Lo stress è un fattore che incide negativamente su diverse problematiche comprese le malattie della pelle del viso.
Oggi siamo tutti un po’ stressati quali: cura della casa, lavoro, routine familiare, rapporti interpersonali che portano ad aumentare il livello di ansia e di stress che poi incidono negativamente sul proprio stato di benessere e di conseguenza sulle malattie della pelle.
Le conseguenze dello stress sono molte e possono incidere fisicamente e psicologicamente sull’organismo aumentando la produzione del cortisolo. Quest’ormone porta a innescare dei meccanismi fisiologici che sottolineano la correlazione tra le malattie della pelle e l’aumento di cortisolo.
Malattie della pelle del viso aggravate da stress: ecco quali sono le principali
Abbiamo chiarito come lo stress e l’aumento della produzione di cortisolo sia un fattore di rischio per le malattie dermatologiche. L’effetto sulla pelle diventa sempre più evidente nel momento in cui si è sottoposti a una grande pressione oppure a un livello eccessivo di tensione.
Lo stress agisce sulle malattie della pelle unendosi a fattori di rischio come quello ambientale, quali lo smog. Per questo motivo l’epidermide sottoposta a stress perde l’acqua transepidermica che poi rende la pelle disidratata e secca.
Tra le malattie che sono per lo più interessate dall’influenza dello stress ci sono la psoriasi, la couperose e la rosacea. L’azione dello stress, infatti, aggrava la situazione di una malattia dell’epidermide e anche la situazione psicologica di chi ne soffre.
Quando si soffre di psoriasi, di rossori, acne rosacea ecc…si innesca un sentimento di paura di relazionarsi insieme agli altri, aumenta la tensione, la sicurezza in sé stessi diminuisce e si contribuisce all’aumento dei livelli di cortisolo, facendo peggiorare la malattia.
Perché lo stress è un fattore di rischio per chi soffre di rosacea?
È stato comprovato come lo stress sia un fattore di rischio per chi soffre di malattie dell’epidermide come la rosacea. Chi soffre di rosacea e stress emotivo può avere delle conseguenze negative sul viso, i capillari diventano più grossi ed evidenti e il rossore e anche l’acne aumenta.
I fattori di rischio dati dallo stress vanno a incidere infatti sulla circolazione del sangue. E quando si è stressati tra le prime controindicazioni c’è proprio l’azione sul sistema circolatorio.
Come si riducono i livelli di stress?
Come ridurre lo stress? Lo stress è un nemico della nostra salute ed è molto importante ridurre i livelli di cortisolo per non avere riscontri negativi anche sullo stato dell’epidermide e della salute. Ma come è possibile ridurre lo stress?
Non si può eliminare del tutto lo stress, perché anche questo è necessario per il proprio stato di benessere. Il segreto è riuscire ad organizzare le attività evitando dei sovraccarichi.
Quando ci si sente stanchi mentalmente e fisicamente bisogna imparare a prenderci cura di sé stessi, della propria salute senza staccare la spina. Riducendo i livello di stress è possibile osservare un miglioramento delle malattie.
Per riuscire a ridurre lo stress è consigliabile: seguire un’alimentazione equilibrata, fare esercizio fisico, prendersi cura di sé stessi con pratiche giornaliere positive per il proprio stato di benessere.
Come prendersi cura della rosacea?
Prendersi cura della rosacea non richiede solo di limitare i livelli di stress ma richiede anche un’attenzione allo stato di benessere della propria epidermide con prodotti dedicati.
Il consiglio è di optare per prodotti ad uso topico come detergenti per le pelli delicate, sieri e creme dedicate al benessere dell’epidermide e soprattutto al contrasto degli effetti negativi della rosacea come rossore, secchezza, acne.
Inserire questi prodotti all’interno della beauty routine non migliora solo lo stato di benessere della pelle ma aiuta anche a seguire un’azione giornaliera che contribuisce a ridurre lo stress.