ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Malattia della pelle rosacea: come riconoscerla e curarla?

Malattia della pelle rosacea

In questo articolo parliamo di :

La malattia della pelle rosacea in realtà è molto più comune di quanto si possa pensare. Questo disturbo cronico della pelle può essere molto fastidioso e difficile da curare in modo definitivo. Questo però non vuol dire che non si possano contrastare e minimizzare i sintomi.

Solitamente la rosacea (e quindi anche lacne rosacea) colpisce le donne con età superiore ai 30 anni con carnagione chiara e meno frequentemente, invece, gli uomini. Approfondiremo le motivazioni di questa tendenza, nei paragrafi successivi.

Ma come si riconosce la rosacea? La prima cosa che ti consigliamo di fare è sempre quella di consultare uno specialista, ma in generale ci sono dei sintomi chiari che ti fanno capire se hai la rosacea o meno. In attesa del consulto puoi banalmente digitare “acne rosacea immagini” e vedere se la situazione del tuo viso è simile a quella che vedi nelle fotografie.

Rosacea sintomi: come riconoscerla

Prima di iniziare a parlare dei sintomi, ti ricordiamo che quest’ultimi nel caso della rosacea sono progressivi. Per questo motivo è importantissimo riconoscerla il prima possibile per evitare un peggioramento della tua pelle viso.

I sintomi della malattia della pelle rosacea sono i seguenti:

  1. Il sintomo principale è il rossore sul viso. Questo rossore si manifesta principalmente sul naso, mento, guance e fronte. All’arrossamento improvviso possono accompagnarsi anche vampate di calore, pizzicori e gonfiore della parte interessata.
  2. Un altro sintono, meno comune, è il gonfiore del naso.
  3. La rosacea si caratterizza per la comparsa di pustole, papule e lesioni della pelle.
  4. Circa il 50% delle persone affette da rosaceavengono successivamente colpiti da rosacea oculare. Come si deduce dal nome, questa colpisce la zona degli occhi causando secchezza, bruciore e sensibilità alla luce.
  5. Se soffri di rosacea, molto probabilmente noterai dei piccoli vasi sanguigni visibili sulle zone interessate (naso e guance). Questa situazione è causata dalla loro eccessiva dilatazione e prende il nome di teleangestasia.
  6. A volte la rosacea provoca l’inspessimento della pelle. Il sintomo di manifesta in particolare sulla fronte, ma anche di mento e guance.

Se noti una congruenza tra i sintomi elencati e la tua situazione, allora è molto probabile che la pelle abbia problemi causati dalla rosacea. Ma da cosa è causata questa patologia cronica della pelle? Scopriamolo!

Rosacea cause: cosa sappiamo?

Non si sa con esattezza quali siano le cause che determinano questa condizione patologica cutanea, ciò che è sicuro è che la causa non è sola una. La rosacea è sicuramente causata da un insieme di fattori combinati tra loro.

Questi sono: fattori ereditari, psicologici e ambientali. In generale, possiamo dire che parliamo di un disturbo che riguarda la microcircolazione e i sintomi, quindi, sono provocati da all’eccessiva dilatazione dei capillari.

Ci sono alcuni comportamenti che possono peggiorare questa malattia cutanea perché vanno ad aumentare il flusso di sangue verso la superficie della pelle.

Infatti, come dicevamo, chi soffre di rosacea ha i vasi sanguigni che si dilatano eccessivamente ed è proprio da questo che dipendono anche le vampate di calore.
Vediamo subito un elenco di abitudini assolutamente da evitare se soffri di rosacea:

  1. Un aspetto importante, ma spesso trascurato, è l’alimentazione. Evita di mangiare alimenti piccanti o bollenti. Questi andranno ad alterare la tua temperatura e accentueranno i rossori. Anche le spezie sarebbero da evitare!
  2. Cerca di evitare bevande alcoliche.
  3. Non esporti al sole senza proteggere la tua pelle.
  4. Evita gli sbalzi di temperatura repentini come possonoessere i bagni caldi o la sauna.

Malattia della pelle rosacea: in quali soggetti si presenta più facilmente?

L’acne rosacea può svilupparsi in chiunque, ci sono però delle categorie indicate come quelle più a rischio.

  • Persone con pelle, capelli e occhi chiari
  • Individui con età tra i 30 e i 60 anni, soprattutto donne in menopausa
  • Chi la tendenza ad arrossire con facilità
  • Chi ha già avuto uno o più casi in famiglia ( fattore ereditario)

Ma perché la couperose colpisce di più le donne? Gli estrogeni, ormoni femminili, rendono le pareti delle vene molto più resistenti ed elastiche, agendo positivamente sulla circolazione.

Quando arriva la menopausa o in caso di cambiamenti ormonali, l’attività degli estrogeni può venir compromessa.

Un fenomeno che ostacola il ritorno del sangue venoso verso il centro dell’organismo dalle zone periferiche, provocando dei ristagni visibili anche sulla superficie della cute.

Acne rosacea: come trattarla?

Non esiste una cura definitiva per la malattia della pelle rosacea, ma trattamenti che possono alleviare i sintomi e rallentarne la progressione nel tempo.

Ci sono diverse alternative per trattare la patologia, ad esempio, potrebbe servire una combinazione di farmaci da applicare sulla pelle, come creme, gel o lozioni, oppure, delle compresse.

La durata della terapia dipende dalla gravità dei sintomi, in alcuni casi è necessario seguire un trattamento e lungo termine per evitare che possano presentarsi nuovamente o aggravarsi ulteriormente.

Per ciò che riguarda la cura farmacologica, solo un dermatologo specialista può decidere, in base al caso, quali farmaci adottare, per cui ti consigliamo di contattarne uno.

Come curare la rosacea sul naso e sul viso

Per quanto riguarda l’aspetto estetico, per rimuovere le chiazze rosse sono molto efficaci i trattamenti con il laser e con la diatermocoagulazione a radiofrequenza, due metodologie che, sfruttando il calore, cauterizzano i micro vasi sanguini.  Si tratta comunque di procedure mediche a cui non sempre è possibile sottoporsi.

In ogni caso, a fare la differenza nella gestione dei sintomi da couperose, sono i trattamenti cosmetici e un’adeguata beauty routine.

I cosmetici per la cura della rosacea naso e viso devono essere specifici per questa malattia, lenitivi e senza profumi, e devono garantire una schermatura contro i raggi solari e gli sbalzi termici. Sono indicati quelli che contengono sostanze che proteggono i capillari come: vitamina C, antocianosidi e bioflavonoidi.

Inoltre, se soffri di rosacea devi seguire una beauty routine idonea a questa patologia per non rischiare di peggiorare i sintomi.

Infatti, la skincare ha un ruolo importantissimo nel trattamento di questo disturbo cutaneo. Ti consigliamo di visitare lo shop Delisoft: qui troverai il Kit Pelle Chiara, l’alleato ideale per trattare rosacea, acne rosacea e couperose!

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto