già nel breve termine.
Tra i vari trattamenti, il peeling a base di acido mandelico è consigliato per i brufoli e per la rosacea: è un ingrediente naturale estratto dalla mandorla, che non brucia e non pizzica, ed è quindi adatto per i soggetti con acne rosacea lieve, pelli con couperose e con maggiore tendenza alla formazione di brufoli. L’acido mandelico ha un effetto esfoliante sul viso e stimola la produzione di collagene ed elastina, rendendo la pelle più luminosa, tonica, pulita e senza inestetismi.
È in ogni caso importante scegliere prodotti per il peeling viso che siano naturali, delicati e privi di sostanze chimiche. Inoltre, il peeling dovrebbe essere accompagnato sempre da una beauty routine con prodotti idratanti e schiarenti, delicati e nutrienti per la pelle. Nel mio shop puoi provare il Kit Start Viso e il Kit Pelle Chiara: ti consiglio di provarli e apprezzare gli immediati cambiamenti sul benessere del tuo viso!