ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Macchie sulla fronte: consigli per curare la zona a T

macchie sulla fronte

In questo articolo parliamo di :

Le macchie sulla fronte sono un problema molto diffuso che interessano una donna su tre prima dei quarant’anni e che hanno diverse cause. Molto spesso, le macchie scure sulla fronte, ad esempio, compaiono per un problema nella produzione di melanina o dall’invecchiamento. Tuttavia, si tratta di un inestetismo che a volte può essere difficile da eliminare e, per questo, è importante scegliere i prodotti giusti.  

Tipologie di macchie scure sul viso

In base alla posizione e alle caratteristiche delle macchie è possibile individuare due principali tipologie. 

Il melasma, ad esempio, è rappresentato da macchie scure sul viso che si concentrano soprattutto su naso, fronte, mento e zigomi e che hanno una distribuzione irregolare con bordi frastagliati. Spesso, le macchie si possono unire fino a diventare molto evidenti e se non trattate, in alcuni casi, possono dare origine a ispessimenti cutanei.

Solitamente, questo tipo di macchie viene causato da una iperproduzione ormonale che, a sua volta, induce i melanociti a rilasciare più melanina. Sono molto comuni in gravidanza, quando si assumono contraccettivi ormonali o in presenza di patologie della tiroide.

Solitamente, le macchie che compaiono durante la gestazione, dette anche melasma gravidico, tendono a regredire dopo il parto, quando i livelli ormonali calano, ma potrebbe comunque essere necessario intervenire con trattamenti specifici ad hoc.

Un altro tipo di macchie scure sul viso sono le lentigo senili, una lesione che, come si intuisce dal nome, compaiono con l’avanzare dell’età. Non sono reversibili ed è possibile solo ridurre leggermente la loro forma tondeggiante. Si tratta di un problema che interessa principalmente le donne e che viene accentuato dall’esposizione solare.

Le macchie sulla fronte scure, quindi, sono quasi sempre causate da un eccesso di melanina.

Macchie sulla fronte: come schiarire la pelle in modo sicuro ed efficace

Per contrastare la comparsa di macchie scure sul viso è bene proteggere la pelle con una crema con fattore di protezione solare, non solo quando ci si espone al sole, ma ogni giorno. Infatti, la comparsa di macchie è stimolata dai raggi UV che le rendono anche maggiormente visibili perché vanno a stimolare la produzione di melanina. 

Inoltre, è importante inserire dei prodotti specifici nella propria beauty routine. Meglio privilegiare cosmetici a base di ingredienti naturali e delicati ed evitare prodotti chimici che potrebbero scatenare irritazioni cutanee.

In natura ci sono alcune sostanze naturali, come la camomilla, il the verde, la liquirizia e l’uva ursina che permettono di schiarire la pelle in modo sicuro: è importante però che il trattamento venga applicato con costanza.

Un prodotto che bisognerebbe tenere sempre nel proprio beauty case per contrastare le macchie scure sul viso è il peeling viso acido mandelico. Questo ingrediente è completamente naturale e viene estratto dalle mandorle amare, svolge una funzione simile a quella dell’acido glicolico, ma è più delicato e quindi adatto anche per pelli sensibili, secche o con couperose.

Le crema con acido mandelico, infatti, non causa irritazione, permette di esfoliare lo strato superficiale della pelle e penetra in profondità eliminando anche eventuali impurità. Applicando un peeling viso all’acido mandelico un paio di volte alla settimana, è possibile ottenere una notevole riduzione delle macchie scure sul viso.

Questo prodotto va massaggiato delicatamente sulla zona a T del viso, dove sono presenti macchie e impurità. Quest’area del viso dove spesso si concentra il melasma sarà visibilmente più chiara, uniforme e priva delle antiestetiche macchie grazie all’azione dell’acido mandelico che rinnova le cellule e svolge anche una spiccata azione anti age.

Se le macchie sulla fronte scure non tendono a scomparire con questi trattamenti, allora bisogna rivolgersi a uno specialista che potrà consigliare qualche seduta con il laser.

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto