ANNA CASARA
Protezione della pelle sensibile e riduzione rossore e couperose
Trattamenti e Consulenze Rossore & Couperose

Palpebre secche e arrossate: cause e rimedi

palpebre secche

In questo articolo parliamo di :

Palpebre secche, screpolate e arrossate con sensazione di prurito, fastidio e bruciore: sono questi i sintomi di quella che viene chiamata dermatite palpebrale, ma le cause di questa condizione della pelle possono essere molteplici.

Conoscere l’origine del problema può essere utile a prevenire la comparsa dei fastidi, a trattare i sintomi sin dall’inizio ed evitare complicazioni. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono i rimedi per trattare le palpebre secche.

Cos’è la dermatite palpebrale

La dermatite palpebrale è una malattia infiammatoria che interessa le palpebre e che può espandersi in altre zone della cute intorno agli occhi.

È un disturbo comune, molto diffuso soprattutto in età infantile, ma che si manifesta anche in età adulta, tra i 20 e i 50 anni.

È una delle zone più delicate del viso, sia per funzione che per conformazione, la pelle in questo punto è più sottile e facilmente irritabile, oltre che essere continuamente esposta agli agenti esterni.

Ma cosa provoca la dermatite palpebrale e la secchezza della pelle nella zona circostante?

Palpebre secche: cause della dermatite palpebrale

Le dermatiti delle palpebre possono verificarsi per diverse cause, la cui origine può essere allergica, atopica, seborroica, infettiva o farmacologica.

Quella più frequente è la dermatite palpebrale allergica, che provoca infiammazione della zona con prurito, desquamazione e palpebre secche.

La causa va ricercata nei prodotti cosmetici che possono portare allergia, ma anche nello stress, nel cambio di stagione o nel clima umido e nelle disfunzioni del sistema immunitario.

Questa forma di dermatite può essere da contatto o irritativa: la dermatite da contatto si presenta come conseguenza a una reazione allergica a sostanze chimiche con cui la pelle entra in contatto.

La dermatite irritativa si verifica come reazione improvvisa della pelle, in risposta dell’aggressione subita direttamente sulla cute dalla sostanza chimica applicata (cosmetici).

Nel caso della dermatite seborroica, questa può localizzarsi su entrambe le palpebre e provocare infiammazione anche intorno all’occhio, soprattutto nell’angolo interno del sopracciglio dove è possibile notare squame gialle, pelle rossa e infiammata.

Le palpebre secche possono anche essere provocate da infezioni virali, batteriche o fungine.

Ci sono poi altre malattie come la psoriasi o la rosacea oculare che possono associarsi a forme di dermatite palpebrale.

La rosacea oculare si può verificare nelle persone con pelle couperosica, è una patologia infiammatoria che interessa la zona dell’occhio e porta alla comparsa di una serie di sintomi tra cui palpebre secche, rosse e screpolate.

Infine, alcuni farmaci, in particolare gli antibiotici, possono provocare la comparsa di dermatite palpebrale durante il trattamento e anche dopo la sua sospensione.

Palpebre secche: sintomi

Le palpebre secche, screpolate e arrossate sono quindi tra i sintomi più frequenti della dermatite palpebrale, condizione che può manifestarsi, in base alla causa scatenante, sia in forma acuta, che cronica.

Il rossore può essere accompagnato da prurito, gonfiore e desquamazione, mentre nei casi più gravi, possono comparire vescicole, congiuntiviti e lacrimazione costante.

Generalmente, la dermatite palpebrale ha gli stessi sintomi di un eczema. In base alle cause che hanno dato origine al problema, possono quindi presentarsi:

  • Irritazione della pelle
  • Prurito
  • Palpebre arrossate e secche
  • Gonfiore localizzato
  • Bruciore
  • Croste e vescicole
  • Lacrimazione più o meno intenso
  • Congiuntive

Palpebre secche: rimedi

Indipendentemente dalle cause, ci sono alcune rimedi e buone abitudini che risultano efficaci nel trattare e prevenire le palpebre secche e screpolate.

È consigliato seguire una corretta alimentazione con elevate quantità di frutta e verdura; bere molta acqua; evitare di utilizzare prodotti aggressivi e non adatti al tipo di pelle.

Struccarsi tutte le sere prima di andare a letto e, soprattutto, proteggere la zona degli occhi con creme apposite ad azione nutriente ed emolliente.

prodotti Delisoft sono pensati per idratare e nutrire la pelle, disponibili in diversi kit con creme, sieri e detergenti, aiutano a prevenire i sintomi e a trattarli efficacemente.

In particolare il Kit Start Viso è stato realizzato per dare sollievo immediato alla pelle sensibile, arrossata e screpolata. 

Grazie ai suoi componenti puri, idrata, protegge e nutre la cute, anche intorno alle palpebre, aiutando ad alleviare rossore, prurito e secchezza.

In ogni caso, l’utilizzo di questi prodotti va ad aggiungersi alla terapia indicata dal dermatologo per il trattamento della cause scatenante delle palpebre secche (dermatite palpebrale).

Articoli del Blog

Tipi di pelle: riconosci il tuo e cura la tua pelle nel modo giusto

Pelle normale, grassa, mista, secca o sensibile: quali sono le caratteristiche e come prendersene cura …

Leggi tutto

Sono Anna Casara creatrice dei cosmetici Delisoft, ora vi racconto come è nato il mio brand

In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta dell’origine dei prodotti Delisoft, sviluppati per aiutare a …

Leggi tutto

Quali sono i fattori che peggiorano la couperose?

Nel mondo della dermatologia, un disturbo cutaneo comune che affligge molte persone è la couperose. …

Leggi tutto

Couperose in spiaggia: i 5 errori da evitare

Se hai la pelle con couperose e stai pianificando una vacanza al mare, è importante …

Leggi tutto