ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Malattie croniche della pelle: quali sono?

Malattie corniche della pelle

In questo articolo parliamo di :

La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e, anche a causa della costante aggressione di agenti esterni, non deve stupire che possa essere affetto da malattie croniche che possono presentarsi in modo più o meno ciclico, rendendo necessario un trattamento dedicato.

Ma quali sono le principali malattie croniche della pelle? E che cosa si può fare dinanzi a simili scenari?

Malattie croniche della pelle, un lungo elenco di condizioni di dermatologia

Dando uno sguardo all’elenco delle malattie croniche della pelle si può scorgere come le condizioni di disturbo siano davvero numerose, e come ciascuna di esse sembra essere contraddistinta da segni, sintomi e manifestazioni anche molto divergenti.

Una delle più note è certamente l’acne rosacea, da non confondere con quella tipicamente adolescenziale: arrossamenti e ispessimenti della pelle che colpiscono soprattutto la zona del viso, riguardando soprattutto le persone con pelle secca e delicata. Una delle sfumature più note è la couperose, che può fortunatamente essere fronteggiata con il ricorso a specifiche creme e alcuni accorgimenti quotidiani.

Un’altra patologia cronica della pelle piuttosto diffusa è la vitiligine, contraddistinta dalla presenza di chiazze bianche più o meno diffuse in tutto il corpo, e determinata principalmente da motivi genetici e autoimmuni.

Ancora, possiamo annoverare in questo elenco la psoriasi, una malattia infiammatoria cronica che rappresenta una delle più “temute” per l’incisività e, spesso, l’ampiezza della diffusione dei suoi segni più visibili, o ancora la dermatite atopica, altro disturbo infiammatorio non infettivo, il cui esordio clinico generalmente coincide con la tenera età, quella pediatrica. Anche se ci possono essere dei lunghi periodi di remissione, la dermatite atopica tende quasi sempre a diventare cronica, dando seguito a manifestazioni tipiche come prurito, eritema, secchezza e croste.

Altra malattia cronica della pelle è poi la sclerodermia, o sclerosi sistemica progressiva: colpisce la cute determinando un suo progressivo indurimento e ispessimento, con focalizzazione specifica su braccia, gambe e zona della bocca.

Cosa fare in caso di malattia cronica della pelle

Come risulta ben evidente, l’elenco di malattie croniche della pelle che sopra abbiamo cercato di condividere è solamente un estratto di quello, ben più esteso, che il tuo dermatologo di fiducia potrà svelare.

Trattandosi in tutto e per tutto di malattie, dovresti fronteggiare e rimediare a queste patologie esattamente come faresti con qualsiasi disturbo medico e clinico: rivolgendoti a uno specialista.

Solamente in questo modo potrai infatti arrivare alla formulazione di una diagnosi puntuale e specifica sui problemi manifestati, e solamente in questo modo riuscirai a comprendere quali potrebbero essere i percorsi terapeutici più utili per arrivare a una guarigione o, nel caso di malattie croniche, a una remissione dei sintomi e dei segni, prevenendone la loro nuova formazione.

I rimedi per la malattia cronica della pelle dipenderanno naturalmente dal tipo di patologia che ti verrà diagnosticato e, spesso, potrebbero essere semplicemente relativi alla necessità di adottare alcuni accorgimenti nello stile di vita, e all’applicazione di creme e pomate topiche che riusciranno a dare alla pelle quei principi attivi di cui ha bisogno per migliorare il proprio stato di salute, scongiurando l’impatto più negativo dei fattori di rischio che potrebbero aggravare i sintomi della malattia cronica della cute che ti riguarda più da vicino.

Dunque, meglio evitare il fai-da-te, soprattutto laddove i sintomi della malattia sono visibili e persistenti, sono accompagnati da altri sintomi tipici dell’infiammazione, e non regrediscono spontaneamente in breve tempo. Ricorrere alla consulenza di un dermatologo ti permetterà invece di sgombrare il campo da ogni dubbio sulla presenza o meno di condizioni patologiche o fisiologiche sulla tua cute, e arrivare in tempi rapidi alla definizione del migliore e più conveniente percorso di cura.

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, …

Leggi tutto