ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Cosa sono e come prevenire le macchie senili

Macchie senili

In questo articolo parliamo di :

Quando l’età avanza, la pelle delle zone più esposte, come viso, décolleté e mani, non ha più la pigmentazione omogenea di una volta. Infatti, un segno comune molto evidente dell’invecchiamento sono le macchie senili. Sono macchie marroni che compaiono e aumentano con il passare del tempo. Vediamo cosa sono, come è possibile prevenire la loro comparsa e schiarirle.

Cosa sono le macchie senili

Le macchie senili o lentigo senilis sono macchie scure che si formano sulla pelle, nelle zone del corpo più esposte alla radiazione solare. Si formano soprattutto sul viso, su braccia e mani, infine sul petto. Ma perché si formano?

La pigmentazione della pelle dipende in primo luogo dalla melanina, prodotta dai melanociti, cellule che si trovano nella pelle. La radiazione solare è uno dei fattori chiave di attivazione della melanina. Proprio per questo, durante l’estate, ci si abbronza anche solo passeggiando per strada.

Con il passare delle settimane, l’abbronzatura va via. Ciò è del tutto normale, perché le cellule dell’epidermide, lo strato più superficiale della pelle, affrontano un ricambio piuttosto rapido. Infatti, nel giro di quattro settimane le cellule dal derma si spostano verso la superficie.

Qui diventano quelle “cellule morte” che presto o tardi vengono eliminate e lasciano posto a cellule più giovani. Purtroppo, però, già a partire dai 20 in poi questo processo rallenta sempre più. Anche la produzione di melanociti comincia a diventare irregolare ed ecco che si formano le macchie senili.

Essendo, per l’appunto, una conseguenza dell’invecchiamento, le donne ne soffrono soprattutto a partire dalla menopausa. In questo momento della vita, infatti, i cambiamenti ormonali determinano anche una maggiore sensibilità alle radiazioni. Però a lungo andare tutti diventano soggetti alla comparsa delle macchie senili, sia donne sia uomini.

Macchie senili: come eliminarle?

Schiarire le macchie viso è possibile? Schiarirle è possibile, soprattutto quando le macchie sono piccole, non troppo scure e appena formate. Prevenire è comunque la scelta più saggia.

Poiché la radiazione solare è uno dei fattori chiave della formazione delle macchie, è bene che utilizzi la protezione solare ad alto fattore durante l’estate e quando sai di dover trascorrere molto tempo all’aria aperta. Durante l’inverno può anche andar bene la crema viso da giorno con spf integrato.

A proposito di creme viso, opta per creme da giorno e da notte ricche di sostanza anti age. Fai una scelta consapevole e a favore dell’efficacia: osserva gli inci e vai alla ricerca dei principi attivi che aiutano la tua pelle a restare più giovane nel tempo, quindi morbida ed elastica.

Quali sono le molecole che rallentano l’invecchiamento? Prima di tutto, la vitamina E, ossia il tocoferolo. E poi ci sono l’acido ialuronico, il collagene vegetale, l’allantoina. Evita, dunque, le creme che contengono siliconi e petrolati. Esse ti danno la percezione che la pelle sia morbida e liscia, ma in realtà creano solo un film sintetico sull’epidermide.

La pelle matura, invece, ha bisogno di un boost che penetri in profondità. Ed è ecco perché la cute va preparata a ricevere il nutrimento che ne previene l’invecchiamento, quindi anche le macchie.

Fai entrare il peeling viso nella tua skincare settimanale o mensile. I peeling chimici in particolare, che contengono acido glicolico e acido salicilico, sono i più adatti a un’esfoliazione mirata e profonda. Per finire, un siero viso alla vitamina C completa l’opera. L’acido ascorbico, infatti, non solo è antinvecchiamento, perché contrasta l’azione dei radicali liberi, ma ha un forte potere schiarente.

Se le macchie marroni sul viso per te sono un problema estetico grave, allora puoi anche eliminarle, con trattamenti estetici avanzati. Ad esempio, il laser e la crioterapia sono le soluzioni tra le più quotate. In ogni caso, prima di sottoporti a qualsiasi trattamento di medicina estetica, è meglio chiedere il parere del dermatologo sullo stato delle macchie. E ricorda che una causa ulteriore dell’invecchiamento della pelle è il fumo.

Articoli del Blog

Eritema da sudore: cos’è, quanto dura e come trattarlo

L’eritema da sudore è una condizione frequente, che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età e dal …

Leggi tutto

Dermatite atopica nei bambini: cos’è e come si cura

La dermatite atopica nei bambini è una patologia cutanea piuttosto diffusa, caratterizzata da chiazze rosse, …

Leggi tutto

Cicatrici acneiche: perché ne soffriamo e come eliminarle

Come più volte ho avuto modo di ribadire sul mio blog, l’acne è una condizione …

Leggi tutto

Couperose in gravidanza: cosa fare in caso di arrossamenti e capillari visibili

La gravidanza è un momento molto emozionante per la donna ma, come tutti i percorsi …

Leggi tutto