Se hai le palpebre superiori scure sappi che, purtroppo, non sei sola. Il fenomeno caratterizza infatti la quotidianità di tantissime persone, e il fatto che la condizione sia determinabile da una serie di fattori molto diversi tra di loro non fa che rendere più complessa la ricerca di una soluzione.
Ad ogni modo, nessun timore: in questo articolo esplorerò alcune delle cause più comuni delle palpebre superiori scure e verificheremo insieme come si possa fare per poter prevenire e trattare questo inestetismo.
A cosa sono dovute le palpebre superiori scure?
Come ho già anticipato in apertura di questo approfondimento, le cause delle palpebre superiori scure sono davvero numerose, a cominciare dalla determinante genetica: a volte, soprattutto con il passare degli anni, le caratteristiche ereditarie finiscono con l’avere la meglio e caratterizzarci per delle palpebre non particolarmente gradevoli, dinanzi alle quali sembra che non si possa fare proprio nulla.
Altre volte la causa delle palpebre superiori scure è da ricercarsi nell’iperpigmentazione, una condizione che si verifica quando la pelle produce troppa melanina, il pigmento che conferisce alla cute il suo colore. L’iperpigmentazione può essere a sua volta stimolata dall’esposizione al sole, da alcuni farmaci o anche dai cambiamenti ormonali, come quelli che si sviluppano con la menopausa.
Un’altra possibile causa delle palpebre superiori scure è la condizione di infiammazione localizzata, una tumefazione delle palpebre determinata da allergie, infezioni o altri tipi di irritazione. L’infiammazione può di fatti far sì che i vasi sanguigni della zona si dilatino e diventino più visibili, facendo apparire la pelle più scura del solito.
Come eliminare le palpebre superiori scure
Ora che sappiamo che le cause delle palpebre superiori scure sono numerose, cerchiamo di correre ai ripari e comprendere in che modo poter permettere alle palpebre superiori di schiarirsi, ottenendo un colorito uniforme a quello del resto del viso.
In tal senso, il mio primo consiglio è quello di evitare ogni trattamento fai-da-te o ogni rimedio della nonna che potrebbero avere dei riflessi indesiderati. Su molti siti leggerai, per esempio, la possibilità di schiarire le palpebre scure con dei detergenti realizzati a base di succo di limone o altri elementi che hanno proprietà sbiancanti naturali. Altrove leggerai che un’altra opzione valida è rappresentata dall’applicazione di fette di patate sugli occhi, che possono aiutare a schiarire la pelle grazie al loro elevato contenuto di amido.
Il mio suggerimento è invece molto più semplice: considera che la pelle intorno agli occhi è molto delicata e può essere facile danneggiarla se non si fa attenzione!
Se dunque vuoi schiarire la pelle delle palpebre superiori, niente di meglio che utilizzare creme e sieri rispettose della tua pelle, da applicare come indicato sulla confezione, utilizzando prevalentemente un batuffolo di cotone. A proposito: sul mio shop trovi ottime soluzioni per la cura della pelle, che ti invito a consultare.
Cura la pelle dall’interno
Oltre all’applicazione di queste creme, cerca anche di curare la tua pelle dall’interno. Soprattutto se oltre alle palpebre superiori scure hai anche le occhiaie, scure o rossastre, adottare qualche accorgimento in più come assicurarti di dormire a sufficienza e bere molta acqua sarà un toccasana, tanto che di solito è già l’adozione di questi due pratici comportamenti a fare tantissimo per permetterti di ottenere una migliore salute del tuo sguardo, e allontanare il rischio di palpebre secche.
Naturalmente, se vuoi saperne di più su come poter migliorare la salute della tua pelle, o ritieni di avere altre condizioni e altri inestetismi che non ti fanno sentire a tuo agio, ti invito a contattarmi e richiedere una consulenza specifica: sarà la giusta occasione per fare un check-up e condividere con te quali siano i trattamenti e i prodotti giusti per permetterti di guardarti allo specchio con una nuova soddisfazione!