Come forse già saprai, esistono più tipi di pelle. La pelle può essere: grassa, secca, normale o mista e sensibile. Quest’ultima tipologia di pelle è quella di cui tratteremo in questa guida.
Come dice il nome, con il termine “pelle mista” si indica una tipologia di pelle in cui coesistono tutti gli altri tipi. Con questa espressione ci si riferisce principalmente alla pelle del viso e più precisamente alla zona T.
Come si cura la pelle mista e sensibile? Vediamolo insieme.
Caratteristiche della pelle mista
Prima di vedere come si cura e tratta la pelle mista e sensibile, vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche. Come dicevamo, la pelle mista è caratterizzata dalla presenza di punti molto secchi intervallati da altri punti viso che invece sono oleosi.
Quindi, la pelle sensibile e mista come dice il nome non è omogenea, ma come sono distribuiti i diversi punti? La pelle secca la ritroviamo in queste zone: contorno occhi, guance, contorno labbra e collo. Invece, quella grassa la ritroviamo sulla fronte, sul naso e sul mento.
Solitamente, chi ha la pelle mista e sensibile tende anche ad avere molti punti neri e i pori dilatati.
Quali sono le cause della pelle mista?
Il fatto di avere la pelle mista e sensibile dipende principalmente da fattori genetici, ma non solo! Questa situazione può anche accentuarsi con l’età a causa di sbalzi ormonali o altri fattori ambientali.
È stato provato che persino il troppo stress può portare ad avere un’alterazione degli equilibri cutanei.
Un’altra causa ancora è l’utilizzo abituale di prodotti cosmetici aggressivi. Questi compromettono il naturale film idrolipidico dell’epidermide.
La stessa cosa vale per l’eccessiva detersione! Detergere eccessivamente il viso porta ad un assottigliamento della cute che inevitabilmente diventerà più sensibile.
Quindi, i comportamenti da tenere per migliorare e trattare la pelle mista e sensibile sono:
1. Evita i fondotinta pesanti
2. Evita il fumo, questa abitudine infatti rende la cute unta e oleosa, causa disidratazione e invecchiamento precoce
3. Evita di lavarti il viso troppo frequentemente, massimo due volte al giorno
4. Evita i detergenti senza risciacquo
5. Evita i detergenti e i prodotti per il viso aggressivi
6. Cerca di seguire una beauty routine quotidiana idonea al tuo tipo di pelle
Come trattare la pelle mista e sensibile
Non esiste un trattamento specifico per le pelli miste. La cosa più importante è utilizzare prodotti che siano leggeri, ma che allo stesso tempo abbiano proprietà lenitive e idratanti.
Ad esempio, la linea di prodotti di Delisoft pensata per couperose e rosacea è indicata anche per chi ha la pelle mista e sensibile.
Le formulazioni dei prodotti sono delicate e rendono la pelle giorno dopo giorno sempre più omogenea ed uniforme. Inoltre, la crema, i sieri e il detergente Delisoft non contengono petrolati, coloranti, parabeni o olii minerali. Queste caratteristiche li rendono prodotti indicati per la pelle sensibile.
Il nostro consiglio è quello di utilizzare la combinazione di tutti e quattro i prodotti Delisoft: il kit è completo ed è ciò che ti serve per la tua pelle sensibile (o mista).
1. Il detergente viso Calmy favorirà la pulizia della tua pelle in superficie ed in profondità;
2. Il Siero Power Comfort ti aiuterà a ritrovare idratazione grazie ad uno dei suoi componenti: la Vitamina E;
3. Il Siero Luminosity, come dice il nome, renderà la tua pelle più luminosa e compatta;
4. La Crema Lenility che serve per rinforzare, idratare e proteggere la tua pelle sensibile.
In caso la tua pelle sensibile sfoci in rosacea o couperose, questa crema agirà schiarendo rossori e capillari visibili.
Con l’utilizzo costante di questi prodotti vedrai la tua pelle migliorare giorno dopo giorno e diventare più uniforme e meno soggetta all’eccessiva sensibilità, ai rossori e disequilibri.