ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Come prevenire le macchie solari viso

macchie solari viso

In questo articolo parliamo di :

Le macchie solari sul viso sono un fenomeno molto comune tra le persone, in particolar modo tra coloro del fototipo 1 e del fototipo 2, cioè dalla pelle molto chiara.

Frequenti quando l’età avanza, le macchie causate dai raggi UV possono diventare un problema anche per chi ha una pelle ipersensibile e reattiva. Vediamo come nascono le macchie solari, come prevenirle e schiarirle.

Macchie solari sul viso: cosa sono?

Le macchie solari si formano a causa di un’attività anomala, in eccesso, dei melanociti. Queste cellule sono normalmente contenute nei tessuti pigmentati: l’epidermide, gli occhi e i follicoli piliferi. Sono, quindi, tra i principali responsabili del colore della nostra pelle.

Quando ti esponi alla luce solare, i melanociti si attivano e producono più melanina. Per questa ragione, ti abbronzi durante l’estate e vedi comparire sul volto delle piccole macchiette, chiamate lentigo solari. Sì, è vero che il sole favorisce la produzione della vitamina D, ma, purtroppo, non ti porta solo benefici oltre alla tintarella.

Una esposizione sconsiderata ai raggi UV, senza l’utilizzo di creme solari, ti fa correre rischi anche importanti:

  • scottature di vario grado, quindi più o meno dolorose;
  • eritema solare;
  • macchie solari;
  • melanoma.

Le macchie solari al viso sono molto diffuse perché il volto è la zona del corpo più esposta. Vale lo stesso per il décolleté e le mani.

Macchie solari fronte, guance e naso: siamo tutti esposti al rischio che si formino? La risposta è sì, chi più e chi meno. Ma alcune persone possono essere più sensibili. Quando compaiano le macchie sul viso? Ecco alcune situazioni particolarmente rischiose:

  • assunzione della pillola anticoncezionale o di farmaci fotosensibilizzanti;
  • gravidanza;
  • menopausa;
  • pelle molto sensibile o asfittica;
  • età avanzata.

Durante la gravidanza, può manifestarsi il cosiddetto melasma gravidico. Ma si tratta di un fastidio temporaneo, che si attenua e sparisce dopo il parto. Quando le donne vanno in menopausa e quando tutti, in generale, hanno ormai un’età più avanzata, le macchie solari diventano un problema comunissimo.

Ciò non toglie che tu non debba fare molta attenzione al sole: se hai la pelle chiara, molto sensibile e reattiva, allora sei il soggetto ideale per la comparsa delle macchie.

Come prevenire e schiarire le macchie solari sulla pelle

La discromia cutanea causata dalle macchie solari è avvertita come un problema estetico. Prima di cercare la soluzione all’inestetismo, però, sincerati che le tue siano formazioni benigne. Per questa ragione, se noti la comparsa di vere e proprie chiazze scure sul volto, consulta un dermatologo: è importante distinguerle da una lentigo maligna o da un melanoma.

Escluse le ipotesi più serie, allora non c’è da fare altro che prevenire le macchie e comprendere come schiarire la pelle. Valgono alcuni principi basilari, che dovremmo seguire tutti, in fin dei conti:

  • evitare l’esposizione al sole dalle 11 del mattino alle 16 del pomeriggio;
  • utilizzare la crema spf 50+ per tutto l’anno, ricordandoti anche di collo, petto, braccia e mani;
  • indossare, nel caso, indumenti coprenti e cappelli.

Questo è quel che devi fare per preservare la salute della pelle. Ricorda, inoltre, che i raggi solari stimolano la circolazione dei radicali liberi, che causano l’invecchiamento precoce delle cellule.

Inoltre, segui uno stile alimentare salutare, che a tavola non faccia mai mancare agrumi, carote, kiwi e i vegetali ricchi di sali minerali. Per un’azione d’urto, a livello estetico, ci sono alcuni validi alleati. Essi sono creme idratanti, maschere viso, sieri antimacchia e peeling con gli elementi che migliorano la reattività della pelle al sole e schiariscono le macchie, idratando e combattendo l’invecchiamento:

  • acido ialuronico e collagene;
  • vitamina B3, A, C ed E;
  • acido glicolico e acido salicilico.

Se le macchie solari sono tante e molto scure, puoi anche trattarle con l’aiuto del laser o con la crioterapia. Naturalmente, questo non toglie che dal sole tu non debba comunque proteggerti ogni giorno.

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto