ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Maschera pelle sensibile: come trovare la migliore per il proprio viso

maschera pelle sensibile

In questo articolo parliamo di :

Se applicando una maschera per la pelle tutto quello che riesci a ottenere è prurito, irritazione e arrossamento, potresti avere una pelle particolarmente sensibile: una condizione che è evidentemente fastidiosa, ma che non dovrebbe certo allontanarti dalla possibilità di applicare questi trattamenti con successo. Per tale motivo, in questa breve guida scopriremo insieme come capire se si ha la pelle sensibile e come trovare la propria migliore maschera pelle sensibile per te.

Come sapere se si ha la pelle sensibile?

La pelle sensibile è un problema comune che colpisce milioni di donne in Italia. Ma come si fa a capire se si ha la pelle sensibile o se invece si è solo temporaneamente interessate da qualche prurito o arrossamento?

Sebbene il modo migliore per identificare la propria pelle sensibile sia quello di ricorrere alla consulenza personalizzata di uno specialista, un modo fai-da-te per scoprirlo è prestare attenzione a come la pelle reagisce dopo aver usato determinati prodotti o essere stata esposta a specifici fattori ambientali.

Per esempio, se la tua pelle brucia, si arrossa, si irrita o prude facilmente dopo l’uso di prodotti per la cura della pelle o per il trucco, è probabile che tu possa avere effettivamente una pelle particolarmente sensibile. Se poi noti desquamazione e secchezza sul viso anche quando il clima non è particolarmente rigido, questo potrebbe indicare che la tua pelle è più delicata di quella delle altre.

Altri segni di pelle sensibile sono rappresentati dalla comparsa di frequenti eruzioni cutanee senza apparente motivo e dalla reazione negativa alle fragranze dei cosmetici e dei prodotti per la cura della pelle.

Cosa sono le maschere per pelli sensibili e come trovare la migliore

Se ti sei riconosciuta nel profilo sopra tracciato, non puoi certo rinunciare all’uso di una maschera per pelli sensibili.

Questi prodotti, rispetto alle maschere per il viso normali, evitano sostanze chimiche e profumi aggressivi che possono irritare o causare reazioni allergiche sulla pelle, così come il ricorso ad agenti esfolianti come gli alfa-idrossiacidi (AHA) o il perossido di benzoile, che possono causare arrossamenti e secchezza sulle pelli sensibili.

Di contro, le maschere per pelli sensibili tendono a utilizzare ingredienti delicati come la farina d’avena, gli estratti di camomilla e il miele, che leniscono e idratano le pelli più delicate senza causare irritazioni. Sono inoltre prive di parabeni, solfati e ftalati, questi composti chimici che possono scatenare reazioni allergiche nelle persone con pelli ipersensibili.

Come usare una maschera per il viso per pelli sensibili

Ora che abbiamo compreso quali siano i requisiti di una buona maschera per pelli sensibili, cerchiamo di comprendere come utilizzarla in maniera tale da nutrire e lenire la pelle con efficacia.

Quello che ti consiglio di fare è:

  1. iniziare con la pelle pulita e asciutta: prima di applicare la maschera, assicurati che il tuo viso sia pulito e privo di trucco o altri residui;
  2. applicare la maschera in modo uniforme: stendila delicatamente per non irritare la pelle, su tutto il viso e sul collo;
  3. lasciare agire per il tempo consigliato: segui le istruzioni riportate sulla confezione sul tempo di posa della maschera;
  4. risciacquare delicatamente: quando si sciacqua la maschera, utilizza acqua tiepida e massaggia delicatamente con movimenti circolari prima di asciugare tamponando con un panno morbido;
  5. idratare dopo l’applicazione: dopo aver utilizzato una maschera per il viso per pelli sensibili, applica una crema idratante specifica per favorire l’idratazione.

In ogni caso, ti invito a ricordare che la pelle di ognuno di noi è diversa e che quindi se provi fastidio o irritazione durante l’uso di una maschera per il viso per pelli sensibili, dovresti interrompere immediatamente l’uso.

Se vuoi saperne di più, ti consiglio di contattarmi per richiedere una consulenza personalizzata.

Articoli del Blog

Test couperose: funziona per capire se la pelle è affetta da rosacea?

Se hai notato arrossamenti persistenti e vasi sanguigni visibili sul volto, potrebbe essere un segno …

Leggi tutto

Couperose nei bambini: cosa devi sapere e cosa fare

Se hai notato delle vene rosse simili a delle ragnatele sul viso di tuo figlio, …

Leggi tutto

Rosacea sulle guance: sintomi, diagnosi e cura efficace

Se sulle vostre guance ci sono frequenti o costanti rossori che sembrano non andar via …

Leggi tutto

Acido azelaico rosacea: cos’è e che effetti ha sulla pelle

Negli ultimi anni l’acido azelaico è diventato un ingrediente sempre più diffuso per la cura …

Leggi tutto